Piazza Sant’Antonio cambia volto. La Giunta comunale ha approvato il progetto di riqualificazione degli spazi pubblici nel centro storico con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il Pinqua, il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. L’intervento da 2 milioni di euro prevede nuovi arredi, aree verdi, un parco giochi e spazi per la socialità. Ma soprattutto, dice addio alla rotatoria ai piedi di corso Vittorio Emanuele.
«La nuova configurazione è più aderente al tessuto storico della città medievale, è più rispettosa del percorso dei Candelieri, tutelato dall’Unesco, ed è più funzionale alla rimodulazione del traffico – dichiara il sindaco, Giuseppe Mascia -. La realizzazione di una rotatoria di modeste dimensioni, dettata dalla presenza della colonna Sant’Antonio e dalla impossibilità di spostarla, produrrebbe l’effetto di una corsia di accelerazione in accesso al corso», è il convincimento maturato dal confronto con la struttura tecnica. «Una volta realizzate le altre rotatorie attorno al futuro centro intermodale il traffico dinanzi a porta Sant’Antonio sarà più sostenibile e coerente con la configurazione a T per la quale abbiamo optato.»
Antonio Caria