• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

Ad Olbia la seconda tappa del Job Day Sardegna

15 Febbraio 2023
in Lavoro
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ad Olbia la seconda tappa del Job Day Sardegna

Oltre 4.800 candidature per 3.380 posti di lavoro offerti dalle aziende e più di duemila duecento candidati iscritti all’evento, 105 aziende (una sessantina quelle in presenza e le altre online), 40 scuole, oltre mille studenti. Sono i numeri della seconda tappa del Job Day Sardegna che si è tenuta oggi all’aeroporto Costa Smeralda di Olbia. All’inaugurazione dell’evento dedicato alla Gallura, organizzato dall’assessorato regionale del Lavoro in collaborazione con l’Aspal (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro) questa mattina erano presenti gli assessori regionali del Lavoro, Ada Lai, della Programmazione e Bilancio, Giuseppe Fasolino, e la direttrice dell’Aspal, Maika Aversano.

«Il Job day Sardegna è l’esempio di quello che diventeranno i nostri centri per l’impiego – ha affermato l’assessore regionale del Lavoro, Ada Lai -, La loro riforma prevede quattro mission: l’incontro concreto tra la domanda e l’offerta, tra disoccupati, giovani e imprese, formazione e aziende, istituzioni e mondo del lavoro, con i Comuni sempre più protagonisti. E’ ormai necessario un cambiamento totale di mentalità focalizzato sul raggiungimento dell’obiettivo, che è appunto quello di trovare posti di lavoro. Le opportunità ci sono, ma non sono percepite all’esterno e le imprese non trovano personale qualificato. Abbiamo a disposizione risorse ingenti per il potenziamento dei CPI che diventeranno centri per il lavoro. Attraverso i fondi del PNRR, messi in campo con il Programma GOL, abbiamo l’occasione di migliorare il rilevamento delle vacancies da parte dei CPI attraverso l’accelerazione del processo di digitalizzazione e potenziare i contatti diretti tra le  imprese e le istituzioni. Oggi siamo ad Olbia, al secondo Job Day – conclude Ada Lai -. In Gallura c’è bisogno di un collocamento mirato. A questo servirà la nostra formazione, a creare le competenze necessarie alle imprese del turismo, dell’economia del mare, della nautica e del sughero, un settore da rilanciare per la rinascita dei territori rurali. Guardiamo al futuro con ottimismo per un’economia più prospera.»

«Il Job Day è un momento importante perché è un evento dedicato al mondo del lavoro, all’orientamento e alla formazione professionale – ha affermato l’assessore regionale della Programmazione e del Bilancio, Giuseppe Fasolino -. Sappiamo quanto è importante il lavoro per la nostra isola e per la nostra economia. Il Job Day va incontro alla gente, 6 tappe nei territori per offrire alle persone in cerca di lavoro l’occasione di incontrare più imprese, e per capire cosa possiamo fare noi per il mondo del lavoro, per incentivare le assunzioni e offrire nuove opportunità ai giovani e ai disoccupati.»

«E’ una  risposta davvero straordinaria quella che stiamo avendo con questa nuova formula dei Job Day territoriali – ha affermato Maika Aversano, direttrice generale dell’Aspal -. Crediamo che anche questo contribuisca ad  agevolare le imprese che nella scorsa stagione hanno trovato difficoltà a reperire forza lavoro. L’articolazione dell’evento in più tappe è inoltre una grandissima occasione per avvicinare maggiormente il lavoro e le imprese. Un riscontro altrettanto positivo è arrivato da giovani e meno giovani alla ricerca di un’occupazione, ma anche dagli studenti delle scuole Superiori che hanno partecipato attivamente a seminari e convegni specifici.»

Oltre ai colloqui tra imprese e candidati, durante il Job Day si è parlato di anche di mercato del lavoro, orientamento post diploma per gli studenti e strategie per creare nuove occasioni di lavoro nell’Isola. Spazio anche ai seminari curati dagli operatori dei Centri per l’impiego (Cpi) per aiutare le persone ad acquisire nuovi strumenti per la ricerca di lavoro: dalla  ricerca attiva all’orientamento, dalla web reputation alle opportunità offerte dalla mobilità internazionale, dalla misura Resto al sud ai tirocini formativi. A completare l’offerta laboratori per acquisire competenze utili per affrontare un colloquio di lavoro e scrivere un curriculum efficace solo per fare degli esempi.

Il Job Day Sardegna 2023 proseguirà a Nuoro il 28 febbraio per poi spostarsi a Oristano (7 marzo), Tortolì (16 marzo) e Cagliari (30 e 31 marzo).

 

Tags: Ada LaiGiuseppe FasolinoMaika Aversano
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Presentati stamane a Cagliari due percorsi di alta specializzazione professionale dedicati al cinema e alle industrie creative per green manager e tecnico di scena
Lavoro

Presentati stamane a Cagliari due percorsi di alta specializzazione professionale dedicati al cinema e alle industrie creative per green manager e tecnico di scena

27 Maggio 2023
16
Emergenza Emilia Romagna: la solidarietà delle associazioni dei sardi emigrati riunite a Piacenza
Sociale

Emergenza Emilia Romagna: la solidarietà delle associazioni dei sardi emigrati riunite a Piacenza

25 Maggio 2023
6
La prossima settimana l’assessorato regionale del Lavoro pubblicherà l’avviso dei cantieri per i lavoratori destinatari di procedura di licenziamento collettivo
Lavoro

Venerdì 26 maggio l’assessore regionale del Lavoro, Ada Lai, presenterà i nuovi corsi di alta specializzazione professionale dedicati al cinema e alle industrie creative in Sardegna

25 Maggio 2023
32
109 nuove assunzioni all’Aspal
Lavoro

Ada Lai (assessore regionale del Lavoro): «L’Aspal si è aggiudicata il Premio Filippo Basile 2023 per la formazione nella pubblica amministrazione»

24 Maggio 2023
12
Prende il via a Tortolì il tour “Il lavoro nei territori sardi” organizzato dall’assessorato regionale del Lavoro
Lavoro

Prende il via a Tortolì il tour “Il lavoro nei territori sardi” organizzato dall’assessorato regionale del Lavoro

24 Maggio 2023
35
Ada Lai (assessore del Lavoro): «Dignità del lavoro chiave dell’inclusione. Aumentato il fondo per le associazioni ciechi e ipovedenti»
Lavoro

Al via lunedì 22 maggio in Ogliastra il ciclo di incontri di animazione territoriale organizzati dall’assessore regionale del Lavoro

20 Maggio 2023
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

27 Maggio 2023
30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

27 Maggio 2023
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

27 Maggio 2023
Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

27 Maggio 2023
80
30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

27 Maggio 2023
3
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

27 Maggio 2023
2
Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

27 Maggio 2023
39
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In