• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

Gaia Garau (Uila Uil): «Nella vertenza Forestas il tempo è scaduto, subito le assunzioni»

31 Gennaio 2020
in Lavoro
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Gaia Garau (Uila Uil): «Nella vertenza Forestas il tempo è scaduto, subito le assunzioni»

«Sollecitiamo la Giunta regionale alla firma dell’ultimo atto necessario all’assunzione a tempo indeterminato degli operai dell’Agenzia Forestas.»
E’ quanto chiede la segretaria generale della UILA UIL Sardegna, Gaia Garau in merito alla vertenza dei lavoratori precari dell’agenzia regionale.

Un mese fa, lo scorso 3 gennaio, a seguito di un sit-in indetto dalla UILA a cui aveva aderito il Sadirs, il neonominato commissario dell’Agenzia Forestas Giovanni Caria aveva assunto l’impegno di predisporre tutti gli atti necessari all’assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori cosiddetti “semestrali”.

«L’Agenzia ha predisposto in tempi record il piano di fabbisogno del personale, il bilancio consuntivo e quello preventivo ed ora spetta alla Giunta approvare il bilancio preventivo, ultimo atto prima della delibera di assunzione – spiega Gaia Garau -. I lavoratori, senza retribuzione ormai da un mese, attendono con ansia e preoccupazione gli sviluppi della loro vertenza. Una volta firmati i contratti a tempo pieno e indeterminato dovranno essere integrate le risorse necessarie per il passaggio di tutti i lavoratori al comparto Regione. Solo così si potrà concludere la vicenda in maniera positiva. Il tempo è scaduto – conclude la segretaria della Uila –: i lavoratori non possono più aspettare.»

Tags: Gaia GarauGiovanni Caria
Share13TweetSharePin1ShareShareShare2SendSend

Articoli Pertinenti

Angelo Arceri è il nuovo rappresentante dei lavoratori per la sicurezza all’interno della Somica
Lavoro

FLAI CIGL-FAI CISL-UILA UIL: «Contratti dell’agricoltura scaduti da mesi e trattative a rilento: i lavoratori attendono il rinnovo»

3 Agosto 2024
64
Dopo il Tar Sardegna, anche il Consiglio di Stato ha rigettato la richiesta di sospensiva del ‘Calendario venatorio regionale’
Ambiente

Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Pronti per le assunzioni in Forestas»

21 Gennaio 2023
227
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

La II commissione ha espresso parere favorevole sulle linee guida per la programmazione della rete scolastica e ha tenuto audizioni sui trimestrali Forestas

16 Novembre 2022
10
Gaia Garau (Uila Uil): «Nella vertenza Forestas il tempo è scaduto, subito le assunzioni»
Sindacato

Gaia Garau è stata confermata segretaria generale della Uila Sardegna

10 Giugno 2022
68
Gaia Garau (Uila Uil): «Nella vertenza Forestas il tempo è scaduto, subito le assunzioni»
Sindacato

Venerdì 10 giugno il Teatro Doglio di Cagliari ospiterà il VII congresso della UILA Sardegna

9 Giugno 2022
75
UILA Sardegna: «Vicini alle comunità colpite dal disastro e ai lavoratori impegnati a combattere le fiamme»
Attualità

UILA Sardegna: «Vicini alle comunità colpite dal disastro e ai lavoratori impegnati a combattere le fiamme»

26 Luglio 2021
43

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
25
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
21
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.