• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

Gavino Zirattu (Anbi Sardegna): «L’emergenza non ferma il lavoro dei Consorzi di bonifica isolani»

21 Marzo 2020
in Lavoro
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Gavino Zirattu (Anbi Sardegna): «L’emergenza non ferma il lavoro dei Consorzi di bonifica isolani»

L’emergenza Coronavirus non ferma il lavoro dei Consorzi di bonifica della Sardegna. Sono stati riorganizzati i turni del personale e degli uffici, aumentate le condizioni di sicurezza, garantiti i servizi essenziali e l’operatività 24 ore su 24. Tutto per lanciare un messaggio forte al mondo istituzionale e produttivo: garantire i servizi irrigui nelle campagne vuol dire sostenere un pezzo fondamentale dell’economia sarda, come spiega Gavino Zirattu, presidente di Anbi Sardegna, l’associazione che tutela e rappresenta i consorzi: «È un momento terribile per la nostra isola ma gli enti di bonifica sono rimasti a presidiare il territorio e l’interesse pubblico con grande senso di responsabilità. Il nostro personale si è messo a disposizione per garantire funzioni indispensabili come la sicurezza idrogeologica e la gestione delle risorse idriche a fini irrigui, nel rispetto delle disposizioni emanate dal Governo».

L’obiettivo è sostenere tutta la filiera agroalimentare: «Siamo consapevoli che ci sono tanti sardi che si trovano in situazioni critiche – prosegue Gavino Zirattu – ma abbiamo anche l’obbligo di leggere questa crisi in chiave di opportunità. Partendo da un punto fermo: le produzioni agroalimentari sarde devono essere sostenute e valorizzate come mai accaduto prima. Questo è il momento di fare uno sforzo per rilanciare la campagna sarda e i suoi prodotti. Chiediamo a tutti – ai nostri conterranei come alla piccola e grande distribuzione presente sul territorio regionale – di comprare e mangiare sardo. Nel riempire il carrello della spesa partiamo sempre dalle produzioni della nostra terra. Dall’agroalimentare può partire quella spinta che rilancia l’intero tessuto economico isolano. Questo è il motivo per cui ci sentiamo a servizio di tutti i sardi».

I consorzi di bonifica confermano anche il ruolo di sentinelle ambientali: «Promuoviamo i valori ecosistemici dell’irrigazione, che restituisce all’ambiente, in una logica di circolarità, una risorsa spesso qualitativamente migliore di come viene prelevata. I nostri agricoltori sono i primi guardiani dell’ambiente e stanno provando sulla loro pelle le conseguenze dell’emergenza climatica. Proprio per questo siamo in prima fila nell’elaborare strategie e soluzioni innovative e sostenibili per tutelare la nostra risorsa più preziosa».

Dal punto di vista tecnico, i consorzi di bonifica della Sardegna stanno garantendo l’operatività delle sedi periferiche, attivando le misure di sicurezza e privilegiando le comunicazioni on line. Stessa linea di condotta per il personale che opera nelle campagne, che rispetta negli interventi un rigido protocollo sanitario.

«In un momento in cui si invita giustamente la popolazione a stare a casa – conclude Gavino Zirattu – i nostri tecnici continuano a operare nella manutenzione delle condotte e nella gestione delle piccole e grandi emergenze. Come presidente di Anbi Sardegna e ancora di più come titolare di un’azienda, a nome di tutti gli agricoltori li ringrazio di cuore per l’impegno la disponibilità ed il coraggio.»

Tags: Gavino Zirattu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A colloquio con Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sardegna
Attualità

Siccità nella Nurra, migliaia di animali e aziende senza acqua: l’allarme di Coldiretti Nord Sardegna

14 Luglio 2022
456
È stata inaugurata stamane la nuova sede del Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna, a Chilivani
Enti locali

È stata inaugurata stamane la nuova sede del Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna, a Chilivani

5 Luglio 2022
332
E’ stata inaugurata una nuova condotta idrica nell’agro di Villasor
Lavori pubblici

E’ stata inaugurata una nuova condotta idrica nell’agro di Villasor

1 Ottobre 2021
659
Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale, ecco il nuovo impianto di irrigazione nel Sarrabus
Lavoro

Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale, ecco il nuovo impianto di irrigazione nel Sarrabus

30 Settembre 2020
312

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
129
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
37
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
8
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023
24
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In