• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

Michele Cossa e Sara Canu (Riformatori sardi): «Solidarietà ai lavoratori dell’impianto cloro soda ENI di Macchiareddu»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
9 Gennaio 2021
in Lavoro
0 0
0
Aldo Salaris: «Sara Canu ai Riformatori, arricchimento importante e stimolo a fare ancora di più per la Sardegna e i sardi»

«Governo nazionale e Regione non possono assistere inermi all’abbandono da parte di Eni di abbandonare il sito di Macchiareddu.»
Lo hanno detto ai lavoratori dell’impianto Contivecchi di Macchiareddu i consiglieri regionali dei Riformatori sardi Michele Cossa e Sara Canu, che stamattina si sono recati sul sito per portare la loro solidarietà a quanti sono impegnati nella difesa del posto di lavoro.

«Eni sta andando avanti speditamente nella dismissione del settore del cloro soda senza minimamente tenere conto delle prese di posizione delle istituzioni e delle preoccupazioni dei lavoratori – aggiungono Michele Cossa e Sara Canu -. La cessione del ramo d’azienda tuttavia comporta il serio rischio che la tecnologia del sito venga messa in pericolo o forse spostata presso altri siti produttivi italiani, con la perdita di centinaia di posti di lavoro. Non possiamo dimenticare quanto è avvenuto nel sito ex Caffaro di Brescia, che dopo la sua acquisizione da parte di un operatore privato è stato successivamente abbandonato dallo stesso. Più o meno quanto è avvenuto in precedenza nel sito Eni di Brindisi, quando la multinazionale cedette la produzione MDI al principale concorrente DOW Chemical, con il triste epilogo della successiva chiusura della produzione.»

«È assolutamente necessario perciò che la Regione faccia tutto quanto in suo potere per salvare il sito sardo – concludono Michele Cossa e Sara Canu -. Sono in gioco non solo un grande numero di posti di lavoro ma anche le prospettive di filiere produttive di grandissima importanza per la Sardegna, la cui esistenza dipende dall’impianto cloro-soda Contivecchi, per non parlare delle implicazioni del prezzo di questi prodotti sul ciclo dell’acqua.»

Tags: Michele CossaSara Canu
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Massimo Zedda (Progressisti): «A Macchiareddu Regione assente, il presidente tuteli i lavoratori»

Next Post

L’assessore della Sanità Mario Nieddu ha fatto il punto sul piano vaccinale in avvio della seduta del Consiglio regionale

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
Nessun nuovo caso positivo al Covid-19 su 1.027 tamponi eseguiti e nessun decesso, nelle ultime 24 ore, in Sardegna

L'assessore della Sanità Mario Nieddu ha fatto il punto sul piano vaccinale in avvio della seduta del Consiglio regionale

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.5k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 177 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Sono 260 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.258 i tamponi eseguiti, 13 i decessi

Sono 260 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.258 i tamponi eseguiti, 13 i decessi

0

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0

Si terrà lunedì 13 gennaio, ad Alghero, l’incontro/dibattito “Posedonia spiaggiata – prospettive di gestione”

0
Sono 260 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.258 i tamponi eseguiti, 13 i decessi

Sono 260 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.258 i tamponi eseguiti, 13 i decessi

15 Gennaio 2021
I carabinieri di Iglesias indagano su un incidente di caccia verificatosi ieri in località “Rio Anguiddas”

I carabinieri di Iglesias indagano su un incidente di caccia verificatosi ieri in località “Rio Anguiddas”

15 Gennaio 2021
Paola Deiana ed Alberto Manca (M5S): «Oltre 11.600.000 euro per 8 interventi in Sardegna contro il dissesto idrogeologico»

Paola Deiana ed Alberto Manca (M5S): «Oltre 11.600.000 euro per 8 interventi in Sardegna contro il dissesto idrogeologico»

15 Gennaio 2021
Sassari: furti nei negozi, arrestato un pregiudicato 30enne

Sassari: furti nei negozi, arrestato un pregiudicato 30enne

15 Gennaio 2021

ULTIME NOTIZIE

Sono 260 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.258 i tamponi eseguiti, 13 i decessi

Sono 260 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.258 i tamponi eseguiti, 13 i decessi

15 Gennaio 2021
1
I carabinieri di Iglesias indagano su un incidente di caccia verificatosi ieri in località “Rio Anguiddas”

I carabinieri di Iglesias indagano su un incidente di caccia verificatosi ieri in località “Rio Anguiddas”

15 Gennaio 2021
4
Paola Deiana ed Alberto Manca (M5S): «Oltre 11.600.000 euro per 8 interventi in Sardegna contro il dissesto idrogeologico»

Paola Deiana ed Alberto Manca (M5S): «Oltre 11.600.000 euro per 8 interventi in Sardegna contro il dissesto idrogeologico»

15 Gennaio 2021
9
Sassari: furti nei negozi, arrestato un pregiudicato 30enne

Sassari: furti nei negozi, arrestato un pregiudicato 30enne

15 Gennaio 2021
73
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In