• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Ancora un fine settimana intenso per MONDO ECO, il primo festival di letteratura sulla sostenibilità ecologica, sociale e culturale firmato da Il crogiuolo

28 Novembre 2020
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ancora un fine settimana intenso per MONDO ECO, il primo festival di letteratura sulla sostenibilità ecologica, sociale e culturale firmato da Il crogiuolo

Ancora un fine settimana intenso per MONDO ECO, il primo festival di letteratura sulla sostenibilità ecologica, sociale e culturale firmato da Il crogiuolo, con due incontri con gli autori che verranno trasmessi alle 17.30 in diretta Facebook sulla pagina de Il crogiuolo/Fucina Teatro (https://www.facebook.com/ilcrogiuolofucinateatro/live/) e in cross posting sulle pagine fb di Eja tv e sardegnaeventi24.

Domani, sabato 28 novembre, on line ci sarà Ilenia Zedda, giovane scrittrice sassarese che lavora come copywriter a Torino, dove ha frequentato la Scuola Holden. Presenterà Nàccheras (DeA Planeta Libri, 2020), il suo romanzo d’esordio, in un incontro organizzato in collaborazione con il festival Lei, moderato dalla giornalista, e scrittrice, Giulia Clarkson, e accompagnato dalle letture dell’attrice Monica Serra.

Si tratta di un romanzo di formazione, che vede protagonisti due ragazzi, Caterina e Francesco, fra un luogo speciale, Cala dei Mori, il mare, il bisso, la seta di mare, e una “maestra” che lo sa recuperare dai fondali marini e filare. Ambientato in una Sardegna arcaica, suggestiva e misteriosa, “Naccheras”, dal nome delle grandi conchiglie che custodiscono il bisso, le nacchere, è animato da un che di magico, raccontando con delicatezza un’età di incontri imprevisti, di responsabilità indesiderate, di scelte che possono determinare una vita intera.

A “scendere in campo” domenica 29 sarà Francesco Abate. Giornalista – cura le pagine culturali dell’Unione Sarda – e scrittore affermato, presenterà nella diretta fb la sua ultima fatica letteraria, I delitti della salina (2020), pubblicata, come di consueto, da Einaudi. A dialogare con lui il giornalista Massimiliano Messina, la lettura dei brani tratti dal libro sarà ancora affidata a Monica Serra. Parteciperà all’incontro Claudia Aresu, della Biblioteca Metropolitana “Emilio Lussu” di Cagliari (il Sistema Bibliotecario di Monte Claro è partner del festival).

Dopo una serie di romanzi ispirati ad alcuni aspetti reali della sua vita – il rapporto con la madre (il divertente, e insieme tenero e irriverente, caustico e malinconico, “Mia madre e altre catastrofi”), la malattia e il trapianto di fegato (prima il doloroso e toccante “Chiedo scusa”, poi il più “leggero” ma profondo “Torpedone trapiantati”, ovvero un inno alla vita, diventata, dopo la sofferenza, finalmente sostenibile, giusto per seguire il fil rouge di Mondo Eco) – con “I delitti della salina” Abate torna alla fiction in un romanzo ispirato da una Cagliari d’antan d’inizio Novecento e da una serie di luoghi e personaggi che prendono corpo richiamandosi alla realtà o traendo linfa dalla memoria storica dell’autore. Una intrigante giovane protagonista femminile, Clara Simon, entra nelle vicende del giallo dipinto da Abate. Vuole diventare la prima giornalista investigativa italiana, in tempi in cui di donne giornaliste era difficile trovarne. L’autore ricostruisce nel romanzo una città inedita, avvolta da un’atmosfera fatta di oscuri segreti e che cattura. Una Cagliari di inizio Novecento che Abate tratteggia meticolosamente, dalle saline di Molentargius al Teatro dell’Opera, dalla spiaggia del Poetto agli odori della Marina, all’Orto Botanico.

Tags: Clara SimonClaudia AresuEmilioLussuFrancesco AbateGiulia ClarksonIlenia ZeddaMassimiliano MesinaMonica Serra
Share23TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Galtellì: è tutto pronto per la quinta edizione del festival “Canne al vento”
Cultura

Galtellì: è tutto pronto per la quinta edizione del festival “Canne al vento”

8 Novembre 2023
103
Bacio alla terra”: ecco il cortometraggio girato tra Quartu Sant’Elena, Seulo e Pimentel
Cultura

Bacio alla terra”: ecco il cortometraggio girato tra Quartu Sant’Elena, Seulo e Pimentel

7 Novembre 2023
243
Il Dorian Festival prosegue a novembre con Francesco Abate e Cristina Caboni
Eventi

Il Dorian Festival prosegue a novembre con Francesco Abate e Cristina Caboni

31 Ottobre 2023
25
Dal 21 agosto al 30 settembre si terrà la prima edizione di “Marmillibri”, Festival letterario diffuso della Marmilla
Cultura

Dal 21 agosto al 30 settembre si terrà la prima edizione di “Marmillibri”, Festival letterario diffuso della Marmilla

11 Agosto 2023
44
Fino a domenica, a San Sperate, va in scena Cuncambias, festival di cultura popolare con un ricco programma di appuntamenti
Spettacolo

Fino a domenica, a San Sperate, va in scena Cuncambias, festival di cultura popolare con un ricco programma di appuntamenti

27 Luglio 2023
627
Da mercoledì 26 luglio, a San Sperate, torna Cuncambias, festival di cultura popolare
Cultura

Da mercoledì 26 luglio, a San Sperate, torna Cuncambias, festival di cultura popolare

25 Luglio 2023
378

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Tempio ha frenato la marcia dell’Ilvamaddalena, oggi cercano di riavvicinarsi alla vetta Ferrini e Villasimius

Dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia, maturata ai calci di rigore con l’Ossese, la capolista Ilvamaddalena ospita il Ghilarza

3 Dicembre 2023
Sassari: a fuoco un’abitazione, sul posto i vigili del fuoco

Sassari: a fuoco un’abitazione, sul posto i vigili del fuoco

3 Dicembre 2023
Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

3 Dicembre 2023
Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

3 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Il Tempio ha frenato la marcia dell’Ilvamaddalena, oggi cercano di riavvicinarsi alla vetta Ferrini e Villasimius

Dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia, maturata ai calci di rigore con l’Ossese, la capolista Ilvamaddalena ospita il Ghilarza

3 Dicembre 2023
1
Sassari: a fuoco un’abitazione, sul posto i vigili del fuoco

Sassari: a fuoco un’abitazione, sul posto i vigili del fuoco

3 Dicembre 2023
194
Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

3 Dicembre 2023
169
Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

3 Dicembre 2023
23
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In