• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Boom di richieste per la scuola di formazione politica dei Riformatori sardi

29 Marzo 2022
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Annamaria Bernini e Giuliano Cazzola, gli ospiti della scuola di formazione politica dei Riformatori lunedì 25 maggio

Oltre 120 iscrizioni, raggiunte in poco più di una settimana, per la Scuola politica promossa dai Riformatori, che quest’anno, nelle tre giornate di alta formazione (2 aprile, 22 aprile e 13 maggio) torna in presenza. Una richiesta di partecipazione importante che ha spinto gli organizzatori ad allargare la platea dei partecipanti, a dimostrazione dell’importanza dell’iniziativa e della necessità – sentita e sempre più stringente – di poter contare su una classe politica e dirigente all’altezza delle sfide del momento. Rivolta ai giovani e a tutti coloro che intendono acquisire nuove competenze in materia, si presenta con una offerta formativa di assoluto rilievo, ospiti politici di carattere nazionale  e un parco docenti di altissimo profilo e indiscusse capacità ed esperienza. Non a caso, il target degli iscritti va dagli amministratori locali, numerosissimi in questa edizione, ai giovani studenti universitari, passando per il mondo degli imprenditori e dei professionisti.

Si parte sabato 2 aprile con la prima giornata di politica, divisa tra i lavori della mattina e quelli del pomeriggio, con tematismi che spaziano dal futuro assetto infrastrutturale alla geopolitica e i nuovi scenari internazionali, passando per i nuraghi, leva per lo sviluppo futuro dell’Isola. Temi a cui corrispondono ospiti e docenti di rilievo tra cui, nelle vesti di sopite politico, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che interverrà nel pomeriggio. La mattinata, i cui lavori saranno aperti dal Responsabile del corso Umberto Ticca e dal Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, sarà incentrata sulle infrastrutture con l’Assessore dei Lavori Pubblici Aldo Salaris, l’architetto di fama internazionale João Ferreira Nunes, il direttore del compartimento sardo di Anas, Francesco Ruocco. E se al Presidente dell’Associazione “Sardegna verso l’Unesco”, Pierpaolo Vargiu, spetterà il compito di condurre i partecipanti tra passato e futuro, ad aprire la giornata sarà la giornalista e vicedirettrice di Videolina, Simona De Francisci, che dialogherà con il collega, già direttore del Corriere della Sera e del Sole24Ore,  Ferruccio de Bortoli.

Ospite politico della seconda giornata di lavori, il 22 aprile, sarà la ministra per il Sud, Mara Carfagna. Ad aprire i lavori, regalando una panoramica sulle prospettive della politica nazionale, sarà il giornalista Stefano Folli, oggi editorialista de La Repubblica, che per l’occasione dialogherà con il Direttore de La Nuova Sardegna Antonio di Rosa. Focus della mattinata incentrata sulla Zona Economica Speciale, Zes, con il Commissario Aldo Cadau, la presidente di Confartigianato Sardegna Maria Amelia Lai e, con un intervento incentrato sui temi economici di attualità legati alla macchina regionale, il Direttore del Centro di programmazione, Massimo Temussi. L’insularità, con il Presidente della Commissione regionale speciale, Michele Cossa, sarà il primo intervento pomeridiano che traccerà la linea sullo stato, gli sviluppi e i successi della battaglia per il riconoscimento del principio di insularità in Costituzione, cui seguirà l’approfondimento sulla comunicazione con due esperti di alto spessore: Francesco Nicodemo (Fondazione Italia Digitale) e Carlo Canepa (Pagella Politica)  che scatteranno una fotografia sulla comunicazione dei leader politici in tempi di Covid e di guerra e poi sulle fake news.

Si torna in presenza il 13 maggio per la terza e ultima giornata di lavori. Politica ed economia al centro con Raffaele Fitto, europarlamentare, e con l’economista Carlo Cottarelli, cui spetteranno gli interventi di punta della mattinata introdotta dalla caporedattrice di Rai 3 Sardegna Flavia Corda, che dialogherà con il Direttore de Il Giornale, Augusto Minzolini, Capogruppo di Italia Viva alla Camera, interverrà nel pomeriggio con un intervento legato alle prospettive della politica nazionale. A Umberto Ticca, Responsabile della Scuola di formazione politica, e Mara Lai, presidente dei Riformatori spetterà invece il compito di trarre un bilancio dell’edizione 2022 che verrà chiusa dal Presidente della Regione Christian Solinas.

La scuola di formazione politica promossa dai Riformatori si terrà in presenza all’hotel Regina Margherita di Cagliari.

Tags: Aldo CadauAntonio Di RosaAugusto Min zoliniCarlo CanepaCarlo CottarelliChristian SolinasFerruccio De BortoliFlavia CordaFrancesco NicodemoFrancesco RuoccoJoão Ferreira NunesLuigi Di MaioMara CarfagnaMara LaiMaria Amelia LaiMichele CossaPaolo TruzzuPierpaolo VargiuRaffaele FittoSimona De FrancisciStefano FolliUmberto Ticca
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Paolo Truzzu (FdI): «Nichi Grauso amava anticipare i tempi, percorrendo nuove strade e gli è sempre riuscito benissimo»
Cronaca

Paolo Truzzu (FdI): «Nichi Grauso amava anticipare i tempi, percorrendo nuove strade e gli è sempre riuscito benissimo»

19 Maggio 2025
26
Lebias”, Regione e AES portano la Sardegna al Salone del Libro di Torino
Cultura

Lebias”, Regione e AES portano la Sardegna al Salone del Libro di Torino

15 Maggio 2025
31
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi
Regione

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

15 Maggio 2025
214
All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia
Cultura

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia

13 Maggio 2025
32
Il coordinatore regionale Antonello Peru ha aperto ieri a Sorso la prima assemblea di Cambiamo Sardegna
Economia

Carlo Cottarelli a Cagliari per Confcommercio: economia e imprese a confronto nell’incontro-dibattito di mercoledì 7 maggio

5 Maggio 2025
51
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Trasporti

Si terrà venerdì 2 maggio alle ore 17.00 presso l’hotel Regina Margherita di Cagliari il convegno “La continuità territoriale aerea tra illusioni e delusioni”

1 Maggio 2025
86

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
25
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
21
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.