• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Disservizi idrici a Burcei, dura presa di posizione del sindaco Simone Monni

30 Giugno 2025
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Cresce il numero dei Comuni sardi in zona rossa, ora sono 11
«A seguito dei continui disservizi e di una situazione divenuta ormai insostenibile che, tra le altre cose, determina il pericolo di gravi ripercussioni anche sulla salute pubblica, causata dalla ormai cronica mancanza d’acqua, il Sindaco e la Giunta stanno valutando seriamente la possibilità di rivolgersi al Prefetto e rassegnare le dimissioni.»
Lo scrive, in una nota, il sindaco di Burcei, Simone Monni, che aggiunge: «Decisione sicuramente non presa a cuor leggero ma maturata e ragionata, visti tutti gli sforzi profusi a cercare soluzioni che sinora, purtroppo nonostante ci siamo dimostrati collaborativi oltre le nostre competenze,non hanno determinato il raggiungimento del risultato sperato».
«In questi mesi abbiamo lavorato a diverse soluzioni che, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo sottoponiamo all’attenzione di tutti – prosegue Simone Monni – interlocuzioni telefoniche costanti e numerose, diurne e notturne con responsabili e tecnici di Abbanoa, numerosi incontri nelle diverse sedi istituzionali, reperibilità telefonica h 24 dei componenti dell’amministrazione.»
«Di tutti gli interventi promessi nel breve periodo – denuncia Simone Monni – ad oggi non si vede nulla, se non qualche intervento tampone utile solo ad illuderci che l’acqua possa tornare ad essere quello che dovrebbe essere, ovvero un diritto e dunque un servizio continuativo.»
«Il Sindaco e la Giunta hanno lavorato continuamente affinché questo problema giungesse a soluzione in tempi ragionevoli e tra gli accordi presi possiamo ricordare l’impegno di Abbanoa a bonificare e utilizzare le fonti presenti in paese per tamponare eventuali disservizi della condotta principale e l’impegno ad impermeabilizzare definitivamente la condotta principale con la conseguente risoluzione definitiva delle perdite che avvengono ormai giornalmente –aggiunge Simone Monni -. Fatta salva la disponibilità degli operatori di Abbanoa, l’unica azione tangibile, però , è la presenza di un autobotte che in teoria dovrebbe sopperire alle esigenze di un intero paese. In realtà questa azione tampone è risultata totalmente insufficiente. Come sempre l’amministrazione ha lavorato al massimo delle proprie competenze per garantire il servizio dovuto a tutti i cittadini.
Alla luce di queste brevissime considerazioni però, riteniamo che nonostante il nostro continuo impegno, visto lo stato dell’arte, non possiamo non valutare seriamente di rassegnare le dimissioni, considerando che tutti gli sforzi profusi da parte nostra non hanno portato alla soluzione di un problema che noi per primi pretendiamo venga risolto. È una decisione difficile perché sappiamo essere supportati dalla maggioranza dei cittadini che non ci hanno fatto mancare la loro vicinanza, consapevoli di chi realmente ha la responsabilità di questa situazione (ovvero Abbanoa), a fronte dei soliti e pochi personaggi noti che non perdono occasione nel tentativo di screditare l’impegno e il lavoro dell’amministrazione con notizie false e tendenziose divulgate consapevolmente (e questi soggetti non sono scusabili) e non consapevolmente (a questi invece va la nostra umana comprensione) – conclude il sindaco di Burcei -. Sino all’ultimo minuto, comunque, sarà garantito il nostro impegno ed infatti anche domani saremo, come Giunta comunale, sotto il palazzo di Abbanoa per continuare la nostra protesta che come sempre sarà sicuramente civile ed educata ma non per questo meno forte.»
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaSimone Monni
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda
Cronaca

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
46
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu
Cronaca

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
443
“Il Principe rosa”: a Pozzomaggiore il libro di Alessandro De Roma
Cultura

“Il Principe rosa”: a Pozzomaggiore il libro di Alessandro De Roma

19 Luglio 2025
27
Alghero: un anno di mandato del sindaco Raimondo Cacciotto
Enti locali

Alghero: un anno di mandato del sindaco Raimondo Cacciotto

19 Luglio 2025
46
Smeralda Holding: la Marina di Porto Cervo ha ricevuto il riconoscimento Blue Marina Awards
Cronaca

Danneggiamenti e furti su veicoli in sosta nel litorale gallurese, sgominata una banda

19 Luglio 2025
17
Da Nuoro e Macomer le difficoltà quotidiane di agricoltori e allevatori
Attualità

Da Nuoro e Macomer le difficoltà quotidiane di agricoltori e allevatori

19 Luglio 2025
141

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
46
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
443
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
169
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
58
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.