• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

E’ tutto pronto per le giornate conclusive del “PuntodiVistaFilmFestival”

11 Dicembre 2020
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
E’ tutto pronto per le giornate conclusive del “PuntodiVistaFilmFestival”

Proiezioni, incontri, dibattiti e premiazioni: è tutto pronto per le giornate conclusive del “PuntodiVistaFilmFestival”, concorso internazionale itinerante diffuso di cinematografia giunto quest’anno alla XIII edizione. Organizzato dall’associazione Art’In con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna, il Festival chiude le attività annuali con un fitto programma di iniziative che si svolgeranno, tutte rigorosamente online, dal 13 al 29 dicembre. Molti i nomi importanti della cinematografia italiana che saranno ospiti dell’ultima tranche del Festival: da Alessandro Haber a Marisa Laurito, da Giancarlo Soldi a Mario Zanot, passando per Peter Marcias, Mario Piredda e Bepi Vigna.
Anche per il “PuntodiVistaFilmFestival”, come per tante altre manifestazioni di cinema, teatro e spettacolo in genere, il 2020 è stato un anno travagliato, segnato duramente dall’emergenza sanitaria che ha impedito lo svolgimento “in presenza” delle tante attività in cartellone. Con il programma di dicembre cala il sipario su un’edizione cominciata a gennaio e caratterizzata da laboratori e retrospettive, per lo più svolte su internet, e dal concorso “Il cinema in tasca” dedicato agli studenti.
Al tredicesimo concorso Festival Internazionale itinerante diffuso si sono iscritti ben 2.257 film provenienti da tutto il mondo. Dopo un lungo lavoro, la commissione artistica ha selezionato 16 opere finaliste che saranno proiettate durante le serate del programma finale del Festival.
Il programma.
Gli incontri di dicembre, che si svolgeranno online dalle 19 alle 20.30, saranno trasmessi dallo spazio scenico virtuale allestito al Teatro Adriano di Cagliari, ormai da anni luogo storico del Concorso Festival, e saranno visibili in streaming sul sito www.puntodivistafilmfestival.it e sui canali social del PuntodiVistaFilmFestival.
Si comincia domenica 13 dicembre con la proiezione del primo gruppo di opere finaliste e l’incontro con Alessandro Haber ospite de “Il cinema e i suoi  protagonisti: incontrid’attore”. Giovedì 17, proiezione del secondo gruppo delle opere in finale, incontri di cinema  sul tema “Cinema e fumetto” con Giancarlo Soldi e Bepi Vigna.

Il tema dell’incontro di domenica 20 dicembre è invece “Incontri di regia” e vedrà gli interventi dei registi sardi Mario Piredda e Peter Marcias, naturalmente nel corso della serata ci saranno le proiezioni proiezione del III gruppo delle opere finaliste.
In pieno clima prenatalizio l’incontro di mercoledì 23 con Marisa Laurito che parlerà di “Cinema, cibo e… divagazioni, degustazioni” e la visione del IV gruppo delle opere finaliste. Nuovo appuntamento con il Festival domenica 27 con la proiezione delle ultime opere in concorso e un incontro dedicato a “Archeoastronomia e cinema”, al quale parteciperanno Paolo Littarru, Bepi Vigna e Mario Zanot. Il Festival si concluderà martedì 29 dicembre con la premiazione dei film vincitori della XIII edizione del Concorso. Alla conduzione degli appuntamenti le “incursioni corsare” di Rossella Faa e Manuela
Loddo. Tutti gli incontri con gli ospiti saranno coordinati e presentati dal giornalista Sergio Naitza e ogni appuntamento godrà delle “divagazioni musicali” con l’alternarsi dei musicisti Salvatore Spano e Giacomo Deiana.

 

Tags: Alesandro HaberBepi VignaGiacomo DeianaGiancarlo SoldiManuela LoddoMario PireddaMario ZanotMarisa LauritoPaolo LittarruPeter MarciasRossella FaaSalvatore SpanoSergio Naitza
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 2 dicembre, a Cagliari, L’Alambicco celebra Georges Simenon: 120 anni fa nasceva l’ideatore del commissario Maigret
Cultura

Sabato 2 dicembre, a Cagliari, L’Alambicco celebra Georges Simenon: 120 anni fa nasceva l’ideatore del commissario Maigret

30 Novembre 2023
9
Sarà Marco Gisotti l’ospite d’onore del quarto appuntamento di PuntidiVista FilmFestival, in programma sabato 2 dicembre, a Cagliari
Cultura

Sarà Marco Gisotti l’ospite d’onore del quarto appuntamento di PuntidiVista FilmFestival, in programma sabato 2 dicembre, a Cagliari

28 Novembre 2023
7
Cagliari e Pirri: al via la rassegna “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto”
Cultura

Cagliari e Pirri: al via la rassegna “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto”

9 Novembre 2023
35
Sabato 14 ottobre, in Sala Castello di viale Regina Margherita, a Cagliari, si terranno le premiazioni del Festival Lussu
Cultura

Sabato 14 ottobre, in Sala Castello di viale Regina Margherita, a Cagliari, si terranno le premiazioni del Festival Lussu

17 Ottobre 2023
14
A Cagliari la IX edizione del Festival Premio Emilio Lussu, dal 9 al 15 ottobre sette giornate di appuntamenti
Cultura

A Cagliari la IX edizione del Festival Premio Emilio Lussu, dal 9 al 15 ottobre sette giornate di appuntamenti

3 Ottobre 2023
53
Cagliari: sarà un “Autunno Calviniano” all’Orto Botanico
Cultura

Cagliari: sarà un “Autunno Calviniano” all’Orto Botanico

15 Settembre 2023
681

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”

Gesico e Villamar: 400mila euro per la progettazione dei lavori di completamento della strada provinciale 42

6 Dicembre 2023

Sono stati consegnati i lavori per la riqualificazione della strada statale 198 “di Seui e Lanusei”

6 Dicembre 2023
All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

6 Dicembre 2023
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Al lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile alla direzione generale della Asl 5 di Oristano

6 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”

Gesico e Villamar: 400mila euro per la progettazione dei lavori di completamento della strada provinciale 42

6 Dicembre 2023
62

Sono stati consegnati i lavori per la riqualificazione della strada statale 198 “di Seui e Lanusei”

6 Dicembre 2023
663
All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

6 Dicembre 2023
37
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Al lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile alla direzione generale della Asl 5 di Oristano

6 Dicembre 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In