• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Il Fiorenzo Serra Film Festival va in streaming

Il concorso sul cinema etnografico da Sassari in diretta nel mondo Masterclass, proiezioni e la cerimonia di premiazione online dal 24 al 28 novembre

13 Novembre 2020
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il Fiorenzo Serra Film Festival va in streaming

Il Fiorenzo Serra Film Festival non si ferma neanche nell’anno del Covid-19 e trasferisce il suo programma in streaming gratuito su internet. La principale rassegna europea sul cinema etnografico, con oltre 700 film in gara, torna dal 24 al 28 novembre, adattando i suoi eventi alle disposizioni anti-contagio, senza rinunciare a nessuno degli appuntamenti previsti.

Il festival. Giunto alla sua quarta edizione, è organizzato dal Laboratorio di Antropologia visuale “Fiorenzo Serra” della Società Umanitaria, in collaborazione con il Dipartimento di Storia e Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari. Quest’anno ha raccolto 708 film partecipanti da ogni parte del mondo che hanno per tema l’etnografia, cultura, tradizioni e costumi dell’uomo declinate in diversi aspetti. Il tema scelto quest’anno è “La dimensione culturale del cibo”, che nel lockdown della scorsa primavera ha acceso la fantasia dei filmmaker costretti alla reclusione forzata in ambito domestico. Il festival è dedicato alla memoria del regista sassarese Fiorenzo Serra e, dalla passata edizione, ha attivato una categoria speciale intitolata ad Antonio Simon Mossa, cineasta e amico fraterno di Fiorenzo Serra, per i film non attinenti al tema principale. Quest’anno, inoltre, è stato istituito il premio “Umanitaria”, assegnato dagli operatori di tutte le sedi della Società ad uno dei cortometraggi in concorso.

La fase finale. L’organizzazione ha selezionato 20 finalisti, tra corti e lungometraggi: 9 nella sezione principale e 11 per la sezione Antonio Simon Mossa. Al lungometraggio vincitore del Fiorenzo Serra andrà il premio di 2.500 euro, al secondo 1.500; per i cortometraggi sono previsti premi da 1.000 per il primo e 500 per il secondo. Per la sezione “Mossa” sono in palio 1.000 euro per il lungometraggio vincitore e 500 per il primo cortometraggio classificato. Il premio “Umanitaria” ammonta a 1.000 euro. La giuria è composta da Valentina Noya (direttrice del festival LiberAzioni), Alessia Glielmi (antropologa dell’Università di Genova), Susanna Paulis (antropologa dell’Università di Cagliari), Antonio Bisaccia (direttore dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari), Rosanna Castangia (titolare della casa di produzione cinematografica Bencast), Paolo Mastino (giornalista RAI), Milad Tangshir (regista e montatore video), Paolo Zucca (regista e sceneggiatore), Antonio Maciocco (regista) e Pietro Simon (figlio dell’intellettuale Antonio Simon Mossa).

Proiezioni e masterclass. Tutti gli eventi saranno trasmessi online sulla pagina Facebook e il canale YouTube del Fiorenzo Serra Film Festival e diffusi anche attraverso Instagram. Dal 24 al 28 novembre i film in gara saranno disponibili in streaming gratuito sulla piattaforma onlinesardegna.umanitaria.it predisposta dalla Società Umanitaria: per accedere alla visione, disponibile per un massimo di 1.000 utenti, sarà necessaria l’iscrizione.
Ogni pomeriggio alle 17,30, dal 24 al 27 novembre, sarà inoltre possibile seguire le masterclass in streaming sui canali social del Film Festival, tenute da quattro docenti d’eccezione: il giornalista e gastronomo Giovanni Fancello, il regista Antonio Maciocco, il regista e sceneggiatore Paolo Zucca, e Milad Tangshir, regista e montatore video. Le masterclass sono aperte a tutti e gratuite.
Da quest’anno i vincitori riceveranno il Fiorenzo d’oro e Fiorenzo d’argento, sculture realizzate in stampa 3D con materiali biodegradabili che rappresentano il logo del festival, create dal grafico Luca Delogu e realizzate dall’artigiano digitale Carlo Delogu.
Patrocinatori dell’iniziativa sono la Regione Autonoma della Sardegna ed il comune di Sassari, partner l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari.

 
Tags: Alessia GlielmiAntonio BisacciaAntonio MacioccoAntonio Simon MossaCarlo DeloguFiorenzo SerraGiovanni FancelloMario SironiMilad TangshirPaolo MastinoPaolo ZuccaPietro SimonRosanna CastangiaSusanna PaulisValentina Nova
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Vangelo di Paolo Zucca a Torino. Andrea Biancareddu: «Il cinema sardo continua a crescere e distinguersi»
Cultura

Il Vangelo di Paolo Zucca a Torino. Andrea Biancareddu: «Il cinema sardo continua a crescere e distinguersi»

27 Novembre 2023
34
Porto Torres: al via la procedura per la progettazione definitiva e l’esecuzione degli escavi nello scalo commerciale
Enti locali

Psd’Az Porto Torres: «Riaprire al traffico veicolare via Ponte Romano»

23 Ottobre 2023
206
Arzachena: boom di visite per le mostre temporanee al museo Ruzittu
Arte

Arzachena: boom di visite per le mostre temporanee al museo Ruzittu

5 Ottobre 2023
22
Omaggio a Giuseppe Fiori a Quartu Sant’Elena
Cultura

Omaggio a Giuseppe Fiori a Quartu Sant’Elena

4 Settembre 2023
19
Consorzio Due Giare: eventi a Baradili e Baressa
Eventi

Consorzio Due Giare: eventi a Baradili e Baressa

10 Luglio 2023
195
Sassari: Daniele Dore è il nuovo direttore dell’Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi”
Arte

Sassari: Daniele Dore è il nuovo direttore dell’Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi”

2 Luglio 2023
104

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

2 Dicembre 2023
In Sardegna sono quasi 5mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive

E’ stato presentato oggi a Sassari il Manifesto di Confartigianato Sardegna: 7 priorità del comparto e uno strumento di analisi e monitoraggio per lo sviluppo dell’Isola a misura di impresa

2 Dicembre 2023
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Lunedì i Progressisti presenteranno una proposta di legge per l’attuazione dell’articolo 8 della Legge Statutaria n. 1 del 2013 che disciplina le elezioni primarie per la carica di Presidente della Regione

2 Dicembre 2023
Mercoledì 25 agosto da Arzachena a Tempio il jazz sale a bordo del “Trenino verde di Musica sulle Bocche”

Sono 47 sul totale di 58 aventi diritto, i Comuni che hanno formalizzato l’adesione alla “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”

2 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

2 Dicembre 2023
10
In Sardegna sono quasi 5mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive

E’ stato presentato oggi a Sassari il Manifesto di Confartigianato Sardegna: 7 priorità del comparto e uno strumento di analisi e monitoraggio per lo sviluppo dell’Isola a misura di impresa

2 Dicembre 2023
5
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Lunedì i Progressisti presenteranno una proposta di legge per l’attuazione dell’articolo 8 della Legge Statutaria n. 1 del 2013 che disciplina le elezioni primarie per la carica di Presidente della Regione

2 Dicembre 2023
8
Mercoledì 25 agosto da Arzachena a Tempio il jazz sale a bordo del “Trenino verde di Musica sulle Bocche”

Sono 47 sul totale di 58 aventi diritto, i Comuni che hanno formalizzato l’adesione alla “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”

2 Dicembre 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In