• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Insularità. Lettera a Mario Draghi: «Ascolti la voce della Sardegna»

15 Febbraio 2021
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Michele Pais: «Riprendano subito le attività ambulatoriali nel Presidio Sanitario Alghero-Ozieri»

Il presidente del Consiglio regionale Michele Pais, il presidente Michele Cossa ed i componenti della Commissione speciale per il riconoscimento del Principio di insularità, i senatori Giuseppe Luigi Cucca, Michelina Lunesu, Emiliano Fenu, Emilio Floris, Carlo Doria e Gianni Marilotti e i deputati Andrea Frailis, Alberto Manca, Salvatore Deidda, Ugo Cappellacci, Maria Lapia, Pietro Pittalis, Bernardo Marino, Gavino Manca, Guido De Martini, Romina Mura, Eugenio Zoffili sono i sottoscrittori della lettera inviata questa mattina al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi sul tema dell’insularità.
«Le scriviamo – si legge nella lettera al presidente Mario Draghi – nell’auspicio di incontrare la Sua attenzione su un tema che consideriamo fondamentale per il futuro della nostra Isola, il riconoscimento del principio di insularità.
Lei è chiamato a traghettare l’Italia oltre la crisi in uno dei momenti più delicati della storia della Repubblica, con il più grande piano di vaccinazione della storia in corso e il più imponente programma di investimenti dai tempi del piano Marshall alle porte; tuttavia le chiediamo di ascoltare la voce della Sardegna, Isola d’Italia, rappresentante di un millenario patrimonio storico e culturale e di un valore identitario di straordinaria importanza per la cultura nazionale.
Esiste una condizione geografica, l’insularità appunto, che si riflette direttamente sui settori strategici dell’economia sarda, perfino sulla capacità di fare impresa, che nell’epoca dell’innovazione digitale finisce per essere freno al rinnovamento e all’applicazione delle nuove tecnologie, con evidenti riflessi sulla propensione al cambiamento. Una condizione che è necessario e urgente fronteggiare.
La politica sarda nella sua interezza si è fatta portavoce di un percorso condiviso, alimentato dal sentimento comune della società civile che vuole finalmente vedersi riconosciuto il grave e permanente svantaggio naturale che deriva dall’essere un’isola, geograficamente altro dalla terraferma. Condizione, questa, che si traduce in un gap infrastrutturale cronico e certificato, nel dramma dei trasporti e dell’accessibilità esterna e interna, nei ritardi nelle reti energetiche e di comunicazione, in generale in un potente freno allo sviluppo socio-economico, con pesantissime conseguenze su un’ampia gamma di diritti costituzionali che vanno dall’Istruzione alla Sanità.
Quella per l’insularità è da alcuni anni la “battaglia dei sardi”, volta al riconoscimento, come sancito dalla Costituzione, di pari diritti, di pari dignità, e di pari servizi con il resto d’Italia.
Un’esigenza forte, chiara, decisa, che attraverso oltre 200mila firme ha preso forma nella Proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare che ha chiesto l’inserimento del “principio di Insularità in Costituzione”, approvata nei mesi scorsi dalla Commissione Affari costituzionali del Senato e la cui rapida approvazione dalle Camere tutti i sardi, anche confidando nel Suo autorevolissimo supporto, attendono.
Si tratta di un solco nel quale si inseriscono anche i numerosi atti di iniziativa legislativa o di attività ispettiva dei parlamentari sardi, e da ultimo la proposta di legge nazionale di iniziativa regionale recante «Misure straordinarie finalizzate alla compensazione dei costi dell’insularità della Sardegna», che ha l’obiettivo di riequilibrare il deficit di Pil della Sardegna, calcolato dall’Istituto Bruno Leoni in 5.700 euro pro capite l’anno (briefing paper “Il costo dell’insularità. Il caso della Sardegna”).
Consideriamo utile richiamare, in un contesto di profondo cambiamento che ci vede protagonisti e nelle more del grande lavoro che la Sardegna sta portando avanti, anche le azioni volte alla costituzione della Macroregione del Mediterraneo occidentale.
La Sardegna è isola d’Italia ed è isola d’Europa, e come tutte le isole europee non considerate ultraperiferiche non chiede misure assistenziali ma semplicemente di vedere riconosciuta la sua situazione di svantaggio strutturale, per mettere fine alla più grave delle ingiustizie: trattare allo stesso modo situazioni radicalmente diverse.»

Tags: Alberto MancaAndrea FrailisBernardo MarinoCarlo DoriaEmiliano FenuEmilio FlorisEugenio ZoffiliGavino MancaGianni MarilottiGiuseppe Luigi CuccaGuido De MartiniMaria LapiaMario DraghiMichele CossaMichele PaisMichelina LunesuPietro PittalisRomina MuraSalvatore DeiddaUgo Cappellacci
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna
Sanità

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
26
Michele Cossa: «Il Dl Infrastrutture riconosce la specificità insulare»
Politica

Sabato 25 marzo, la seconda giornata di formazione politica promossa da Riformatori sardi con il ministro Raffaele Fitto

24 Marzo 2023
76
«Continuate a donare», appello dal centro trasfusionale dell’Aou di Sassari
Sanità

Venerdì 31 marzo, a Sassari, si terrà un seminario sul sistema sangue, organizzato dall’Ordine dei giornalisti e dall’Aou

23 Marzo 2023
150
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Trasporti

Aeroporti sardi. Michele Pais: «Operazione senza la condivisione dei territori»

22 Marzo 2023
3
Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»
Sanità

La Giunta regionale ha approvato i nuovi indirizzi per il triage nei Pronto soccorso

20 Marzo 2023
48
La gestione organizzata del paziente politraumatizzato
Sanità

La gestione organizzata del paziente politraumatizzato

18 Marzo 2023
13

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
2
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
3
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
4
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
174
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In