• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Massimo Zedda (Progressisti): «Perso tempo prezioso, subito in Aula una legge di stabilità tecnica per dotare la Regione di risorse immediatamente spendibili»

1 Dicembre 2020
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Progressisti: «Sul trasporto aereo è necessario un cambio di passo per scongiurare danni in tutti i settori»
«Hanno perso tempo prezioso. La manovra approvata ieri notte in Consiglio regionale arriva con tre mesi di ritardo, vanificando parte degli interventi economici perché non si riuscirà a impegnare le risorse e a spendere per tempo. La scadenza di ieri era quella dell’ultima variazione di bilancio che sarebbe dovuta servire solo per correggere la spesa di risorse regionali stanziate in precedenza.
A dirlo è Massimo Zedda, consigliere regionale del gruppo dei Progressisti.

«Le risorse per gli interventi a favore delle popolazioni colpite dall’alluvione e per le altre emergenze legate ai settori in crisi sono frutto dell’accordo con il Governo del Paese che ha liberato 473 milioni, 383 milioni mediante la riduzione del contributo della Sardegna alla finanza pubblica per il 2020 e 90 milioni trasferiti dallo Stato dal Fondo per l’esercizio delle funzioni delle Regioni e delle Province autonome – aggiunge Massimo Zedda -. Soldi pubblici che, per una parte, il presidente e la sua maggioranza avrebbero voluto utilizzare per interventi a beneficio di pochi e che nulla avevano a che fare con le urgenze e con le emergenze di questo momento. Come opposizione li abbiamo costretto a ripulire il testo di legge dai provvedimenti inaccettabili per destinare, invece, le risorse a favore delle persone e delle attività economiche che vivono la crisi.»

«Ieri sarebbe già dovuta essere pronta una prima bozza della legge di stabilità della Regione per il 2021, da approvare entro dicembre. Avendo accumulato mesi e mesi di ritardo, avendo impegnato il tempo su leggi illegittime e che puntano solo alla moltiplicazione dei portaborse, il rischio è che la Sardegna vada in esercizio provvisorio per i primi mesi del 2021. L’esercizio provvisorio comporta non poter fare bandi e appalti, non poter erogare risorse se non per una minima parte di quella disponibile: la capacità di spesa nei primi mesi dell’anno sarà ridotta al minimo anche per quanto riguarda le erogazioni a favore dei settori in crisi Andando avanti con questo passo lento il presidente doterà la Regione di un bilancio di previsione solo a 2021 inoltrato, con pesanti ricadute negative per l’intera Isola – conclude Massimo Zedda -. Si predisponga immediatamente una legge di stabilità tecnica in modo tale da sbloccare subito la capacità di spesa già dal mese di gennaio e non provino a perdere ulteriore tempo per discutere in Aula di un’illegittima legge urbanistica.»

Tags: Massimo Zedda
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ad Alghero il festival della rigenerazione urbana
Lavori pubblici

Ad Alghero il festival della rigenerazione urbana

10 Giugno 2025
17
Giovanni Sulis, cent’anni di vita e memoria: il nonnino del Circolo De Amicis festeggia con il cuore pieno
Eventi

Giovanni Sulis, cent’anni di vita e memoria: il nonnino del Circolo De Amicis festeggia con il cuore pieno

3 Giugno 2025
18
Il Consiglio di Amministrazione del Banco di Sardegna ha approvato la situazione contabile trimestrale al 31 marzo 2021
Economia

Martedì 27 maggio la sala conferenze del Banco di Sardegna, a Cagliari, ospiterà un convegno su “Microcredito e inclusione”

26 Maggio 2025
28
Boom delle borse di studio dell’Università di Cagliari
Istruzione

Venerdì 16 maggio, nell’Aula Magna del Rettorato – Università degli Studi di Cagliari, si terrà il 1° Convegno Nazionale della Formazione Pubblica

15 Maggio 2025
17
Cagliari: atti vandalici nel Centro di quartiere StraKrash, negli uffici comunali di via Po e nel servizio igienico numero 2 del Poetto
Cronaca

Cagliari: atti vandalici nel Centro di quartiere StraKrash, negli uffici comunali di via Po e nel servizio igienico numero 2 del Poetto

13 Maggio 2025
13
Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»
Lavoro

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»

7 Maggio 2025
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
25
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
21
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.