• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Michele Cossa: «La Sardegna non chiede elemosine: auspica di essere messa nelle stesse condizioni delle altre Regioni»

15 Febbraio 2021
in Politica
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Michele Cossa (Riformatori): «Anche in Sardegna il test per le donne incinta a rischio deve essere gratuito»

«La Sardegna non chiede elemosine: auspica di essere messa nelle stesse condizioni delle altre Regioni. A partire dalle scelte che si faranno nel Recovery Plan. Siamo sicuri che Draghi ne terrà conto.»
Esprime ottimismo il presidente della Commissione speciale per il riconoscimento del principio di insularità Michele Cossa, primo firmatario con il presidente del Consiglio regionale Michele Pais, di una lettera indirizzata al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi.
«La coesione e la detonazione della politica sarda sono massime su questo tema. Il deficit di Pil di meno 5700 euro procapite derivante dall’insularità è un dato che il Governo deve avere ben presente.»
Il presidente Michele Cossa sottolinea, ancora una volta, l’unità della politica sarda sul riconoscimento del Principio di insularità: «La Sardegna è coesa e aspetta delle risposte certe dal nuovo Governo nazionale».

«Il nuovo Governo di Mario Draghi deve porre tra le sue priorità anche la questione dell’insularità che, per la Sardegna, è essenziale per lo sviluppo futuro.» Lo sottolinea il presidente del Consiglio regionale Michele Pais, primo firmatario della lettera inviata questa mattina al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi.
«Con il presidente Michele Cossa, i commissari della commissione speciale e i senatori e deputati eletti in Sardegna abbiamo subito voluto subito ribadire al nuovo Governo nazionale un segnale chiaro e tangibile della volontà di tutti i sardi. L’isola attende che sia finalmente colmata una grave ingiustizia per il territorio e che sia riconosciuto il principio di insularità. Sono certo che il presidente del Consiglio Mario Draghi – conclude Michele Pais – ascolterà la voce di tutti i sardi.»

 

Tags: Mario DraghiMichele CossaMichele Pais
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero celebra i 75 anni dell’Istituto Artistico musicale Giuseppe Verdi
Cultura

Alghero celebra i 75 anni dell’Istituto Artistico musicale Giuseppe Verdi

30 Settembre 2023
10
Il futuro dell’Isola secondo l’ANCE Centro-Nord Sardegna
Economia

Il futuro dell’Isola secondo l’ANCE Centro-Nord Sardegna

17 Settembre 2023
25
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Trasporti

Stop alla fusione degli aeroporti di Alghero e Olbia. Michele Pais: «Imprenscindibile la regia pubblica delle politiche dei trasporti»

13 Settembre 2023
62
Trasporti

Michele Cossa (Riformatori): «Forti dubbi su efficacia misure governative, ma il ricatto di Ryanair è inaccettabile»

10 Settembre 2023
11
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Lavori pubblici

Michele Pais: «In arrivo dal Mit 2,4 milioni di euro per la Sardegna, destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche»

4 Agosto 2023
16
Vincenzo Corrias, già capo della Segreteria dell’allora ministro dell’Interno Beppe Pisanu, ha aderito alla Lega Sardegna per Salvini
Politica

Vincenzo Corrias, già capo della Segreteria dell’allora ministro dell’Interno Beppe Pisanu, ha aderito alla Lega Sardegna per Salvini

31 Luglio 2023
103

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
5
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
4
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
10
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023
23
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In