• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Sabato 17 e domenica 18 maggio, Loceri si trasforma in un laboratorio a cielo aperto con il Loceri Art-Festival

19 Maggio 2025
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato 17 e domenica 18 maggio, Loceri si trasforma in un laboratorio a cielo aperto con il Loceri Art-Festival

Sabato 17 e domenica 18 maggio, Loceri si trasforma in un laboratorio a cielo aperto in occasione della settima edizione del Loceri Art-Festival, inserito nella rassegna regionale “Primavera nel cuore della Sardegna”, promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna e coordinata da ASPEN – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Nuoro, organizzata dall’associazione di volontariato San Pietro e il sostegno del comune di Loceri.

Un appuntamento che mette al centro il talento, la manualità, il senso di appartenenza e una narrazione collettiva che si esprime attraverso l’arte. Il cuore della manifestazione sarà “Serrand-Arte”, il progetto che vedrà gli artisti Marco Demelas, Danilo Carta, Sandro Marchi e Monia Buoncompagni dipingere dal vivo le serrande dei negozi, trasformandole in opere permanenti che racconteranno il volto più creativo del paese.

Intorno, un borgo che si è preparato con cura: le donne di Loceri hanno addobbato le vie con pizzi realizzati all’uncinetto, creando vere e proprie installazioni tessili sospese tra i muri. Un gesto corale, silenzioso e poetico, che restituisce al visitatore un senso profondo di bellezza e comunità.

Il programma si snoda tra mostre fotografiche e naturalistiche, laboratori per adulti e bambini, dimostrazioni artigianali, spettacoli itineranti, musica popolare e un percorso gastronomico che valorizza i piatti tipici dell’Ogliastra, preparati da aziende e produttori locali.

In esposizione, le fotografie di Fabio Angius e Rosanna Mulas, e la mostra naturalistica “I tesori di un’isola” curata dall’Agenzia Forestas. Sarà possibile visitare il Museo Etnografico “Sa Domu de s’Olia”, con una sezione dedicata agli strumenti musicali tradizionali, il Museo dei Vecchi Frantoi e naturalmente il museo diffuso dei murales.

Tra gli eventi da non perdere, l’esibizione del Coro di Nuoro “Priamo Gallisay” (sabato pomeriggio), lo spettacolo itinerante della compagnia Barbariciridicoli (domenica), le performance musicali di “Su Cunzertu Antigu” e “Amigos”, e gli spettacoli per bambini con l’artista Civi – Storie a manovelle, che guiderà anche laboratori partecipati.

Il Loceri Art-Festival è un invito a perdersi per le strade di un paese che non ha bisogno di scenografie aggiunte: ogni pietra, ogni opera, ogni gesto artigianale racconta una storia. E in questo fine settimana, quelle storie prendono vita sotto gli occhi di chi le attraversa.

 

Tags: Danilo CartaFabio AngiusMarco DemelasMonia BuoncompagniPriamo GallisayRosanna MulasSandro Marchi
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Note di Museo”: a Nuoro il concerto della Corale Femminile ‘Priamo Gallisay’
Spettacolo

“Note di Museo”: a Nuoro il concerto della Corale Femminile ‘Priamo Gallisay’

19 Dicembre 2024
106
Villaverde: riparte l’attività del centro Move The Box
Spettacolo

Villaverde: riparte l’attività del centro Move The Box

5 Novembre 2024
49
A “Note al museo” la presentazione del CD “Shadirland” del musicista Nicola Piredda, in arte Nigòah
Cultura

A “Note al museo” la presentazione del CD “Shadirland” del musicista Nicola Piredda, in arte Nigòah

15 Giugno 2024
473
Loceri piange la centenaria Maria Mulas
Cronaca

Loceri piange la centenaria Maria Mulas

2 Febbraio 2024
346
Sono sei le opere vincitrici dell’estemporanea di pittura dedicata ai colori e alle tradizioni che onorano i Martiri turritani,
Arte

Sono sei le opere vincitrici dell’estemporanea di pittura dedicata ai colori e alle tradizioni che onorano i Martiri turritani,

7 Novembre 2023
174
Villa Verde è pronta ad abbracciare la sua nuova chiesa, domenica 30 aprile l’inaugurazione ufficiale
Attualità

Villa Verde è pronta ad abbracciare la sua nuova chiesa, domenica 30 aprile l’inaugurazione ufficiale

28 Aprile 2023
368

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
13
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
7
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
8
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.