• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Sara Canu (Lega): «I sardi siano uniti, basta essere considerati untori»

22 Agosto 2020
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sara Canu (Lega): «I sardi siano uniti, basta essere considerati untori»
«I dati provenienti dall’unità di crisi regionale nell’ultimo mese devono far riflettere tutte le forze coinvolte nella battaglia al virus. L’isola si trova interessata da un incremento epidemiologico che finora non si era visto, e sconosciuto anche nei mesi di massima allerta dal fatidico 8 marzo di inizio look down fino al 4 maggio 2020 giorno di riapertura, dopo lungo sacrificio delle famiglie e dei lavoratori.»
A ribadirlo, in una nota, è la consigliera regionale della Lega, Sara Canu, che aggiunge: «La Sardegna e i Sardi nei mesi precedenti hanno scrupolosamente rispettato l’alternanza dei vari Dpcm governativi, impostando al massimo livello di allerta sia i controlli che l’attenzione regionale, così da poter primeggiare per libertà dalla pandemia a livello nazionale, diventando isola Covid-free. Senza adagiarsi sugli allori, chiedemmo a gran voce, al governo nazionale per il tramite del Presidente Christian Solinas, la possibilità, per chi venisse o rientrasse in Sardegna di documentare la non positività al Covid tramite l’obbligo di fornire almeno due giorni prima un certificato di negatività al Covid-19».
«Il governo centrale nazionale – aggiunge Sara Canu -, disattendendo puntualmente le richieste della Sardegna, anche per il tramite di alcuni esponenti ministeriali, costruì un caso mediatico fine a se stesso, fatto di puro e semplice attacco politico nei confronti in primis del Presidente Solinas e di conseguenza di tutta la coalizione. Tale diniego e la disattesa richiesta, oggi ricade sulle spalle e la salute dell’intera comunità Sarda. Occorre che il governo centrale non continui con questa ostinazione e ostentazione di potere assoluto. Meglio sarebbe ricordare che il contagio da Covid è come un sasso lanciato nell’acqua. Il riverbero dell’onda sarebbe catastrofico per tutte le regioni Italiane, potrebbe trasformarsi in uno tsunami per lo stesso Governo.»
«Posto che, le presenze di turisti italiani e stranieri è attualmente elevata, in quanto siamo in piena stagione balneare – prosegue Sara Canu -. La stragrande maggioranza di essi dovrà a breve lasciare l’isola per rientrare al proprio domicilio, oppure proseguire indisturbatamente le ultime giornate di ferie in altre località Italiane. I dati aggiornati al 21 agosto mostrano un forte incremento dei casi di positività, dovuti a persone provenienti dai paesi UE (Spagna, Francia), ed in parte da paesi extracomunitari. Dall’analisi dei dati provenienti dall’unità di crisi regionale, ho personalmente appurato come il massimo incremento di positivi al Covid si è avuto nell’ultimo mese, ossia dal 21 luglio al 21 agosto, guardacaso si tratta del periodo che coincide con la parte centrale della stagione turistica. Si tratta di circa 230 contagiati su un totale di 1.567 dall’inizio della pandemia, di questi 176 nel periodo a ridosso del ferragosto, dal 9 al 21 agosto e 42 nella sola giornata del 21 Agosto. Nonostante i problemi legati al Covid-19, abbiamo raggiunto i 7 milioni di presenze sull’isola, e aspettiamo fiduciosi le presenze fuori stagione.»
«Mi faccio portavoce in consiglio regionale – conclude Sara Canu – di tutti i miei conterranei preoccupati e spero che il governo centrale non consideri noi sardi untori, al più vittime di contagi non provenienti dalla nostra isola, e che inizi un dialogo costruttivo con il Presidente e la Giunta regionale della Sardegna, senza imposizioni o voltandosi dall’altra parte. È proprio in questi momenti di difficoltà, che noi sardi dobbiamo essere uniti, respingendo qualsiasi tipo di attacco mediatico atto a delegittimare una regione fiore all’occhiello dello stato italiano.»
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaSara Canu
Share58TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: a fuoco un’auto in via Carlo Felice
Cronaca

Sassari: a fuoco un’auto in via Carlo Felice

19 Giugno 2025
76
Emergenza idrica nel Nord Sardegna: incontro tra alcuni sindaci, Egas e Protezione civile regionale
Lavori pubblici

Emergenza idrica nel Nord Sardegna: incontro tra alcuni sindaci, Egas e Protezione civile regionale

19 Giugno 2025
22
Bultei in festa per i Santi Pietro e Paolo
Eventi

Bultei in festa per i Santi Pietro e Paolo

19 Giugno 2025
49
Stintino dice “No” al commercio abusivo ambulante
Cronaca

Stintino dice “No” al commercio abusivo ambulante

19 Giugno 2025
283
Olbia: torna “Su Sole Ballende”
Eventi

Olbia: torna “Su Sole Ballende”

19 Giugno 2025
36
Si rinnova, a Borutta, la devozione in onore di San Pietro di Sorres
Eventi

Si rinnova, a Borutta, la devozione in onore di San Pietro di Sorres

19 Giugno 2025
65

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
13
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
25
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
6
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.