• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Ugl Metalmeccanici: «Con la morte di Roberto Colaninno, perdiamo un protagonista dell’economia italiana»

20 Agosto 2023
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ugl Metalmeccanici: «Con la morte di Roberto Colaninno, perdiamo un protagonista dell’economia italiana»

Muore un pezzo di storia, un protagonista dell’economia italiana, un imprenditore straordinario e instancabile che ha saputo conquistarsi con tenacia ogni successo imprenditoriale: dalla scalata alla società delle Tlc e la cordata dei ‘capitani coraggiosi’, va via così il Cavaliere del Lavoro Roberto Colaninno.

L’Ugl Metalmeccanici ricorda il nome del N.H. legato alla Piaggio, società che controllava attraverso la Immsi, era presidente e amministratore delegato del simbolo storico di moto e api di cui Colaninno si è dedicato. Imprenditore con partenza in Fiaam, componentistica auto di cui diviene amministratore delegato, fondatore a Mantova della Sogefi, sempre componentistica auto, in ruoli di primo livello anche in importanti multinazionali americane. Tra le altre iniziative di maggiore eco pubblica, quella del 2008 quando Colaninno è tra i fondatori di Cai, Compagnia Aerea Italiana.

Come Ugl Metalmeccanici abbiamo vigilato nelle sue operazioni a tutela occupazionale nel 2003  quando attraverso Immsi acquista Piaggio. Negli anni Piaggio cresce ed ora opera con diversi marchi, oltre al proprio: Vespa, Gilera, Scarabeo, Aprilia, Moto Guzzi, Derbi, Ape, Piaggio Veicoli Commerciali. Ha sempre avuto la curiosità di conoscere e la capacità di interpretare e anticipare molti cambiamenti economici e finanziari a livello globale. Ha contribuito a rafforzare l’immagine e la capacità imprenditoriale dell’Italia nel mondo, contribuendo alla crescita del Paese riservando sempre nel cuor suo un grande amore per la Moto Guzzi e il rispetto per lo stabilimento di Mandello, legato a un periodo storico dell’Italia molto importante perché nasce alla fine della Prima Guerra Mondiale.

L’Italia perde con Roberto Colaninno un protagonista assoluto nel panorama economico del nostro Paese, figura di spicco del panorama finanziario e industriale di questo Paese. Un manager e un imprenditore che ha saputo costruirsi una riconosciuta fama internazionale. Siamo vicini con sincero affetto alla famiglia: personalmente e a nome della Ugl Nazionale Metalmeccanici, le più sincere condoglianze alla moglie Oretta e ai figli Matteo e Michele.

Antonio Spera, segretario nazionale Ugl Metalmeccanici.

Carlo Nardi, segretario provinciale della federazione di Pisa.

Tags: Antonio SperaCarlo NardiRoberto Colaninno
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

No Content Available

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
1
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
3
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
4
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In