• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Alta Marmilla: la Regione ha riprogrammato risorse per oltre 11 milioni di euro

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
3 Aprile 2021
in Regione
0 0
0
Giuseppe Fasolino: «Il Governo sfora il bilancio di ben 80 miliardi e ne destina solo 1,5 alle Regioni»

La Regione interviene con risorse proprie per coprire gli interventi compresi nella Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) in favore dell’Alta Marmilla. Lo ha deciso la Giunta regionale nel corso dell’ultima seduta su proposta dell’assessore della Programmazione e Bilancio Giuseppe Fasolino che ha individuato, nell’ambito delle risorse dedicate alla programmazione territoriale, le linee di finanziamento per interventi ritenuti strategici, per un importo complessivo di 11.685.667 euro. «Interveniamo con una misura di garanzia che consente di accelerare l’attuazione di interventi utili per arginare lo spopolamento, frenare l’esodo giovanile e garantire il futuro delle zone interne. La Regione è impegnata a pianificare, di concerto con i territori e sulla base di azioni condivise, nuove linee di sviluppo in grado di contrastare la desertificazione ed il declino di aree che riteniamo fondamentali per il futuro della Sardegna», ha detto il presidente della Regione Christian Solinas.

La Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) prevede la predisposizione di azioni per lo sviluppo locale e di rafforzamento dei servizi essenziali di cittadinanza (sanità, trasporti e istruzione). Ha quindi il duplice obiettivo di migliorare la quantità e qualità dei servizi di istruzione, salute, mobilità e di promuovere progetti di sviluppo che valorizzino il patrimonio naturale e culturale di queste aree, puntando sulla ripresa delle filiere produttive locali. Da qui l’importanza di portare a compimento quegli interventi già individuati come prioritari per le Comunità di 19 Comuni. Sono infatti interessate direttamente e indirettamente le Amministrazioni di Albagiara, Ales, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Gonnoscodina, Gonnosnò, Mogorella, Morgongiori, Nureci, Ruinas, Pau, Senis, Sini, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villaverde.

«Con la riprogrammazione di queste risorse proseguiamo nell’importante azione volta a modernizzare i territori e combattere l’isolamento e lo spopolamento mantenendo gli impegni con il territorio e superando quelle criticità che fino ad ora non hanno consentito all’Alta Marmilla di sviluppare tutte le sue potenzialità – spiega l’assessore della Programmazione e Bilancio Giuseppe Fasolino -. Questa è la linea di una Giunta regionale che dialoga con tutti i territori, nella convinzione che la Sardegna possa rialzarsi anche dalla crisi post-pandemia solo se ciascuna comunità sarà messa in grado di essere parte di un nuovo modello di sviluppo che, partendo dalle nostre tradizioni, dalla nostra cultura, dalla nostra identità offra opportunità alle nuove generazioni, alle imprese e migliori la qualità della vita nella nostra isola. Il successo di queste azioni – conclude Giuseppe Fasolino – dipende dalla nostra capacità di fare squadra, dal più piccolo comune, alla Regione, fino allo Stato centrale.»

Tra le misure più rilevanti previste in ambito sanitario la trasformazione del Poliambulatorio di Ales in struttura socio-sanitaria intermedia e la realizzazione di un centro di riferimento per i disturbi del comportamento alimentare (nelle strutture di proprietà della ASSL di Oristano). Direttamente legati all’istruzione i progetti “Orientando” e quelli relativi all’edilizia scolastica con manutenzione, messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici esistenti e nuove scuole oltre alla realizzazione di un centro per l’istruzione della popolazione adulta, alla costituzione della rete dei centri di apprendimento dell’Alta Marmilla sempre per la popolazione adulta e alla realizzazione di uno sportello lavoro e promozione/comunicazione della nuova offerta formativa.

Per l’avvio degli interventi immediatamente cantierabili il Centro Regionale di Programmazione sottoscriverà con i soggetti attuatori una convenzione attuativa.

Tags: Christian SolinasGiuseppe Fasolino
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Porto Torres: 14 i cittadini attualmente positivi al Coronavirus 

Next Post

Contas: «Per Pasqua un italiano su quattro porta in tavola l’agnello»

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
Sulle tavole degli italiani un agnello su due è Igp di Sardegna, a dirlo è Contas

Contas: «Per Pasqua un italiano su quattro porta in tavola l'agnello»

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.7k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 184 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0
E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

0
E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

14 Aprile 2021
Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

14 Aprile 2021
Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

14 Aprile 2021
Alghero, concessione impianto acquacoltura alla Maddalenetta: domani la seduta congiunta della terza e della quinta commissione

Sassari-Alghero. Forza Italia, Udc, Gruppo Misto e Pds’Az: «Urgente la nomina di un commissario»

14 Aprile 2021

ULTIME NOTIZIE

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

14 Aprile 2021
5
Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

14 Aprile 2021
9
Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

14 Aprile 2021
11
Alghero, concessione impianto acquacoltura alla Maddalenetta: domani la seduta congiunta della terza e della quinta commissione

Sassari-Alghero. Forza Italia, Udc, Gruppo Misto e Pds’Az: «Urgente la nomina di un commissario»

14 Aprile 2021
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In