• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Emanuele Cera (Fratelli d’Italia): «Le aziende del comparto agricolo regionale sono ancora in sofferenza finanziaria ed economica»

15 Luglio 2024
in Regione
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Il ministero delle Politiche agricole ha pubblicato un bando da 2 milioni di euro per il sostegno al comparto apistico

Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Emanuele Cera, è intervenuto a sostegno degli operatori del comparto agricolo regionale, rivolgendo all’assessore dell’Agricoltura, Gianfranco Satta, un’interrogazione, sottoscritta dall’intero gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, per conoscere quale programmazione verrà fatta delle risorse ancora a disposizione.
«Nella scorsa legislatura – evidenzia Emanuele Cera – il Consiglio regionale dopo aver stanziato importanti risorse per i settori zootecnici dell’ovicaprino, del bovino da latte e del bovino da carne, destinò anche 30 milioni di euro, successivamente messe a bando, per alleviare la sofferenza finanziaria delle imprese dell’orto frutta, cerealicole, carcioficole, agrumicole, viticole, olivicole e apicole, gravate anch’esse da importanti incrementi di costi di produzione derivanti dalla speculazione partita dal conflitto russo-ucraino.»
«Le aziende del comparto agricolo regionale sono ancora in sofferenza finanziaria ed economica e non si sono ancora riprese dalle conseguenze della pandemia da Covid-19 a cui è seguita la recente emergenza energetica e la guerra in Ucraina – conclude Emanuele Cera-. Per queste ragioni è necessario sostenere, con ogni mezzo e in particolare con la spendita equa, ogni singola risorsa finanziaria disponibile, la ripartenza degli operatori agricoli della nostra Isola.»
Antonio Caria

Tags: Emanuele CeraGianfranco Satta
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tore Piana (EPI Sardegna): «A 22 giorni dall’approvazione, la legge sul Super Staff non è stata ancora pubblicata sul Buras»
Attualità

Imbarco camion con bestiame: il Centro Studi Agricoli denuncia «disservizi gravissimi e inaccettabili per gli allevatori sardi»

11 Giugno 2025
108
Tore Piana (EPI Sardegna): «A 22 giorni dall’approvazione, la legge sul Super Staff non è stata ancora pubblicata sul Buras»
Economia

Centro Studi Agricoli: «Accorpare i fondi agricoli e di coesione è un rischio gravissimo per la Sardegna»

30 Maggio 2025
77
“Incovi”: ecco il nuovo progetto per carni ovine in Sardegna
Eventi

A Valledoria un evento dedicato alla tosatura

29 Maggio 2025
348
Emanuele Cera (FdI): «Subito risorse per ristorare le popolazioni e le imprese colpite dall’alluvione del 26 e 27 ottobre nel centro-sud Sardegna»
Attualità

Emanuele Cera (FdI): «Campagna vaccinale blue tongue dannosa se posta in essere nei mesi di maggio e giugno»

29 Maggio 2025
838
L’assessore regionale dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, incontrerà domani a Cagliari i rappresentanti delle associazioni di categoria
Economia

Agricoltura in Sardegna: «168 milioni di euro di fondi europei da spendere entro il 31 dicembre 2025»

15 Maggio 2025
1.6k
Martino Sanna (sindaco di Torpè): «Profonda delusione per gli impegni non onorati, senza sede del 118 si nega ai cittadini il diritto alla salute»
Economia

Martino Sanna (sindaco di Torpè) alla Regione: «Ristori rapidi in agricoltura per la siccità 2024»

13 Aprile 2025
271

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
10
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
7
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
8
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.