• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Entro la prossima settimana, dopo l’approvazione dell’Esecutivo, in commissione Urbanistica il testo del nuovo disegno di legge in materia di Urbanistica

8 Ottobre 2022
in Regione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Entro la prossima settimana, dopo l’approvazione dell’Esecutivo, dovrebbe essere trasmesso alla commissione Urbanistica il testo del nuovo disegno di legge della Giunta regionale in materia di Urbanistica.
Lo ha annunciato, nel corso di una audizione davanti alla commissione presieduta da Giuseppe Talanas (Forza Italia), l’assessore Quirico Sanna, che ha illustrato i principi generali del provvedimento: rispetto dell’ambiente, riduzione del consumo di suolo, rigenerazione e riqualificazione delle aree degradate (compresi i centri storici), incrementi volumetrici legati ad una valutazione dei progetti che privilegi la qualità degli interventi.
Sarà una legge snella, ha proseguito, costruita con il contributo di un gruppo di lavoro formato da tecnici ed esperti per evitare difformità interpretative, ed attenta al ruolo centrale degli Enti locali in modo da assicurarne la piena attuazione. Per la Sardegna, ha concluso, si tratta di un’occasione storica per mettere ordine nei processi di sviluppo urbanistico ed economico del territorio.
La commissione, dopo gli interventi dei consiglieri Maria Laura Orrù e Francesco Agus (Progressisti), Pierluigi Saiu e Dario Giagoni (Lega), Carla Cuccu e Roberto Caredda (Misto), Angelo Cocciu (Forza Italia), Franco Mula e Giovanni Satta (Psd’Az), Roberto Li Gioi (M5S), Francesco Mura (Fdi) e Valter Piscedda (Pd), ha deciso a maggioranza di attendere il testo del Dl della Giunta per programmare la fase successiva dei lavori.
Dopo aver rinviato l’audizione dell’assessore dei Lavori pubblici Aldo Salaris (trattenuto da impegni istituzionali) sul Testo unico riguardante l’assegnazione degli alloggi di edilizia pubblica, la commissione ha proseguito la seduta occupandosi di trasporto pubblico locale, con particolare riferimento alle problematiche degli studenti pendolari.
A questa parte della riunione non hanno partecipato i consiglieri della Lega perché, ha spiegato il capogruppo Pierluigi Saiu, “parleremo di trasporti solo quando ci sarà il nuovo assessore”.

L’amministratore unico di Arst Roberto Neroni ed il direttore generale Carlo Poledrini hanno risposto, in particolare, alle domande dei commissari Roberto Li Gioi (M5S), Roberto Caredda (Misto) ed Annalisa Mele (Riformatori sardi) sulle diverse criticità del servizio.
Siamo di fronte ad una situazione anomala dovuta alla guerra in Ucraina ed ala conseguente crisi internazionale di alcuni mercati, hanno spiegato i vertici Arst, che ha determinato gravi ritardi nella costruzione e nella consegna dei nuovi mezzi (oltre all’aumento dei prezzi), obbligandoci a chiedere temporaneamente il supporto delle aziende private. Secondo il piano strategico aziendale, dovrebbero arrivare 200 nuovi mezzi entro il 31 dicembre ed altri 500 entro il prossimo giugno, e molti di questi saranno elettrici o ibridi di ultima generazione.
Per quanto concerne i problemi specifici del trasporto degli studenti, Arst ha auspicato un coordinamento più incisivo della Regione perché, nella quotidianeità, l’autonomia scolastica consente ad ogni singolo istituto di programmare orari di ingresso/uscita, giorni di chiusura e turni di “settimana corta”, che rendono difficilissimo programmare i flussi di trasporto.
Sempre in materia di trasporti, la commissione ha ascoltato la responsabile del Comitato pendolari di Dolianova Elisabetta Caredda, che ha rilevato alcune distorsioni nella politica di agevolazioni tariffarie della Regione, introdotta dalla legge di stabilità 2019. In concreto, dagli sconti resterebbero esclusi “inoccupati, disoccupati, percettori di sussidi per sopravvenuta disoccupazione o per limiti Isee” dai 36 ai 65 anni.
La commissione si è riservata su questo punto un approfondimento tecnico.

Tags: Aldo SalarisAngelo CocciuAnnalisa MeleCarla CuccuCarlo PoledriniDario GiagoniElisabetta CareddaFrancesco AgusFrancesco MuraFranco MulaGiovanni SattaMaria Laura OrrùPierluigi SaiuRoberto CareddaRoberto Li GioiRoberto NeroniValter Piscedda
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha reso omaggio ai Caduti della Brigata Sassari, nel cimitero di Asiago
Attualità

Il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha reso omaggio ai Caduti della Brigata Sassari, nel cimitero di Asiago

17 Settembre 2023
24
Oggi ad Asiago, è stata celebrata la prima delle tre giornate in memoria dei caduti della Brigata Sassari
Cultura

Oggi ad Asiago, è stata celebrata la prima delle tre giornate in memoria dei caduti della Brigata Sassari

16 Settembre 2023
37
Un grande piano di investimenti da un miliardo di euro per potenziare il sistema idrico regionale della SardegnA
Lavori pubblici

Un grande piano di investimenti da un miliardo di euro per potenziare il sistema idrico regionale della SardegnA

13 Settembre 2023
7
Dario Giagoni (Lega): «Riaprire la caserma della Guardia di Finanza di Santa Teresa Gallura»
Cronaca

Dario Giagoni (Lega): «Basta illegalità a Cala Grande»

11 Settembre 2023
124
Pierluigi Saiu (assessore LL.PP.): «Per la strada di Monte Pino, scelta con il territorio la proposta progettuale»
Sociale

La Regione ha stanziato 10 milioni di euro per i contributi a sostegno dei costi per gli affitti di casa delle famiglie in disagio economico

10 Settembre 2023
9
Lavori pubblici

Pierluigi Saiu (assessore regionale LL.PP.): «Bene le misure estive e i nuovi lavori sulla SS 131 DCN ma si rispettino i tempi di esecuzione»

10 Settembre 2023
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bozza automatica

Pastori del Kirghizistan in Sardegna. Coldiretti: «Sono necessari alcuni passaggi e la presentazione del progetto al Governo»

21 Settembre 2023
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria

Sardegna: fino al 18 ottobre la compilazione delle domande online per investimenti sostenibili 4.0

21 Settembre 2023
Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

21 Settembre 2023
Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Bozza automatica

Pastori del Kirghizistan in Sardegna. Coldiretti: «Sono necessari alcuni passaggi e la presentazione del progetto al Governo»

21 Settembre 2023
1
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria

Sardegna: fino al 18 ottobre la compilazione delle domande online per investimenti sostenibili 4.0

21 Settembre 2023
3
Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

21 Settembre 2023
1
Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

21 Settembre 2023
40
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In