• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Giuseppe Fasolino: «Le proposte della Sardegna per la programmazione 2021-2027»

19 Dicembre 2020
in Regione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0

«La Sardegna ha risposto all’emergenza-pandemia con strumenti innovativi, straordinari, che dal nostro punto di vista possono servire a dare lo slancio verso il nuovo ciclo di programmazione europea 2021-2027. Oggi più che in passato è fondamentale il confronto e la condivisone fra Commissione europea, Regione, attori istituzionali e partenariato economico, sociale non solo per fare il punto sullo stato del Programma, ma anche sulla capacità che abbiamo avuto di rispondere alla crisi da Covid-19 e sulle prospettive per il futuro.»

Lo ha dichiarato l’assessore della Programmazione, Giuseppe Fasolino, che ha presieduto la riunione del comitato di sorveglianza POR FESR Sardegna, alla presenza dei rappresentati della commissione europea, dei ministeri e del partenariato economico sociale istituzionale.

«Nel corso dei lavori – ha aggiunto Giuseppe Fasolino – è stato illustrato lo stato di avanzamento del POR FESR al 2020, in particolare, come le risorse del Programma sono state reindirizzate per affrontare la crisi causata dal Covid. Due i focus specifici: uno sul Fondo Emergenza Imprese (gestito dalla BEI) e uno sulle spese sanitarie per far fronte alla pandemia, oggetto di una prima riprogrammazione del Programma per 99 milioni di euro. A questa riprogrammazione si aggiungerà una seconda modifica di circa 116 milioni di euro per dare seguito all’accordo col ministro per il Sud Giuseppe Provenzano per reindirizzare ulteriori risorse in funzione anticrisi.

Durante la riunione è stato fatto il punto sulle tappe del nuovo ciclo di programmazione FESR Sardegna 2021-2027. Nel nuovo scenario che si delineerà dopo la pandemia, la nostra isola deve e può recitare un ruolo da protagonista, facendo squadra con le istituzioni locali, nazionali e comunitarie, e sviluppando potenzialità finora non espresse fino in fondo.»

«Quella del Comitato di Sorveglianza – ha concluso Giuseppe Fasolino – è un’occasione per capire come la Sardegna dovrà gestire in futuro le risorse europee, avere un input per effettuare quelle modifiche in grado di contrastare il disagio che i sardi stanno subendo sia sotto il profilo sanitario che sotto quello economico. Occorre un atteggiamento diverso rispetto alle politiche da attuare per lo sviluppo strategico dei nostri territori ma in generale c’è grande positività in tutti noi per affrontare sia il presente che il futuro.»

 

Tags: Giuseppe FasolinoGiuseppe Provenzano
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Si è conclusa la fase di ottimizzazione del percorso di programmazione territoriale per i paesi della Gallura e Alta Gallura
Regione

Si è conclusa la fase di ottimizzazione del percorso di programmazione territoriale per i paesi della Gallura e Alta Gallura

18 Settembre 2023
3
Gli assessori regionali del Bilancio e del Lavoro, Giuseppe Fasolino e Ada Lai, hanno partecipato, ad Ozieri, al convegno sulla fiera del cavallo
Eventi

Gli assessori regionali del Bilancio e del Lavoro, Giuseppe Fasolino e Ada Lai, hanno partecipato, ad Ozieri, al convegno sulla fiera del cavallo

16 Settembre 2023
6
Serie D, 30ª giornata: partite importantissime sia in testa sia in coda alla classifica
Politica

Via libera al Collegato alla Finanziaria regionale

13 Settembre 2023
18
Politica

Al via la nuova programmazione regionale FESR 2021-2027

31 Luglio 2023
10
“ViviAmo il Sarrabus-Gerrei”: al via la Programmazione Territoriale
Regione

“ViviAmo il Sarrabus-Gerrei”: al via la Programmazione Territoriale

14 Luglio 2023
193
MEF Tennis Events ed il Tennis Club Terranova annunciano la nascita dell’Olbia Challenger
Sport

MEF Tennis Events ed il Tennis Club Terranova annunciano la nascita dell’Olbia Challenger

1 Luglio 2023
54

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Coppa Quartieri 2023 “Diritti in campo”. Il progetto patrocinato dalla Garante per l’infanzia

Coppa Quartieri 2023 “Diritti in campo”. Il progetto patrocinato dalla Garante per l’infanzia

21 Settembre 2023
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria

Sardegna: fino al 18 ottobre la compilazione delle domande online per investimenti sostenibili 4.0

21 Settembre 2023
Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

21 Settembre 2023
Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Coppa Quartieri 2023 “Diritti in campo”. Il progetto patrocinato dalla Garante per l’infanzia

Coppa Quartieri 2023 “Diritti in campo”. Il progetto patrocinato dalla Garante per l’infanzia

21 Settembre 2023
2
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria

Sardegna: fino al 18 ottobre la compilazione delle domande online per investimenti sostenibili 4.0

21 Settembre 2023
2
Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

21 Settembre 2023
1
Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

21 Settembre 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In