• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

La Commissione Attività produttive del Consiglio regionale ha espresso parere positivo sul DL 360

22 Novembre 2022
in Regione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
La Commissione Attività produttive, presieduta dal Piero Maieli (Psd’Az) ha approvato a maggioranza il parere sulle parti di competenza del DL 360 “Norme per il sostegno ed il rilancio dell’economia, disposizioni di carattere istituzionale e variazioni di bilancio” (Omnibus 2).
Gli interventi principali in materia di artigianato e commercio sono stati illustrati alla Commissione dall’assessore del Turismo, commercio e Artigianato, Gianni Chessa. Il primo riguarda 18 milioni di euro per consentire di erogare i contributi alle imprese artigiane, che hanno presentato domanda in base alla legge n. 949 del 1952 e che sono rimaste fuori dal finanziamento per esaurimento dei fondi stanziati, circa 10 milioni di euro. «Una scelta – ha spiegato Gianni Chessa – che consentirà di istruire ed erogare i contributi a ulteriori 1.016 attività artigiane, oltre alle 526 che hanno già concluso l’istruttoria. I contributi, ha spiegato Chessa, potranno essere erogati nei primi mesi del 2023. Il secondo intervento riguarda il settore del commercio: al comma 3 dell’articolo 2 è stata prevista l’integrazione di 20 milioni che consentiranno di rifinanziare il Fondo “R)esisto ed il conseguente scorrimento della graduatoria delle istanze arrivate, circa 800».
La Commissione ha poi sentito il direttore generale dell’assessorato dell’Agricoltura, Agostino Curreli, sulla parte di competenza relativa all’assessorato dell’Agricoltura. Nel DL 360, ha spiegato Curreli, nel comma 1 dell’articolo 1 è stato previsto uno stanziamento di 20 milioni euro, che dovrebbero coprire il 40% dei maggiori costi sostenuti dalle aziende del settore “agrumicolo/frutticolo, carciofi colo/orticolo e cerealicolo”. Nel comma 2 è stata prevista una spesa di poco più di 8 milioni di euro per consentire lo scorrimento della graduatoria del Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Un’iniziativa che consentirebbe di poter erogare il contributo di 35mila euro, sottoforma di premio forfettario di insediamento, per l’avvio di nuove imprese gestite da giovani agricoltori, a un numero complessivo di 1.030 domande, di cui 800 già finanziate. Nel terzo comma dell’articolo 1, infine,  è stata prevista la spesa di 4 milioni 950 mila euro per consentire di scorrere la graduatoria dei Comuni che hanno fatto richiesta del finanziamento finalizzato a investimenti volti a migliorare le condizioni della viabilità rurale e forestale. Si tratta di 25 amministrazioni comunali che non sono state finanziate per esaurimento delle risorse. Curreli ha inoltre annunciato che l’Assessorato chiederà ulteriori risorse per i Consorzi di difesa, per gli allevatori cerealicoli e quasi 7 milioni per l’attuazione del Piano per l’emergenza cavallette, approvato a livello ministeriale. Si tratta, ha spiegato, di risorse non previste nel DL 360. Nel corso delle audizioni sono intervenuti Salvatore Corrias (PD), Francesco Agus (capogruppo Progressisti), Maria Laura Orrù (Leu – Art. 1 – Demos – Possibile) e Alessandro Solinas (M5S).
Il consigliere Salvatore Corrias ha, inoltre, segnalato la situazione dei nove ricercatori Agris, che rischiano da gennaio di restare a casa se non verranno stabilizzati. Il presidente Piero Maieli ha confermato di aver già sottoposto il problema dei ricercatori Agris all’assessora Gabriella Murgia, ed il direttore Agostino Curreli ha, infine, confermato che il problema sarà risolto inserendo le risorse per la stabilizzazione dei ricercatori Agris nella Legge di Stabilità.
Tags: Agostino CurreliAlessandro SolinasFrancesco AgusGabriella MurgiaGianni ChessaMaria Laura OrrùPiero MaieliSalvatore Corrias
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Peste suina africana. Nuovo appello di Coldiretti Sardegna: «Via l’embargo»
Sanità

Dorgali: individuati tre casi di peste suina

21 Settembre 2023
416
Sono state presentate stamane le “Biliardiadi”, in programma a Calangianus dal 20 settembre al 1 ottobre
Eventi

Sono state presentate stamane le “Biliardiadi”, in programma a Calangianus dal 20 settembre al 1 ottobre

19 Settembre 2023
10
Economia

Si è svolto ieri a Mogoro un incontro tra i rappresentanti delle associazioni dell’artigianato e l’assessore regionale Gianni Chessa

18 Settembre 2023
25
Dal 2 al 7 ottobre, si terrà la manifestazione “Noi camminiamo in Sardegna 2023”, presentata oggi
Turismo

Dal 2 al 7 ottobre, si terrà la manifestazione “Noi camminiamo in Sardegna 2023”, presentata oggi

15 Settembre 2023
52
 Con la ‘Brazilian Jiu Jitsu Summer Week’ riprende l’intenso cartellone dei grandi eventi sportivi internazionali per la promozione turistica della Sardegna
Turismo

 Con la ‘Brazilian Jiu Jitsu Summer Week’ riprende l’intenso cartellone dei grandi eventi sportivi internazionali per la promozione turistica della Sardegna

12 Settembre 2023
33
Sono oltre 800 gli atleti iscritti all’ottava edizione del Brazilian Jiu Jitsu Summer Week, in programma a Cagliari dal 17 al 24 settembre
Sport

Sono oltre 800 gli atleti iscritti all’ottava edizione del Brazilian Jiu Jitsu Summer Week, in programma a Cagliari dal 17 al 24 settembre

12 Settembre 2023
47

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria

Sardegna: fino al 18 ottobre la compilazione delle domande online per investimenti sostenibili 4.0

21 Settembre 2023
Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

21 Settembre 2023
Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

21 Settembre 2023
“Gioga cun nosu! Laboratori di sardo per bambine e bambini”

“Gioga cun nosu! Laboratori di sardo per bambine e bambini”

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria

Sardegna: fino al 18 ottobre la compilazione delle domande online per investimenti sostenibili 4.0

21 Settembre 2023
2
Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

21 Settembre 2023
1
Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

21 Settembre 2023
21
“Gioga cun nosu! Laboratori di sardo per bambine e bambini”

“Gioga cun nosu! Laboratori di sardo per bambine e bambini”

21 Settembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In