• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

La Giunta regionale ha approvato la manovra di bilancio 2023-2025 da circa 10 miliardi di euro

22 Dicembre 2022
in Regione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Serie D, 30ª giornata: partite importantissime sia in testa sia in coda alla classifica

La Giunta regionale ha approvato la manovra di bilancio 2023-2025 da circa 10 miliardi di euro, prevedendo un solo mese di esercizio provvisorio, per arrivare al via libera del Consiglio già entro il mese di gennaio.

«Con questo provvedimento la Regione sostiene la ripresa e prepara il tessuto economico e sociale in un anno strategico non solo per le misure regionali, che in continuità con i precedenti esercizi sono finalizzate a sostenere la crescita economica e l’occupazione, ma anche per gli interventi finanziati con il Pnrr e per la nuova programmazione 21-27 già approvata dalla Commissione Europea», spiega il presidente della Regione, Christian Solinas.

«Considerato il quadro emergenziale legato a inflazione e rincari energetici – prosegue il presidente della Regione – intendiamo intervenire in tempi celeri e certi per dare sollievo a famiglie e imprese. Sebbene stiamo intervenendo in un contesto problematico a causa degli strascichi della crisi e degli effetti della guerra, la Giunta continua ad assicurare quel sostegno e quel supporto necessari per superare le difficoltà e intercettare le sfide legate alla modernizzazione che con decisione e forza stiamo perseguendo fin dall’inizio della Legislatura, coerentemente con un’azione di governo, di programmazione delle risorse e di solidità dei conti riconosciuta da tutti gli osservatori nazionali e internazionali.»

«La manovra di bilancio è stata impostata in continuità con la precedente consolidando e confermando le azioni già avviate e le spese ricorrenti, continuative o permanenti e prevedendo nuovi interventi volti a sostenere le imprese, anche attraverso un progetto per incentivare le politiche attive del lavoro, misure in materia di energia, tra cui contributi a favore di famiglie e imprese, e un importante pacchetto di misure per la tutela del territorio volte alla riduzione del rischio idrogeologico», ha detto l’assessore della Programmazione, Giuseppe Fasolino.

Tra le misure più rilevanti figurano infatti il capitolo dedicato all’efficientamento energetico per famiglie, a cui sono destinati 40 milioni di euro, e imprese, a cui andranno 30 milioni di euro. Previsto l’incremento del fondo sanitario per 51 milioni (137 milioni nel 2024, 8 milioni nel 2025). Per quanto riguarda la continuità assistenziale sanitaria (guardie mediche) sono stanziati 50 milioni di euro, i cui primi 10 riguarderanno il 2023. Lo sviluppo economico e la competitività continua a essere un settore considerato strategico: sono inseriti 15 milioni nel 2023 per la concessione di contributi a fondo perduto per i programmi di investimento delle imprese artigiane.  Più in generale, non mancano nel pacchetto di misure gli incentivi in favore dell’occupazione.

«Si tratta di un pacchetto di misure necessarie a rendere il sistema sardo efficiente, competitivo, attrattivo per nuovi investimenti e frutto di un importante lavoro di analisi e confronto – ha concluso l’assessore Giuseppe Fasolino – che ci ha consentito di trovare un equilibrio tra le necessità più urgenti e lo sviluppo di cui la nostra Isola ha bisogno.»

Efficientamento energetico. Stanziati 70 milioni per il “pacchetto efficientamento energetico”, che prevede la concessione di contributi in conto capitale per le imprese e le famiglie al fine di favorire l’efficientamento energetico e la conseguente riduzione dei costi per l’energia. Obiettivo: fare in modo che già dal 2023 le bollette siano più “leggere”. Le risorse si aggiungono ai 37 milioni di euro già stanziati con l’ultima variazione di bilancio in favore degli Enti locali per fronteggiare il caro-energia.

Mitigazione rischio idrogeologico. Stanziati 149 milioni nel triennio per il “pacchetto mitigazione rischio idrogeologico”, che prevede 39 milioni nel triennio per la progettazione (13 ad annualità in favore dei Comuni) e 110 milioni destinati alle opere di mitigazione e gestione del dissesto idrogeologico (30 milioni nel 2023 e 40 negli anni successivi).

Lavoro. Venti milioni per il “pacchetto occupazione”, che prevede una serie di interventi volte a favorire le politiche attive del lavoro, quale nuovo strumento indirizzato ad accompagnare il reinserimento e/o l’inserimento lavorativo dei soggetti inoccupati e disoccupati.

Scuole. 8 milioni per lo studio dello stato di salute degli edifici scolastici del territorio sardo. I Comuni avranno quindi a disposizione le risorse per creare un’equipe che possa studiare lo stato di fatto degli edifici per evitare che casi come il crollo dell’edificio di Cagliari all’università possano ripetersi.

Enti locali. Sono state confermate le risorse per favorire la progettazione da parte degli Enti locali, suddivise per tipologie di interventi. Se per le scuole sono per esempio stanziati 8 milioni, per la viabilità  è previsto un incremento di 6 milioni nel triennio (in aggiunta ai 4 già previsti). Sempre a favore degli Enti locali è stato previsto l’incremento del finanziamento per lo svolgimento delle attività socio-assistenziali (5 milioni l’anno). Incrementata anche la misura anti-spopolamento per l’acquisto della prima casa nei Comuni sotto i 3mila abitanti: con altri 10 milioni, lo stanziamento previsto per il 2023 passa da 15 a 25 milioni di euro (la misura in questo caso non riguarda le ristrutturazioni).

Sono inoltre stati previsti 10 milioni di euro l’anno per la ricerca, ai quali si aggiungono 25 milioni nel triennio per un progetto di ricerca genomica.

Tags: Christian SolinasGiuseppe Fasolino
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via, in Sardegna, la vendemmia 2022
Eventi

Dal 2 al 5 aprile, a Verona, va in scena il 55° Vinitaly, 72 le aziende sarde del settore vitivinicolo presenti

1 Aprile 2023
7
Si conclude domani, a Cagliari, il Job Day Sardegna 2023
Lavoro

Si conclude domani, a Cagliari, il Job Day Sardegna 2023

31 Marzo 2023
16
Roberto Deriu (PD): «La Regione intervenga sull’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità»
Economia

Insularità in Costituzione: il Partito democratico presenta un ordine del giorno

31 Marzo 2023
15
A Tortolì la quinta tappa del Job Day Sardegna
Lavoro

Il 30 e 31 marzo il Job Day arriva a Cagliari

29 Marzo 2023
23
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Politica

Christian Solinas: «Per la prima volta nella legislazione europea viene applicata una sorta di ‘clausola di insularità’»

23 Marzo 2023
15
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Lavoro

Aumenta l’occupazione in Sardegna. Lo rileva il rapporto Istat sul mercato del lavoro

22 Marzo 2023
17

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
CUS Cagliari superato in casa da Matelica

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

1 Aprile 2023
Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

1 Aprile 2023
Altre tre conferme alla Torres: Lorenzo Ferrante, Alessandro Masala e Massimo Tesio

Sabato speciale per Olbia e Torres, vittoriose rispettivamente per 4 a 0 sull’Alessandria e 3 a 1 a Fiorenzuola

1 Aprile 2023
Il Giugliano rimonta due volte il Lanusei ed allunga sulla Torres (1 a 1 con l’Afragolese), in coda quattro squadre sarde in lotta per la salvezza

Serie D: importantissime vittorie interne per Atletico Uri e Ilvamaddalena, contro Casertana e Real Monterotondo Scalo

1 Aprile 2023

ULTIME NOTIZIE

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

1 Aprile 2023
2
Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

1 Aprile 2023
6
Altre tre conferme alla Torres: Lorenzo Ferrante, Alessandro Masala e Massimo Tesio

Sabato speciale per Olbia e Torres, vittoriose rispettivamente per 4 a 0 sull’Alessandria e 3 a 1 a Fiorenzuola

1 Aprile 2023
2
Il Giugliano rimonta due volte il Lanusei ed allunga sulla Torres (1 a 1 con l’Afragolese), in coda quattro squadre sarde in lotta per la salvezza

Serie D: importantissime vittorie interne per Atletico Uri e Ilvamaddalena, contro Casertana e Real Monterotondo Scalo

1 Aprile 2023
60
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In