• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

14 Giugno 2025
in Regione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025, in accordo con la decisione del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino della Sardegna. Le suddivisioni della risorsa per il 2025 prevedono poco più di 200 milioni di metri cubi (Mm3) per l’uso potabile, 22,6 Mm3 per il settore industriale e 415 Mm3 per l’irrigazione.

«Le assegnazioni per l’irriguo e per il settore industriale si vanno a sommare a quelle già vincolate per l’uso potabile – spiega la presidente della Regione, Alessandra Todde -. Ci troviamo di fronte ad una situazione che diventa di anno in anno più critica in relazione ai cambiamenti climatici, a cui si aggiungono le critiche di un sistema che per troppi anni non ha ricevuto le dovute attenzioni. L’attuale Giunta regionale sta facendo tutto il possibile per risolvere i problemi. Gli interventi potranno comportare alcuni disagi, come ad esempio per i lavori del Coghinas, ma sono necessari. Ci stiamo assumendo l’onere, con il senso del dovere che sentiamo rispetto ad una situazione idrica che richiede interventi urgenti per il contingente ma anche soluzioni strutturali per le sfide che il quadro climatico ci chiede di affrontare per il futuro.»

L’utilizzo delle risorse idriche per il settore irriguo dovrà essere effettuato, in relazione allo stato di consistenza delle disponibilità del Sistema idrico multisettoriale regionale (Simr), nel rispetto di un ordine di priorità stabilito dalla delibera votata dalla Giunta, che prevede prima l’impiego di risorse idriche provenienti da impianti di depurazione di acque reflue urbane affinate senza obbligo di miscelazione, ove disponibili, poi l’uso di risorse idriche locali quali pozzi e sorgenti e, infine, le risorse idriche dal SIMR.

«Per garantire, per quanto possibile, le assegnazioni ai comparti d’utenza – evidenzia la presidente Alessandra Todde – abbiamo disposto una serie di rilevanti misure di carattere pianificatorio e gestionale per tenere conto, non solo della sfavorevole condizione idrologica, ma anche del concomitante svolgimento degli interventi di manutenzione straordinaria che, anche con fondi PNRR, interessano numerose opere del SIMR.»

Se quasi tutti i consorzi di bonifica sono a piena irrigazione, quest’anno ad essere maggiormente colpito dalla carenza di risorsa è il territorio della Nurra, a cui sono state assegnate 1,6 Mm3 rispetto ai 20 Mm3 dell’anno precedente, che potrà usufruire del potabilizzatore di Sassari come risorsa aggiuntiva; a irrigazione zero sarà inoltre il comprensorio della Valle dei Giunchi compreso nel sistema nordoccidentale che attraversa la maggiore crisi di risorsa. Grazie ad una serie di interventi in delibera, il comprensorio della Sardegna meridionale potrà avere garantita la stagione irrigua grazie ai vincoli sulla diga Cantoniera di 50 Mm3 che, mantenendo accesi i sollevamenti, consentiranno i trasferimenti nell’area irrigua di Cagliari. Sei Mm3 saranno vincolati dalla diga del Cixerri e trasferito verso il potabilizzatore di Punta Gennarta. Un altro milione di Mm3 dal Nuraghe Arrubiu verrà trasferito verso la diga di Isili. La portata più consistente di risorsa vincolata è quella riservata al sistema Temo-Cuga di complessivi 22 Mm3, per far fronte ad una serie di disservizi previsti sugli acquedotti Coghinas 1 e 2, nell’area di Sassari e Alghero. Infine, sono stati vincolati sulla diga dell’Alto Flumendosa 3,7 Mm3 per il fabbisogno potabile dell’Ogliastra.

«L’obiettivo ora è di rimettere ordine nella gestione della risorsa – conclude Alessandra Todde – ci sono situazioni di criticità a macchia di leopardo nei consorzi che, per una serie di problemi tecnici e talvolta gestionali, non ci consentono di avere contezza esatta del consumo effettivo di risorsa. Questo non ce lo possiamo più permettere perché l’acqua è diventata una risorsa preziosissima, fino all’ultima goccia.»

Tags: Alessandra Todde
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Corrado Meloni (FdI): «Siamo stati facili profeti, annunciando che la pseudo-riforma della sanità sarebbe stata impugnata davanti alla Corte Costituzionale»
Regione

Dermatite nodulare dei bovini: Giuseppe Frau (Uniti per Alessandra Todde) replica a Piero Maieli (Forza Italia)

17 Luglio 2025
145
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale guidata dalla presidente Alessandra Todde

17 Luglio 2025
136
Regione

La Giunta regionale ha dichiarato positivamente eseguita la verifica del Rendiconto generale 2024 e ha approvato il disegno di legge per l’assestamento del bilancio di previsione

16 Luglio 2025
10
Proseguono i controlli della Polizia di Stato per il contenimento della diffusione del virus “Covid-19”
Politica

E’ stato presentato ieri, a Cagliari, il Centro per la salute di Sant’Elia

15 Luglio 2025
8
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale
Sanità

La presidente della Regione e l’assessore della Sanità hanno incontrato gli OSS precari

15 Luglio 2025
40
All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna
Cultura

Le domus de janas diventano patrimonio dell’umanità

13 Luglio 2025
57

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
440
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
9
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
82
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
260
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.