• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

La proposta di interpretazione autentica del PPR divide ancora maggioranza e minoranza in Consiglio regionale

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
9 Luglio 2020
in Regione
0 0
0
Progressisti: «Emergenza Covid-19: a rischio fallimento i servizi educativi per l’infanzia»

La proposta di interpretazione autentica del PPR divide ancora maggioranza e minoranza in Consiglio regionale

«La maggioranza preferisce spendere tempo con provvedimenti inspiegabili invece che discutere immediatamente degli aiuti al sistema produttivo sardo – dichiara Maria Laura Orrù, consigliera del gruppo dei Progressisti -. Nonostante le rassicurazioni della ministra Paola De Micheli sullo sblocco della Sassari-Alghero in Consiglio dei ministri, la maggioranza vuole andare avanti con l’interpretazione autentica del PPR. A questo punto è evidente che la vera ragione non è la realizzazione della strada, ma la volontà di scardinare la tutela sulla fascia costiera, le zone agricole ed i beni identitari.»

Il riferimento è allo sblocco del completamento della strada Sassari-Alghero, infrastruttura fondamentale per il nord della Sardegna, annunciato questa mattina dalla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli. Lo sblocco dei lavori avverrà grazie a una decisione collegiale del Consiglio dei ministri, per superare le difformità di pareri delle amministrazioni che finora hanno impedito di concludere l’opera.

«Abbiamo chiesto una sospensione dei lavori del Consiglio regionale per esaminare questa nuova situazione in Commissione, ma la maggioranza non ci ha voluto ascoltare – conclude Antonio Piu -. Evidentemente il nuovo cemento sulle coste prevale sulla volontà di dare risposta al tessuto economico imprenditoriale, messo in ginocchio dall’emergenza sanitaria. Continueremo a oltranza a difendere il territorio della Sardegna.»

Tags: Antonio PiuMaria Laura OrrùPaola De Micheli
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

7 Febbraio 2023
Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico

La Regione ha stanziato 750mila euro per interventi a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica e per il successo scolastico a favore delle scuole autonome

7 Febbraio 2023
Saverio Zura, chitarrista di Porto Torres, si è classificato 2° nella prima delle tre finali del Concorso Bettinardi per Giovani Talenti del Jazz

Saverio Zura, chitarrista di Porto Torres, si è classificato 2° nella prima delle tre finali del Concorso Bettinardi per Giovani Talenti del Jazz

7 Febbraio 2023
Orotelli: il 18 settembre la premiazione della quarta edizione del Premio letterario nazionale “Salvatore Cambosu”

Ad Orotelli il quarto incontro per la costituzione del Distretto Rurale del Nuorese

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

7 Febbraio 2023
2
Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico

La Regione ha stanziato 750mila euro per interventi a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica e per il successo scolastico a favore delle scuole autonome

7 Febbraio 2023
1
Saverio Zura, chitarrista di Porto Torres, si è classificato 2° nella prima delle tre finali del Concorso Bettinardi per Giovani Talenti del Jazz

Saverio Zura, chitarrista di Porto Torres, si è classificato 2° nella prima delle tre finali del Concorso Bettinardi per Giovani Talenti del Jazz

7 Febbraio 2023
1
Orotelli: il 18 settembre la premiazione della quarta edizione del Premio letterario nazionale “Salvatore Cambosu”

Ad Orotelli il quarto incontro per la costituzione del Distretto Rurale del Nuorese

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In