• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

La prossima legge finanziaria è stata oggetto di un incontro, presieduto dal presidente del Consiglio Michele Pais, fra i capigruppo e i segretari di Cgil, Cisl e Uil

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
23 Gennaio 2023
in Regione
0 0
0
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»

La prossima legge finanziaria è stata oggetto di un incontro, presieduto dal presidente del Consiglio Michele Pais, fra i capigruppo ed i vertici delle organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil.
Il primo intervento è stato quello della segretaria della Uil Sardegna Francesca Ticca, secondo la quale la manovra avrebbe dovuto essere più condivisa. In materia di lavoro, ha precisato, occorre a nostro giudizio uno sforzo maggiore. Sul piano generale, ha concluso Francesca Ticca, emerge la necessità di un progetto complessivo di sviluppo, che parta fra l’altro dalla revisione dell’autosufficienza della Sardegna in campo sanitario perché il peso del settore sul bilancio regionale (circa il 50%) non è più sostenibile.
Fausto Durante, segretario della Cgil sarda, ha sottolineato che il quadro economico, caratterizzato da un preoccupante calo del potere d’acquisto di stipendi e salari e dal peso dell’inflazione, richiede interventi decisi, soprattutto in materia di lavoro, che nella finanziaria non sono sufficienti. La sanità è un problema sempre più grave sia per gli utenti che per il personale, ha aggiunto, mentre la politica industriale appare troppo condizionata dai grandi “players” dell’energia e non si intravede, oltre l’emergenza, un programma chiaro, di investimento verdi e sostenibili. Lo spopolamento, altro tema di grande importanza per la Regione, è affrontato a giudizio di Durante “in continuità” con le esperienze precedenti, che non hanno prodotto risultati apprezzabili e, infine, ha concluso, manca nella finanziaria ogni riferimento alla parità di genere, nel lavoro e nell’occupazione.
In generale, ha osservato il segretario generale della Cisl Franco Carta, la manovra appare fortemente limitata dalle spese obbligatorie, sanità in primo luogo, che liberano un volume manovrabile di risorse di appena 200-250 milioni. Riteniamo perciò, ha proseguito, che il peso eccessivo della sanità sul sistema regionale debba essere al centro di una profonda riflessione del Consiglio regionale, perché nella situazione attuale sono in gioco da una parte il diritto dei sardi alle pari opportunità in tema di salute e, dall’altra, la stessa autonomia economica e finanziaria della Regione. Franco Carta ha poi illustrato ai capigruppo un pacchetto di proposte dettagliate del sindacato, riguardanti sanità (liste d’attesa, strutture convenzionate, formazione degli oss), politiche sociali (fondo di non autosufficienza, legge 162/98), povertà ed istruzione (strutture scolastiche, tempo pieno, dimensionamento), auspicando una maggiore velocità della spesa regionale accompagnata dalla semplificazione delle procedure, in modo da sostenere le ripresa dell’economia regionale.
Successivamente hanno preso la parola i rappresentanti dei gruppi: Valter Piscedda (Pd), Francesco Agus (Progressisti), Eugenio Lai (Alleanza Europa verde), Alessandro Solinas (M5S) e Michele Cossa (Riformatori).
Il presidente Michele Pais, nelle conclusioni, ha ringraziato le organizzazioni sindacali per l’analisi svolta sulla legge finanziaria e per la qualità della proposte presentate, ricordando però che è la prima volta in cui le stesse proposte vengono formulate ad un giorno di scadenza dal termine per gli emendamenti. Le valuteremo con la massima attenzione, ha assicurato Michele Pais, anche se alcune di queste richiedono indubbiamente approfondimenti e verifiche, legati in parte alla stessa struttura della finanziaria, tale da non esplicitare in alcuni casi la precisa collocazione delle risorse inserite nei vari capitoli, oggetto di programmi successivi predisposti dalla Giunta.

Tags: Alessandro SolinasEugenio LaiFausto DuranteFrancesca TiccaFrancesco AgusFranco CartaMichele CossaMichele PaisValter Piscedda
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

28 Gennaio 2023
Serie D: la Torres ospita l’Ostiamare, l’Arzachena la capolista Giugliano. Derby Carbonia-Lanusei. 1 a 1 tra Gladiator ed Atletico Uri

L’Atletico Uri ha battuto 3 a 0 la Costa Orientale Sarda nell’anticipo della 4ª di ritorno del girone G di serie D

28 Gennaio 2023
La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

28 Gennaio 2023
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Ancora un avviso di allerta codice giallo per rischio idraulico sulla Gallura fino alle 23.59 di domani 29 gennaio 2023

28 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

28 Gennaio 2023
1
Serie D: la Torres ospita l’Ostiamare, l’Arzachena la capolista Giugliano. Derby Carbonia-Lanusei. 1 a 1 tra Gladiator ed Atletico Uri

L’Atletico Uri ha battuto 3 a 0 la Costa Orientale Sarda nell’anticipo della 4ª di ritorno del girone G di serie D

28 Gennaio 2023
1
La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

28 Gennaio 2023
1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Ancora un avviso di allerta codice giallo per rischio idraulico sulla Gallura fino alle 23.59 di domani 29 gennaio 2023

28 Gennaio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In