• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

La Regione Sardegna cerca 44 funzionari tecnici, la federazione degli architetti organizza un ciclo di lezioni di approfondimento

15 Febbraio 2022
in Regione
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
La Regione Sardegna cerca 44 funzionari tecnici, la federazione degli architetti organizza un ciclo di lezioni di approfondimento

La Regione Sardegna chiama, la Federazione degli Ordini degli Architetti sardi risponde organizzando una serie di incontri di formazione per la preparazione ai concorsi messi a punto dalla RAS per l’assunzione di 44 funzionari tecnici da inserire in organico a tempo pieno e indeterminato.

Sette incontri con otto docenti, 28 ore di lezione a partire dal 24 febbraio fino al 14 aprile, tutti i giovedì dalle 16.00 alle 20.00. Le lezioni si possono seguire in presenza nella sede dell’Ordine di Cagliari su prenotazione con una capienza massima di 20 persone, oppure on line sulla piattaforma Go Tomeeting.

Giovedì 17 febbraio alle 18.45, la presidente della Federazione regionale OAPPC, Teresa De Montis, assieme alla consigliera dell’Ordine OAPPC di Cagliari Fernanda Gavaudò e all’architetta Paola Riviezzo presenteranno agli interessati corsi e docenti.

In cattedra saliranno architetti (Giorgio Costa e Michela Vacca), ingegneri (Giorgio Speranza e Franco Civile) e giuristi (avv. Dolores Cadau, avv. Alberto Onorato, dott. Stefano Deliperi) che accompagneranno gli iscritti tra i meandri della legislazione in materia edilizia.

«Ripetiamo di continuo quanto sia fondamentale avere personale di qualità nelle pubbliche amministrazioni e siamo consapevoli che ognuno deve fare la sua parte – spiega la presidente Teresa De Montis -. Ecco perché con grande entusiasmo stiamo lavorando da mesi per organizzare questo ciclo di corsi di preparazione. Personale di qualità potrà garantire opere di qualità. Insieme alla politica, abbiamo l’obbligo morale di percorrere questa strada.»

Tags: Fernanda GavaudòFranco CivileGiorgio CartaGiorgio SperanzaMichela VaccaPaola RiviezzoStefano DeliperiTeresa De Montis
Share42TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Parto con proposta di matrimonio: grandi emozioni al Policlinico Duilio Casula
Sanità

Parto con proposta di matrimonio: grandi emozioni al Policlinico Duilio Casula

26 Agosto 2023
96
Lutto nel mondo dell’architettura: muore a 89 anni Giovanni Zedda, decano della professione
Arte

Lutto nel mondo dell’architettura: muore a 89 anni Giovanni Zedda, decano della professione

10 Gennaio 2023
43
A Sinnai un progetto di riqualificazione rivoluziona il concetto di edilizia popolare
Lavori pubblici

A Sinnai un progetto di riqualificazione rivoluziona il concetto di edilizia popolare

28 Maggio 2022
774
Il 30 aprile ritornano in presenza le attività progettuali dell’Open Day a Villa Satta, sede IED della Sardegna
Arte

Il 30 aprile ritornano in presenza le attività progettuali dell’Open Day a Villa Satta, sede IED della Sardegna

29 Aprile 2022
25
Ussaramanna, ecco la proposta di legge regionale di iniziativa popolare per la tutela della flora
Ambiente

Ussaramanna, ecco la proposta di legge regionale di iniziativa popolare per la tutela della flora

15 Aprile 2022
162
“Dagli scarti nascon tesori”, il nuovo documentario del Cada Die Teatro venerdì alla Fondazione di Sardegna
Spettacolo

“Dagli scarti nascon tesori”, il nuovo documentario del Cada Die Teatro venerdì alla Fondazione di Sardegna

3 Febbraio 2022
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

2 Dicembre 2023
In Sardegna sono quasi 5mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive

E’ stato presentato oggi a Sassari il Manifesto di Confartigianato Sardegna: 7 priorità del comparto e uno strumento di analisi e monitoraggio per lo sviluppo dell’Isola a misura di impresa

2 Dicembre 2023
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Lunedì i Progressisti presenteranno una proposta di legge per l’attuazione dell’articolo 8 della Legge Statutaria n. 1 del 2013 che disciplina le elezioni primarie per la carica di Presidente della Regione

2 Dicembre 2023
Mercoledì 25 agosto da Arzachena a Tempio il jazz sale a bordo del “Trenino verde di Musica sulle Bocche”

Sono 47 sul totale di 58 aventi diritto, i Comuni che hanno formalizzato l’adesione alla “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”

2 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

2 Dicembre 2023
10
In Sardegna sono quasi 5mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive

E’ stato presentato oggi a Sassari il Manifesto di Confartigianato Sardegna: 7 priorità del comparto e uno strumento di analisi e monitoraggio per lo sviluppo dell’Isola a misura di impresa

2 Dicembre 2023
5
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Lunedì i Progressisti presenteranno una proposta di legge per l’attuazione dell’articolo 8 della Legge Statutaria n. 1 del 2013 che disciplina le elezioni primarie per la carica di Presidente della Regione

2 Dicembre 2023
8
Mercoledì 25 agosto da Arzachena a Tempio il jazz sale a bordo del “Trenino verde di Musica sulle Bocche”

Sono 47 sul totale di 58 aventi diritto, i Comuni che hanno formalizzato l’adesione alla “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”

2 Dicembre 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In