• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Lettera aperta del presidente di Legacoop sull’emergenza Coronavirus

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
10 Marzo 2020
in Regione
0 0
0
Ieri sera è salito a 19 il numero dei casi di Coronavirus accertati in Sardegna.

Il presidente di Legacoop Sardegna, Claudio Atzori, ha inviato al presidente della Regione, Christian Solinas, e ai capigruppo del Consiglio regionale, una lettera aperta sull’emergenza Coronavirus.

Di seguito il testo integrale.

Egregio on. presidente,
Egregi on. capigruppo,
l’emergenza Covid-19, chiama tutti noi all’assunzione di responsabilità, nella differenza dei ruoli, in quanto classe dirigente di questa regione. Si tratta, innanzitutto, di trovare insieme soluzioni sia nella gestione della situazione sanitaria che rispetto ai risvolti economici ed occupazionali. In questo drammatico momento del nostro paese e della nostra regione, serve ridurre l’autoreferenzialità ed aumentare lo spazio condiviso. Come collaborare per trovare soluzioni ai problemi, evitando un rimpallo di responsabilità tra pubblico e privato, è il tema che ci auguriamo possa caratterizzare l’operato di tutti sin dalle prossime ore. Per tale motivo chiediamo a lei onorevole Solinas, presidente della Giunta della Regione Sardegna, e a voi tutti on. capigruppo del Consiglio regionale, di istituire quanto prima un tavolo di confronto tra istituzioni, parti datoriali e sindacali più rappresentative, allo scopo di individuare le possibili soluzioni da adottare per le prossime settimane e mesi di emergenza. Legacoop è disponibile, sin da subito, a confrontarsi su una serie di cose  immediatamente attuabili, tra  queste:

• Siglare un accordo immediato sulle linee di applicazione per l’utilizzo della Cassa Integrazione in deroga, anche retroattiva di 20 giorni e per un periodo ipotizzabile in due mesi (eventualmente prorogabili), al quale possano accedere in deroga i datori di lavoro del settore privato e le unità produttive o operative situate in Sardegna, a favore dei lavoratori subordinati il cui rapporto di lavoro sia già stato o sarà sospeso in tutto o in parte, o a cui sia stato ridotto l’orario di lavoro a causa degli effetti economici negativi conseguenti all’emergenza Coronavirus. Tali tutele per le  lavoratrici ed i lavoratori, dovranno essere concesse indipendentemente dal settore, dimensione d’impresa o tipologia contrattuale di appartenenza. Le risorse potranno essere reperite, suggeriamo noi, all’interno di misure già programmate come quelle per i tirocini lavorativi, o altre misure che, stante la drammatica situazione che stanno vivendo le diverse attività economiche, non consentiranno nessun avvio delle stesse nei mesi a seguire.
Collaborazione tra la Regione, il suo Sistema sanitario e le strutture socio sanitarie e socio assistenziali gestite dalla Cooperazione sociale, titolare dell’esperienza e delle figure professionali utili in questa situazione emergenziale. Tali imprese, anche a seguito della chiusura di determinati servizi pubblici a seguito delle diverse ordinanze, di valenza comunale o di ambito Plus, potrebbero essere impiegate sia nella gestione delle problematiche relative alla quarantena delle persone, presso le abitazioni dei singoli, presso proprie strutture o presso quelle che i Prefetti, a seguito del DPCM, individueranno per far fronte all’emergenza. In un momento come questo, ci pare opportuno segnalare che, oltre alla ricerca di figure sanitarie o socio sanitarie, che si intende fare sul mercato (sentiamo, da notizie sulla stampa di medici, infermieri od OSS da assumere a tempo determinato), esistono già, nella Cooperazione sociale, le stesse figure professionali con l’esperienza già acquisita per affrontare quelle problematiche.

•  Inserire nella Finanziaria 2020, ancora in fase di elaborazione, nuovi strumenti di sostegno al nostro mercato interno come per es. un “bonus  vacanza”  per i dipendenti delle strutture pubbliche e delle imprese sarde, da spendere nel territorio regionale nei prossimi mesi estivi, attraverso formule conciliabili con le applicazioni contrattuali, allo scopo di compensare la previsione di una drammatica contrazione del settore turistico sardo. Senza un intervento programmato di sostegno economico, si assisterà fatalmente alla drastica riduzione dei fatturati aziendali delle imprese turistiche e culturali così come di tu l’indotto ricettivo, dai ristoranti ai bar, passando per i trasporti ed i servizi vari. La conseguenza sarà il calo drammatico dell’occupazione, che in quei mesi svolge un ruolo di compensazione alla crisi occupazionale del resto dell’anno. Su queste ed altre misure (dal credito all’export) come Legacoop Sardegna vorremo confrontarci, certi che le altri parti associative abbiano certamente altre idee da proporre alla Regione. Chiediamo quindi al presidente Solinas e a tutti i capogruppo in Consiglio regionale, di invitare quanto prima le organizzazioni datoriali e sindacali più rappresentative (evitando di costruire tavoli di 50 sigle e contro sigle), ad un confronto sul da farsi. Agli organi di informazione chiediamo la massima diffusione della nostra richiesta, consapevoli dell’importante ruolo che gli stessi possono svolgere presso tutto il nostro territorio sardo.

Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ansie e preoccupazioni per quelli che non possono restare a casa

Sassari: dal Pnrr 3 milioni e mezzo di euro per il palazzetto di via Kennedy

15 Agosto 2022
Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

15 Agosto 2022
13 nuovi casi di Coronavirus a San Sperate, l’annuncio del sindaco Enrico Collu

Sono 289 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 2.901 tamponi eseguiti, 19 diagnosticati da molecolare, 270 da antigenico, 2 i decessi

15 Agosto 2022
Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

13 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Ansie e preoccupazioni per quelli che non possono restare a casa

Sassari: dal Pnrr 3 milioni e mezzo di euro per il palazzetto di via Kennedy

15 Agosto 2022
1
Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

15 Agosto 2022
1
13 nuovi casi di Coronavirus a San Sperate, l’annuncio del sindaco Enrico Collu

Sono 289 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 2.901 tamponi eseguiti, 19 diagnosticati da molecolare, 270 da antigenico, 2 i decessi

15 Agosto 2022
1
Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

13 Agosto 2022
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In