• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

L’intervento in sardo del presidente della Regione nel dibattito su Sa Die de Sa Sardigna

28 Aprile 2020
in Regione
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
L’intervento in sardo del presidente della Regione nel dibattito su Sa Die de Sa Sardigna

«La nostra riflessione sui valori che Sa Die rappresenta ed evoca nel popolo Sardo, si riempie di contenuti antichi nuovi ed assume una dimensione simbolica che interpella la nostra capacità di resistere, di essere forti, che è insita nell’identità del nostro Popolo insieme alla capacità di riprendersi e di ripartire superando anche questa ennesima tragedia della Storia. Uniti per ripartire.»

Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas nel suo intervento, tutto in sardo, in Consiglio regionale, nel corso delle celebrazioni, fortemente ridotte per via del Coronavirus, de Sa Die De Sa Sardigna, la festa del popolo sardo che oggi ha avuto un significato ulteriore, di ripartenza della Sardegna di costruzione di un futuro che – ha detto Solinas – «dobbiamo disegnare sicuramente nella nuova normalità che deve essere restituita a ciascun sardo. Come un tempo cacciammo gli oppressori, così oggi dobbiamo scacciare il virus dalle nostre vite e dobbiamo ritenerci tutti impegnati in questa grande battaglia per ritornare ad una vita il più possibile normale».

L’intervento del presidente della Regione

La Storia ha messo spesso dinanzi alla nostra Terra ed al nostro Popolo numerose prove: calamità naturali, carestie, invasioni, saccheggi, dominazioni, siccità ed epidemie. Sofferenze e solitudini profonde, mali ancestrali che hanno segnato il modo di essere di ciascuno di noi, delle nostre comunità; il modo di costruire i nostri rapporti, il nostro linguaggio e le nostre tradizioni. In altri termini, la nostra identità collettiva di oggi è il portato di una tradizione che si rinnova, dinamicamente, giorno per giorno, che si costruisce nel fare, nel pensiero e nella comunicazione ma sempre con il passo che proviene da un vissuto sedimentato, che rappresenta la lente attraverso la quale, da sardi, guardiamo il mondo e noi stessi.

Non è un caso che il compianto prof. Giovanni Lilliu abbia acutamente affermato che “i Sardi pensano in tondo”. Perché, a ben guardare la nostra è una cultura circolare, da sempre. Non c’è la sintesi dimensionale che si proietta nel vertice delle piramidi o del frontone dei templi greci. Tondi sono i nuraghi ed il cerchio distingue le loro planimetrie, come per i pozzi sacri, come per i principali oggetti dell’artigianato artistico – i cestini, le collane – e per gli ovili. Tondo è il ballo e nella forma del cerchio si canta a tenore. Per le decisioni importanti della comunità ci si siede in tondo, tutti alla pari pur nella diversità dei ruoli.

Questa giornata offre l’opportunità di andare oltre la celebrazione ed il rito, che pure sono importanti nelle cose dell’uomo: è la giornata di noi sardi, della Sardegna! Una data evocativa, come è stato ricordato da molti, di un fatto storico, di coscienza nazionale, di costruzione di un esperimento autonomistico compiuto dopo secoli dall’età giudicale ed in armonia coi fermenti rivoluzionari ed illuministici, sintetizzati nei principi universali della libertà, dell’uguaglianza e della fratellanza.

Ma l’attualità dei valori identitari de Sa Die si misura oggi con un tempo particolare, che propone interrogativi nuovi e ci porta su nuove trincee a combattere con una pandemia subdola e letale, con un virus che sta colpendo in modo feroce la nostra quotidianità, i nostri anziani e non solo. Un’epidemia che stiamo contrastando senza quartiere, con poderose misure di contenimento che hanno costretto per settimane tutti i Sardi a sacrifici enormi, che stanno provando pesantemente le nostre imprese, i lavoratori, il nostro tessuto economico e produttivo.

In questo tempo, la nostra riflessione per Sa Die si riempie di contenuti nuovi ed assume una dimensione simbolica che interpella la nostra capacità di resistere, di essere forti ed invoca nell’identità del nostro Popolo la capacità di riprendersi e di ripartire, superando anche questa ennesima tragedia della Storia.

Lo abbiamo scritto: La Sardegna è più forte.

La tenacia. La nostra forza. Uniti per ripartire.

Il mondo non viveva un’emergenza di simili dimensioni dall’ultima guerra mondiale del secolo scorso. E questa è come se fosse, con contorni nuovi e differenti, una terza guerra mondiale che l’umanità nel suo complesso combatte nei confronti di un nemico invisibile, di un virus che si propaga e s’insinua ovunque mietendo vittime e lasciando uno strascico di dolore e paure.

Nella nostra Isola abbiamo tenuto sotto controllo la diffusione dei contagi, limitando i danni sanitari. Ma ora, come dopo ogni guerra, pur con la prudenza che è dovuta, con l’osservanza di un principio di massima cautela nell’adozione di adeguate misure di prevenzione e protezione, dobbiamo avviare la ricostruzione, aprire il percorso verso una nuova normalità che consenta ai Sardi di uscire gradualmente dall’isolamento e riprendere a costruire valore ed occupazione.

Il 28 aprile 2020 assume, dunque, un significato simbolico attualizzato: come nel 1794 scacciando il Viceré ed i funzionari piemontesi si scacciavano idealmente i soprusi di una dominazione soffocante e non più tollerabile per le città e per le campagne, per gli stamenti e per il nuovo ceto emergente della borghesia commerciale, oggi facciamo appello all’unità del nostro Popolo per scacciare l’epidemia, per eliminare la catena dei contagi e per ripartire tutti insieme.

Anche questa esperienza negativa concorrerà a plasmare la nostra identità collettiva. Soprattutto nell’insopprimibile urgenza di risolvere il conflitto sempre più evidente del rapporto con una dimensione globale della realtà, del continuo intrecciarsi tra culture ed istanze le cui distanze sono polverizzate dal progresso e dalla rapidità degli strumenti moderni, a partire dalla tecnologia. Dal mio punto di vista, la lezione di questo tempo conferma il bisogno di affrontare il confronto con la grande ricchezza delle diversità, assumendo una compiuta e matura consapevolezza dell’identità sarda, che non è contemplazione sterile di un vissuto lontano, eredità materiale o immateriale di esperienza altrui, ma appartenenza ragionata ad una cultura e ad una tradizione che incidono nella costruzione di ogni nostro pensiero o azione oggi, portandoci a leggere le cose del mondo che viviamo secondo un paradigma antropologico che orienta le reazioni alle sollecitazioni esterne del singolo e della comunità. L’omologazione non ha convenienze per nessuno, è algebricamente a somma zero. La convivenza globale, nel rispetto reciproco, di differenti identità rappresenta invece l’orizzonte culturale più ricco e generoso, al quale da sardi – e per me, ancor di più, da sardista – non possiamo che guardare con favore. L’identità che nasce dalla consapevolezza di sé è la risultante di un confronto che riconosce le diversità, ne comprende e rispetta il valore.

La sardità è, dunque, la coscienza collettiva del nostro Popolo che declina nel tempo presente i suoi valori storici, tradizionali, culturali, artistici, paesaggistici e linguistici. Questo processo di attualizzazione costante rende ancora oggi effettiva e viva la nostra identità, dando un senso chiaro a questa giornata ed alla sua celebrazione. E’ per questo che affermiamo con convinzione la nostra volontà di misurarci da sardi col presente e da sardi disegnare il nostro futuro, rispondendo per ogni nostra azione alle due domande fondamentali che ho proposto fin dalle dichiarazioni programmatiche al principio dei questa legislatura: quale vantaggio per la nostra Isola? Quale profitto per i Sardi? Se questo è il percorso tracciato, dobbiamo avere il coraggio e la forza di essere noi stessi anche nel più potente elemento creatore dell’esistenza, la parola. Ciò significa restituire ai Sardi la propria lingua, la lingua delle proprie madri, riconciliare finalmente al significato di ciascuna descrizione, fattuale o emotiva, il proprio significante. E’ vero, il linguaggio fondamentale dei sardi è il silenzio, è fatto spesso di espressioni statiche. Il che non significa non comunicare o peggio non avere niente da dire: no, le parole sono poche, perché la parola è un rischio nel vissuto storico dei sardi ed è difficile, nella nostra cultura, tornare indietro da ciò che si è detto. Per questo, l’utilizzo delle parole è parsimonioso: poche, ma ogni frase è quasi una sentenza, soprattutto in quella riserva perenne di valori e tradizioni rappresentata dal mondo agropastorale. Anche la gestualità è composta, mira a non lasciar trasparire lo stato d’animo. Per quanto, in pochi tratti, raggiunga una potenza espressiva disarmante, come nella semplice traiettoria di uno sguardo. Eppure, l’impronta più chiara dell’identità è proprio la lingua. Parlare più lingue è un valore confermato da tutti gli studi. Ogni lingua rappresenta il mondo in maniera differente, perché nel segno grafico o fonetico di una parola racchiude il vissuto storico ed esperienziale di una comunità. Parlare la nostra lingua ci colloca nel mondo secondo la nostra identità e ci consente di vivere esperienze soggettive, ritrovando il termine più adeguato per ogni concetto.

Sa limba sarda at boghe e sonu, cantat, e su sonu tenet su matessi importu de su significadu de sa paraula. Sa limba faeddat diversamente su tempu presente.

A faeddare in sardu cheret narrere a seperare unu modu particulare de isviluppu, una creschida a torracontu de sa zente de su logu.

Oe podimus narrere in limba cosas chi no amus potidu narrere in passadu, e gasi faeddare unu tempus nou de libertade. Una limba sarda aperta a su cambiamentu e a s’arrichimentu. Una manera de faeddare est una manera de faghere. Sa limba no est solu unu mediu de comunicare, est finzas una testimonia de sentidos, de afetos e de pensamentos.

Stiamo per liberare i sardi da settimane di quarantena, dovuta all’emergenza epidemiologica. Non possiamo tenere la lingua rinchiusa in casa, confinata. Dobbiamo liberare anche lei, perché si possa parlare in sardo in qualunque luogo o attività della vita quotidiana: a scuola, in ufficio, nelle istituzioni o in chiesa. Oggi più che mai abbiamo dinanzi l’esigenza di approntare progetti e programmi, con una fede e una speranza rinnovate, per ricostruire quanto è stato compromesso dall’ultima emergenza e da un lungo tempo di crisi. Dobbiamo indicare una via di crescita e di sviluppo per tutto il Popolo Sardo. Lo dobbiamo fare ora, partendo proprio da qui, da Sa die de Sa Sardigna che ci richiama a valori comuni di unità e di condivisione.

Amus cosas de contare e de produire: b’at meda de narrere e meda prus de faghere.

Ancora una volta viviamo il tempo cristallizzato da Francesco Ignazio Mannu nell’ultima strofa del suo componimento divenuto Inno ufficiale della Sardegna. Siamo tutti chiamati alla medesima responsabilità ed a contribuire a risollevare la nostra Isola da questa congiuntura storica, sociale ed economica:

Como ch’est su filu ordidu

A bois toccat a tèssere,

Mizzi chi poi det essere

Tardu s ‘arrepentimentu;

Cando si tenet su bentu

Est prezisu bentulare.

Cari Sardi, Augurios sìncheros de bona Die de sa Sardigna. Augurios mannos pro sa Festa de su Populu nostru.

Tags: Christian SolinasGiovanni Lilliu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sa Die de sa Sardigna all’Isre onora Dolores Turchi, il Duo Puggioni e Maria Teresa Pirrigheddu
Cultura

Sa Die de sa Sardigna all’Isre onora Dolores Turchi, il Duo Puggioni e Maria Teresa Pirrigheddu

23 Aprile 2025
258
Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
106
L’intervento dal Plus Valore antropologico di Bachisio Bandinu valorizza ulteriormente la mostra dell’arte biennale d’arte e letteratura al Museo del costume
Cultura

L’intervento dal Plus Valore antropologico di Bachisio Bandinu valorizza ulteriormente la mostra dell’arte biennale d’arte e letteratura al Museo del costume

7 Gennaio 2025
406
Il 16 e 17 dicembre 2024 si è svolto a Nuoro l’evento organizzato da Hub Rete Nuoro, Comunicazione e storytelling: sguardi e strumenti per giovani che vogliono raccontare un futuro diverso
Cultura

Il 16 e 17 dicembre 2024 si è svolto a Nuoro l’evento organizzato da Hub Rete Nuoro, Comunicazione e storytelling: sguardi e strumenti per giovani che vogliono raccontare un futuro diverso

18 Dicembre 2024
281
“Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio, i risultati in Sardegna della prima fase del progetto”, conferenza stampa il 20 giugno a Cagliari
Sociale

Verrà presentato venerdì 13 settembre, in via San Giacomo 107, a Cagliari, il progetto “Il cielo è di tutti”

12 Settembre 2024
26
Il Comitato “Santu Nicolau” di Illorai presenta il programma per il 9 e 10 settembre
Cultura

Il Comitato “Santu Nicolau” di Illorai presenta il programma per il 9 e 10 settembre

4 Settembre 2024
497

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
257
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
9
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.