• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Regione: 9 milioni di euro per piccole e medie imprese agricole ed aiuti de minimis a favore di imprese di pesca ed acquacoltura

30 Ottobre 2020
in Regione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Gabriella Murgia: «Sulla cimice asiatica un confronto con Università, Agenzie ed Enti»

Con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione dei consiglieri di minoranza, la Quinta Commissione del Consiglio regionale ha espresso parere favorevole su due delibere, la 50/36 e la 50/38, approvate lo scorso 8 ottobre dalla Giunta regionale. I due provvedimenti liberano complessivamente 9 milioni di euro per le sovvenzioni dirette a piccole e medie imprese agricole e per aiuti de minimis a favore di imprese della pesca e dell’acquacoltura.
«Per le sovvenzioni dirette, sono disponibili 3 milioni di euro – ha spiegato l’assessore all’agricoltura Gabriella Murgia durante l’audizione davanti al parlamentino presieduto da Piero Maieli – soldi finalizzati a far fronte alla mancanza di liquidità delle aziende più colpite dall’emergenza Covid 19.»

I fondi saranno così distribuiti: 1,2 milioni di euro al settore vitivinicolo, un milione al comparto orticolo e 800mila euro alle aziende florovivaistiche. Ogni impresa riceverà 3/12 del fatturato dell’anno precedente. Le informazioni contabili dovranno essere autocertificate dalle imprese e successivamente saranno sottoposte alle verifiche di legge.
«Vista l’esiguità dei fondi – ha precisato il direttore generale dell’assessorato all’Agricoltura Giulio Capobianco – si prenderanno in considerazione tutte le domande presentate e, in base ai fatturati, si distribuiranno le risorse disponibili.»
Sarà invece “a sportello” il bando rivolto alle imprese della pesca e dell’acquacoltura per le quali sono stati stanziati 6 milioni di euro. Ogni azienda potrà ricevere un contributo massimo di 30mila euro. Per le imprese costituite dopo il 2019 (ma non oltre il 30 aprile 2020) verrà concesso un aiuto una tantum di mille euro. Le domande, che verranno prese in considerazione secondo l’ordine cronologico di presentazione, scadranno il 31 dicembre prossimo.
In mattinata la Commissione si è occupata anche della proposta di legge sull’enoturismo (primo firmatario il presidente Piero Maieli).
Il provvedimento introduce una disciplina organica sulle attività di enoturismo che negli ultimi anni hanno registrato un notevole incremento e oggi sono presenti in tutto il territorio sardo.
Soddisfazione per la decisione di regolamentare il settore è stata espressa dal direttore di Copagri Pietro Tandeddu, dal presidente delle Cantine di Dolianova, Sandro Murgia, dal presidente del Consorzio di tutela del Cannonau, Emanuele Garau, dal presidente del Consorzio Vini di Alghero, Mario Moro, e dal presidente del Consorzio per la tutela del Vermentino di Sardegna doc, Dario Deiana.
Pietro Tandeddu ha suggerito alcuni aggiustamenti per rendere più snello il testo: «La materia – ha detto – è già disciplinata a livello nazionale. A quella occorre fare riferimento per non creare contrapposizioni e conflitti. A livello regionale è opportuno regolamentare il settore. Un aiuto concreto da parte della Regione potrebbe essere utile per la promozione delle attività enoturistiche che fanno riferimento a una rete di soggetti organizzati. Basterebbe uno stanziamento di 500mila euro all’anno.»

La presenza del marchio Sardegna a sostegno dell’enoturismo è stata invece sollecitata da Sandro Murgia: «Noi giriamo tutto il mondo per promuovere i nostri vini – ha affermato il presidente delle Cantine di Dolianova – ciò che manca è spesso un brand di riferimento che contribuisca a rafforzare l’immagine della nostra Isola. L’enoturismo funziona se si riesce a coordinare le attività. A fare rete tra vino, agroalimentare e territorio».
Soddisfatti per l’iniziativa consiliare anche i presidenti dei Consorzi dei vini di Sardegna che hanno suggerito alla commissione alcune integrazioni al testo soprattutto sull’aspetto della formazione degli operatori e sulle attività di degustazione del vino abbinate alla vendita di prodotti dell’agroalimentare.
«Il testo è aperto – ha detto Piero Maieli – accogliamo con piacere suggerimenti e proposte che possano migliorarlo. Il provvedimento ha un obiettivo primario: disciplinare e regolamentare un settore in forte espansione che rappresenta una grande opportunità per le aziende agricole e per il sistema turistico isolano.»

Tags: Dario DeianaEmanuele GarauGabriella MurgiaGiulio CapobiancoMario MoroPiero MaieliPietro TandedduSandro Murgia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Si è svolto a Cagliari un tavolo tecnico dedicato ai Distretti rurali
Regione

Si è svolto a Cagliari un tavolo tecnico dedicato ai Distretti rurali

24 Marzo 2023
13
Birre artigianali sarde in mostra: inaugura a Quartucciu “Sete da Luppoli”
Economia

I giovani protagonisti della filiera della birra sarda

23 Marzo 2023
12
Orosei: potrebbero esserci novità sulla questione degli Usi Civici
Enti locali

Orosei: potrebbero esserci novità sulla questione degli Usi Civici

23 Febbraio 2023
104
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

L’attività delle commissioni del Consiglio regionale riprenderà domattina con la seduta della commissione Governo del territorio

13 Febbraio 2023
2
A colloquio con Daniele Cocco, consigliere regionale di Liberi e Uguali
Lavoro

Sulle assunzioni in Regione, Daniele Cocco replica a Piero Maieli

3 Febbraio 2023
20
Turismo equestre e raccolta dei tartufi in Sardegna: due proposte di legge del Psd’Az
Lavoro

Piero Maieli (Psd’Az): «95 nuove assunzioni in Argea»

1 Febbraio 2023
95

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
14
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
16
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
25
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In