• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Salgono complessivamente a 225 milioni di euro le risorse stanziate dalla Regione contro lo spopolamento

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
3 Dicembre 2022
in Regione
0 0
0
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Salgono complessivamente a 225 milioni di euro le risorse stanziate dalla Regione contro lo spopolamento attraverso le tre principali linee d’azione (bonus nascita, agevolazioni per le attività produttive, mutui prima casa). Con l’integrazione di 60 milioni di euro nel triennio (20 ad annualità) stanziati attraverso l’ultima variazione di bilancio per le attività produttive nei Comuni sotto i 3mila abitanti, sarà possibile soddisfare tutte le richieste che perverranno. La misura prevedeva già uno stanziamento di 60 milioni di euro che ora diventano 120 e si sommano agli altri stanziamenti (45 milioni per i mutui prima casa e 60 milioni per i nuovi nati).

«Supportare lo sviluppo imprenditoriale nei piccoli comuni e favorire la capacità di fare impresa rientra nella pluralità degli interventi a cui stiamo dando corso con determinazione e impegno dall’inizio della Legislatura – spiega il presidente della Regione, Christian Solinas – Abbiamo accolto la sfida della modernizzazione della nostra Isola che deve necessariamente passare anche per la lotta all’isolamento dei territori e alla desertificazione delle aree interne. Stiamo lavorando affinché ogni Comune e ogni territorio, soprattutto i più piccoli ed i più fragili, possano avere la capacità di riscattarsi e generare crescita e sviluppo duraturi.»

«Abbiamo deciso di intervenire nuovamente su un capitolo che consideriamo strategico, quello relativo alla lotta allo spopolamento, perché l’analisi dei dati ad oggi mostra una crescita delle aperture che all’approvazione della manovra non era stimabile – ha spiegato l’assessore della Programmazione e del Bilancio, Giuseppe Fasolino -. Anche grazie a questo ulteriore stanziamento puntiamo a favorire la rinascita dei piccoli Comuni perché diamo la possibilità alle famiglie e alle imprese di vivere appieno quelle realtà territoriali che a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’esodo giovanile rischiano di morire.»

La norma prevede la concessione di un contributo da 15mila euro a 20mila euro per l’apertura di nuove attività nei centri a rischio spopolamento. In sostanza, ogni nuova attività aperta e ogni trasferimento di attività nel territorio dei Comuni con una popolazione inferiore ai 3.000 abitanti riceverà un contributo a fondo perduto pari a 15mila euro, che diventano 20mila qualora si incrementi l’occupazione.

A questa misura, a partire dal 2023 si aggancia quella di accompagnamento delle imprese (comprese le nuove) che prevede, appunto dal prossimo anno, un contributo nella forma del credito d’imposta fino al 40% delle imposte versate, con il fine di sgravare le attività economiche dagli elevati costi dell’imposizione fiscale.

Tags: Christian SolinasGiuseppe Fasolino
Share27TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

28 Gennaio 2023
Serie D: la Torres ospita l’Ostiamare, l’Arzachena la capolista Giugliano. Derby Carbonia-Lanusei. 1 a 1 tra Gladiator ed Atletico Uri

L’Atletico Uri ha battuto 3 a 0 la Costa Orientale Sarda nell’anticipo della 4ª di ritorno del girone G di serie D

28 Gennaio 2023
La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

28 Gennaio 2023
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Ancora un avviso di allerta codice giallo per rischio idraulico sulla Gallura fino alle 23.59 di domani 29 gennaio 2023

28 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

28 Gennaio 2023
1
Serie D: la Torres ospita l’Ostiamare, l’Arzachena la capolista Giugliano. Derby Carbonia-Lanusei. 1 a 1 tra Gladiator ed Atletico Uri

L’Atletico Uri ha battuto 3 a 0 la Costa Orientale Sarda nell’anticipo della 4ª di ritorno del girone G di serie D

28 Gennaio 2023
1
La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

28 Gennaio 2023
1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Ancora un avviso di allerta codice giallo per rischio idraulico sulla Gallura fino alle 23.59 di domani 29 gennaio 2023

28 Gennaio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In