• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

A Sassari due casi rari di atresia delle coane nasali

Si tratta di una malformazione che avviene una volta ogni 25mila nascite, ma è stata registrata a brevissima distanza temporale. Le piccole sono state ricoverate in Neonatologia e operate dall'otorinolaringoiatra

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
3 Febbraio 2020
in Sanità
0 0
0
A Sassari due casi rari di atresia delle coane nasali

rbt

Si chiama atresia della coane nasali, è una rarissima malformazione congenita che interessa la parte posteriore del naso con la perdita della comunicazione tra le narici e le vie respiratorie inferiori. L’ostruzione, quando bilaterale come nei due casi operati a Sassari, è incompatibile con la vita perché il neonato, che respira prevalentemente con il naso, va in distress respiratorio ogni volta che prova a mangiare. Deve pertanto essere trattata chirurgicamente nei primi giorni di vita. A Sassari sono due i casi registrati, nell’arco di undici mesi, ed entrambi hanno riguardato due neonate che sono state operate nella prima settimana di vita.

Si tratta di un’evenienza rarissima che «capita circa una volta ogni 25.000 nascite», precisa il direttore dell’Otorinolaringoiatria Francesco Bussu, ma a Sassari si è verificata, la prima a settembre 2018 e la seconda ad agosto 2019, a brevissima distanza temporale. La malformazione è causata dal mancato riassorbimento del setto faringeo che si verifica durante lo sviluppo embrionale e determina l’ostruzione del passaggio dell’aria dal naso alle basse vie respiratorie. Al momento della nascita, l’ostruzione, se bilaterale come nei due casi trattati recentemente a Sassari, è incompatibile con la vita e richiede un trattamento chirurgico. Il bambino deve in questi casi essere operato alcuni giorni dopo la nascita, con l’asportazione della membrana e di parte del setto nasale, e l’apposizione di piccoli stent (tubicini) che mantengono il passaggio dell’aria fino all’avvenuta cicatrizzazione.

Quanto avvenuto a Sassari è stato un vero e proprio gioco di squadra che ha visto impegnate la Neonatologia-Tin-Nido, la clinica Otorinolaringoiatrica e l’istituto di Anestesia e Rianimazione nella fase operatoria.

A fare la prima diagnosi sulle due neonatine è stata la Neonatologia-Tin-Nido diretta da Giorgio Olzai. «Appena i neonati entrano al nido – spiega il direttore della struttura – verifichiamo la pervietà delle coane nasali con dei sondini che ci consentono di capire se queste siano o meno libere. In questi due casi abbiamo riscontrato questa situazione anormale. Una anomalia che – aggiunge – non avevamo trattato a Sassari da circa 30 anni». Da qui la richiesta di intervento degli otorini durante il ricovero delle neonate nel reparto al primo piano del Materno infantile. «Le piccole – prosegue Giorgio Olzai – nel periodo pre-operatorio sono state alimentate con sondino, per evitare un aggravarsi del distress respiratorio durante la suzione. Dopo l’operazione le piccole sono state tenute in osservazione nel nostro reparto sino alle loro dimissioni».

A operare le piccole è stato il direttore dell’Otorinolaringoiatria Francesco Bussu e anche lui conferma la rarità del caso. «Nella mia esperienza – afferma lo specialista – avevo visto solo pochi casi in 20 anni di lavoro all’interno di un ospedale ad alto volume di prestazioni come il “Gemelli” di Roma. Adesso, invece, qui a Sassari mi sono trovato a operare due casi nell’arco di meno di un anno».

Gli interventi sono durati circa due ore con l’utilizzo della tecnica endoscopica. «Si abbatte l’osso ispessito in maniera anormale che – spiega Francesco Bussu – chiude le fosse nasali». Vengono utilizzate delle piccole frese che risparmiano le mucose e le strutture anatomiche. «In questi due casi – riprende –, viste le dimensioni esigue del naso delle due neonate, abbiamo impiegato strumentazione adeguata per l’anatomia dei piccoli. L’anatomia di un bimbo con meno di una settimana rende, infatti, impossibile operare con strumenti che, solitamente, vengono utilizzati negli adulti».

Le due neonate, dopo l’intervento, sono state monitorate per venti giorni, quindi sono stati rimossi gli stent che, in precedenza, erano stati posizionati in sede per garantire la pervietà delle fosse nasali. Le piccole, la prima a ottobre 2018 e la seconda a fine settembre scorso, vivono una vita completamente normale a casa con i loro genitori.

La più piccola delle due questa mattina ha partecipato nel reparto sassarese, con la mamma e il papà, alla messa in onore del patrono degli otorini, San Biagio, ed ha ricevuto la benedizione dell’arcivescovo con la reliquia del santo. «Una storia a lieto fine di cui essere grati», conclude Francesco Bussu.

Tags: Francesco BussuGiorgio Olzai
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Scontro tra due auto sulla provinciale 59, un morto e tre feriti

Scontro tra due auto sulla provinciale 59, un morto e tre feriti

10 Agosto 2022
Il fisarmonicista e compositore Richard Galliano in concerto domani (giovedì 11 agosto) alle 21.30 nello scenario dell’Anfiteatro di Tharros

Il fisarmonicista e compositore Richard Galliano in concerto domani (giovedì 11 agosto) alle 21.30 nello scenario dell’Anfiteatro di Tharros

10 Agosto 2022
Olbia: a fuoco un’auto, sul posto i vigili del fuoco

Olbia: a fuoco un’auto, sul posto i vigili del fuoco

10 Agosto 2022
Serata magica, indimenticabile, ieri sera, al Parco dei suoni di Riola Sardo, per il concerto di Ben Harper

Serata magica, indimenticabile, ieri sera, al Parco dei suoni di Riola Sardo, per il concerto di Ben Harper

10 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Scontro tra due auto sulla provinciale 59, un morto e tre feriti

Scontro tra due auto sulla provinciale 59, un morto e tre feriti

10 Agosto 2022
1
Il fisarmonicista e compositore Richard Galliano in concerto domani (giovedì 11 agosto) alle 21.30 nello scenario dell’Anfiteatro di Tharros

Il fisarmonicista e compositore Richard Galliano in concerto domani (giovedì 11 agosto) alle 21.30 nello scenario dell’Anfiteatro di Tharros

10 Agosto 2022
1
Olbia: a fuoco un’auto, sul posto i vigili del fuoco

Olbia: a fuoco un’auto, sul posto i vigili del fuoco

10 Agosto 2022
1
Serata magica, indimenticabile, ieri sera, al Parco dei suoni di Riola Sardo, per il concerto di Ben Harper

Serata magica, indimenticabile, ieri sera, al Parco dei suoni di Riola Sardo, per il concerto di Ben Harper

10 Agosto 2022
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In