• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

All’Aou di Sassari, le ostetriche donano il sangue

Nei giorni scorsi le iscritte all’Ordine provinciale hanno compiuto l’importante gesto di solidarietà al Centro trasfusionale Aou di via Monte Grappa. Paola Lubinu, presidente Opo: «Un’occasione per essere vicino a chi ha bisogno». Pietro Manca, Sit: «Con la collaborazione di tutti possiamo raggiungere l’autosufficienza»

19 Settembre 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
All’Aou di Sassari, le ostetriche donano il sangue

«Abbiamo risposto con grande entusiasmo all’appello e alla sensibilizzazione che il Servizio immunotrasfusionale dell’Aou di Sassari sta portando avanti per la donazione del sangue. Si tratta di un gesto di generosità e di grande importanza civica.»

Sono le parole della presidente dell’Ordine provinciale delle ostetriche (Opo), dottoressa Paola Lubinu, che nei giorni scorsi, ha incontrato il direttore del Centro trasfusionale di via Monte Grappa a Sassari, dottor Pietro Manca.

Con la presidente era presente anche un nutrito gruppo di iscritte all’ordine – accompagnate a loro volta da compagni, familiari e amici – che hanno donato il sangue.

«La carenza di emocomponenti nel nostro territorio regionale è, purtroppo, costante – ha detto ancora la presidente di Opo – e si fa sentire maggiormente nel periodo estivo o delle ferie in generale. Come operatrici e operatori sanitari viviamo questa difficoltà nella nostra attività quotidiana. Siamo felici, allora, di essere vicini anche in questo modo a tutta la cittadinanza, in particolare a chi, direttamente, ha bisogno di una trasfusione. Ecco perché abbiamo voluto essere presenti anche noi, con un impegno che vorremmo far diventare periodico.»

Un gesto che è anche occasione per monitorare il proprio stato di salute. Ad ogni donazione infatti, e qualora necessario anche nell’intervallo fra le donazioni, al donatore vengono effettuati esami che consentono di valutare le sue condizioni di salute. In questa maniera si tutela sia il ricevente sia il donatore.

«È necessaria una grande attenzione – ha concluso il direttore del Centro trasfusionale – perché il sangue non si fabbrica come i farmaci. Io sono ottimista, e credo che con la collaborazione di tutti si possa davvero arrivare a uno stato di autosufficienza, così da garantire a chi ne ha bisogno – che possono essere cittadini comuni malati ma anche nostri familiari o amici – terapie trasfusionali adeguate e interventi chirurgici tempestivi.»

La struttura diretta dal dottor Pietro Manca rinnova quindi l’invito alla donazione e con il sistema della prenotazione della donazione agevola l’impegno dei donatori.

E così, per le prenotazioni al Centro dell’Aou i donatori possono chiamare, dalle 8.00 alle 14.00, i numeri 079.20.61.462 oppure 079.20.61.496. Dalle 15.00 alle 19.00 possono telefonare allo 079.20.61.625.

Per donare nella sede dell’Avis comunale è possibile chiamare lo 079.25.25.77 dalle 8.00 alle 14.00 e al numero di cellulare 370.14.34.967.

Per l’Avis provinciale, infine, è possibile consultare il sito www.avisprovincialedisassari.ito chiamare al numero 079 25.00.00 per conoscere contatti e orari delle donazioni.

Tags: Paola LubinuPietro Manca
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’Atp di Sassari e i suoi dipendenti in campo da vent’anni a sostegno di coloro che ogni giorno hanno bisogno di una trasfusione di sangue
Sanità

L’Atp di Sassari e i suoi dipendenti in campo da vent’anni a sostegno di coloro che ogni giorno hanno bisogno di una trasfusione di sangue

2 Settembre 2023
6
Il mondo dello sport scende in campo per l’emergenza sangue
Sanità

Il mondo dello sport scende in campo per l’emergenza sangue

18 Luglio 2023
52
La generosità della Polizia stradale di Sassari
Sanità

La generosità della Polizia stradale di Sassari

15 Luglio 2023
19
Un doppler fetale per l’Ostetricia dell’Aou di Sassari
Sanità

Un doppler fetale per l’Ostetricia dell’Aou di Sassari

10 Luglio 2023
152
Carenza di sangue: l’ordine degli avvocati dona il sangue al Centro trasfusionale dell’Aou di Sassari
Sanità

Carenza di sangue: l’ordine degli avvocati dona il sangue al Centro trasfusionale dell’Aou di Sassari

9 Luglio 2023
15
Donne e uomini della Brigata “Sassari” donano il sangue
Sanità

Donne e uomini della Brigata “Sassari” donano il sangue

14 Giugno 2023
56

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
0
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
6
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
18
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In