• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Antonio De Palma (Nursing Up ): «Senza infermieri non c’è futuro per la sanità italiana»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
17 Maggio 2021
in Sanità
0 0
0
È iniziato stamane, al CineWorld di Iglesias, il programma di somministrazione del vaccino anti Covid-19 Pfizer-BioNtech a 1.080 operatori sanitari

«Le carenze di personale infermieristico pesano come macigni e rappresentano un colpo di mannaia che si abbatte ogni giorno sulla stabilità del nostro sistema sanitario. Ma, soprattutto, la cronica emorragia di personale e quella disorganizzazione, quel pressappochismo della pubblica amministrazione, che si traducono nell’immobilismo delle assunzioni, finiscono con il penalizzare gravemente la salute del paziente. Lo dimostrano i dati dell’indagine australiana pubblicata su Lancet. Cosa centra l’Australia con noi? 

I conti si fanno presto e sono impietosi. Se oltre Oceano la realtà sanitaria ci racconta di una invidiabile efficienza legata alla presenza di 1 infermiere ogni 4 pazienti, cosa succede se a questi dati paragoniamo la media Ocse del nostro Paese? 1 infermiere ogni 11 pazienti. La recente indagine pubblicata dall’Ocse racconta di una Italia dove la sanità è fragile come un castello di carta: con una media infermieri molto più bassa rispetto agli altri paesi europei. Come noi o forse peggio di noi c’è solo la Spagna. A questa indagine si unisce quella recentissima della Fnopi, emersa durante l’ultimo congresso nazionale. La carenza base di infermieri tocca le 60mila unità. A questi  dati, per quanto ci compete come organizzazione sindacale, vanno certamente aggiunti i colleghi che sono andati in pensione  nell’ ultimo anno (quota 100 e procedure ordinarie) e quelli necessari per integrare gli organici a seguito dell’avvenuta costituzione in disponibilità di circa 3.500 nuovi  posti di terapia intensiva, in ossequio ai provvedimenti governativi adottati negli ultimi 16 mesi. E allora ecco che ci avviciniamo a quel numero totale di 80/85mila infermieri, secondo nostri nostri report, che mancano  all’appello, mettendo a dura  prova le nostre già deficitarie risorse. Ma purtroppo le carenze non si fermano solo a questi dati. 

La glacialità dei numeri dei nostri report, per dirla tutta, parlano anche degli infermieri che dovranno essere assunti per dare corpo e gambe al PNRR voluto da Draghi, senza dei quali certo non potranno aprirsi i 380 ospedali di comunità (ridotti, erano 753) e le 1288 case di comunità (dovevano essere 2.575) annunciati con rulli di tamburi e strombazzate, e aggiungiamoci pure, ma solo per ragioni di coerenza ed oggettività, quei 9.600 infermieri di famiglia che il Governo ha già autorizzato alle regioni, ma dei quali solo poche centinaia sono stati ingaggiati da alcune sparute ASL sul territorio. Allora ecco che questa bella Italia raggiunge carenze di infermieri in  organico degne del terzo mondo, altro che chiacchiere…». 

Lo ha scritto, in una nota, Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.

«Ma cosa succede? Eppure gli infermieri italiani rappresentano tra le professionalità più ambite e ricercate nel Vecchio Continente. Un giovane infermiere neo laureato che decide subito di lavorare all’estero, rispondendo alle numerose offerte di lavoro che arrivano ogni giorno, fa carriera immediatamente, per le conoscenze che vanta e la  solidità del suo percorso di studio. Non dimentichiamo che i tre anni che portano alla nostra laurea si accompagnano a tre anni costanti di tirocinio. Un giovane infermiere neo laureato italiano è già pronto per il mondo del lavoro. Eppure le nostre Regioni non sanno coordinarsi tra di loro per assumere in modo capillare, omogeneo e costante, e questo rende sempre più debole la sanità pubblica, e pesa come un macigno sulla crescita della sanità territoriale, favorendo lo stallo della sanità privata dove la carenza di infermieri ha superato ogni soglia.

Cosa ne consegue? Che senza una sanità territoriale forte, senza una massiccia dose di nuove leve a supportare la sanità pubblica, senza la libera professione degli infermieri pubblici per supportare la deficitaria realtà delle Rsa, aumenta solo il peso dei ricoveri e le realtà ospedaliere, vetuste e disorganizzate, non reggono l’impatto quotidiano.  

L’indagine Lancet evidenzia come in Paesi come l’Australia la presenza massiccia dell’infermiere equivale a una sanità efficiente, tempestiva ed anche a un risparmio economico notevole. Il rapporto di 1 infermiere su 4 pazienti si traduce in un calo del 7% delle probabilità di morte o riammissione e in una riduzione del 3% della degenza ospedaliera. Insomma, tutto questo per dire che, con un numero di infermieri adeguato, i pazienti vengono curati meglio. Secondo i calcoli dei ricercatori, grazie all’aumento del numero degli infermieri, in due anni sono stati evitati 145 morti, 255 nuovi ricoveri e circa 30mila giorni di degenza. Con un risparmio di 33 milioni di dollari australiani (21milioni di euro). 

Più infermieri, meno decessi, risparmio economico “importante” sul sistema sanitario: sono dati impietosi che evidenziano come le lacune della sanità italiana siano principalmente legate alla mancanza di personale infermieristico».

Tags: Antonio De Palma
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
1
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
0
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
1
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In