• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Asl di Oristano: in meno di due anni dimezzate le pratiche ferme per l’invalidità. Entro il primo semestre 2024 sarà azzerato l’arretrato

10 Settembre 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

«Entro giugno 2024 contiamo di azzerare il numero di pratiche arretrate delle commissioni d’invalidità.»

Lo hanno assicurato il direttore generale della Asl 5 di Oristano, il dottor Angelo Maria Serusi, e il dottor Mario Piras, dirigente del Servizio Professioni Sanitarie della stessa azienda sanitaria oristanese. Una rassicurazione importante dopo l’allarma lanciato dai nove patronati della provincia sui tempi di attesa troppo lunghi, a loro detta, per la conclusione dell’iter burocratico, finalizzato al riconoscimento dello stato di invalidità civile ed accedere così ai previsti benefici economici. Intanto un primo dato importante. Con l’arrivo della nuova direzione generale alla Asl di Oristano, nell’aprile dello scorso anno, è stata data un’importante accelerata e sono state ridotte le liste d’attesa delle commissioni d’invalidità, pratiche ferme da tre anni, dalperiodo pre-Covid. Allora le pratiche ferme erano circa 15.000, oggi sono diminuite a circa 6.000.
L’azienda sanitaria oristanese, consapevole dei ritardi e delle troppe pratiche ferme, ma anche dei disagi per gli utenti, nell’ultimo anno e mezzo ha lavorato alacremente per ridurre queste liste d’attesa.
«L’unica commissione, che non si è mai fermata è quella per i malati oncologici – ha precisato il dottor Mario Piras – rispettiamo sempre i tempi previsti. La convocazione arriva entro quindici giorni da quando viene presentata la domanda. Tutte le altre si erano bloccate anche con l’avvento della pandemia e della quiescenza quota 100. Con l’arrivo della nuova direzione generale, che ha raccolto anche le sollecitazioni dei sindaci e la loro richiesta di una commissione nei rispettivi territori, abbiamo attivato a novembre 2022 dodici commissioni, mentre prima ce n’era solo una a Oristano e una a Ghilarza. Ora invece le commissioni attive sono una nel distretto di Ghilarza e una a Bosa, cinque a Oristano, una a Terralba e un’altra ad Ales. Abbiamo così evitato lunghe trasferte degli utenti dei territori più marginali verso Oristano. Ma quando le commissioni sono partite ci siamo ritrovati con un arretrato di 15mila pratiche. Non c’era personale, ma le domande sono continuate ad arrivare. Da quando abbiamo attivato le nuove commissioni, sono arrivate altre 5mila domande. I tempi d’attesa erano di due anni, adesso siamo scesi a dieci mesi e ora l’obiettivo è azzerare tutto l’arretrato entro il primo semestre del 2024».

Ad Oristano operano anche le commissioni per cecità civile, sordità civile e per i malati oncologici.
Il direttore generale, il dottor Angelo Maria Serusi, ha aggiunto: «Qualche mese fa eravamo stati richiamati dai revisori dei conti a svolgere tutte le attività all’interno delle ore di servizio. Una recente delibera della Regione ha chiarito che, per abbattere le liste d’attesa, le commissioni possono riunirsi oltre il normale orario a fronte di un gettone di presenza di 120 euro».

Il dottor Mario Piras ha precisato: «Per poter convocare le commissioni la mattina abbiamo bisogno di dieci medici del servizio di medicina legale, ma disponibili ne abbiamo solo uno. Abbiamo reclutato i medici da altri servizi, che però possono garantire la loro presenza solo di pomeriggio, perché la mattina sono impegnati nell’attività istituzionale. Le commissioni ora si riuniscono di pomeriggio, due volte la settimana. Noi abbiamo lo stesso numero di commissioni della Asl di Cagliari. Nessun’altra Asl in Sardegna ha un numero di commissioni come noi. Dunque nessun tempo biblico, anzi tempi d’attesa migliori rispetto agli altri territori e comunque nella media delle altre aziende sanitarie regionali».

 

Tags: Angelo Maria SerusiMario Piras
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Si ampliano i servizi della campagna vaccinale della Asl 5 di Oristano

23 Novembre 2023
13
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Arborea, Marrubiu e Terralba: locali comunali per i medici di base

23 Novembre 2023
41
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Dalla prossima settimana a lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile. L’impegno della direzione generale della Asl 5 di Oristano

23 Novembre 2023
17
Procede a pieno ritmo la campagna vaccinale della Asl 5 di Oristano. Oltre duemila oristanesi già vaccinati contro l’influenza
Sanità

Procede a pieno ritmo la campagna vaccinale della Asl 5 di Oristano. Oltre duemila oristanesi già vaccinati contro l’influenza

22 Novembre 2023
9
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Un nuovo medico a disposizione della guardia medica di Oristano due giorni la settimana

14 Novembre 2023
35
Oristano: si è dimesso il sindaco Massimiliano Sanna
Sanità

Massimiliano Sanna (sindaco di Oristano): «Riaprire la guardia medica»

10 Novembre 2023
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
5
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
2
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023
168

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In