• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano

7 Maggio 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano

Federico Argiolas ha iniziato questa mattina il suo lavoro come commissario straordinario della Asl 5 di Oristano.
Cagliaritano, 55 anni, Federico Argiolas è un medico con una lunga esperienza alle spalle nell’ambito dell’organizzazione sanitaria. Specializzazione in Igiene e medicina preventiva, il neo commissario ha all’attivo un dottorato di ricerca in Sanità pubblica e medicina di comunità conseguito all’università di Sassari, un corso di perfezionamento in organizzazione e gestione sanitaria alla Bocconi di Milano e un master di secondo livello in Statistica medica all’università Bicocca, sempre nel capoluogo lombardo. Numerosi gli incarichi didattici affidatigli dagli atenei di Cagliari, Sassari e Pisa, così come le pubblicazioni, prevalentemente sui temi della prevenzione e del miglioramento dei percorsi sanitari.
La sua carriera professionale ha avuto inizio nel 1999 come dirigente nella direzione medica del San Francesco di Nuoro, incarico che dal 2002 al 2008 ha ricoperto all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Poi il rientro in Sardegna, dapprima alla Asl di Cagliari, quindi in quella di Sanluri, per essere nominato, nel 2014, Commissario straordinario della Asl di Lanusei. Dal 2016 al 2019 ha lavorato all’assessorato regionale della Sanità come direttore del servizio Qualità dei servizi e rischio clinico e del servizio Promozione della salute e osservatorio epidemiologico. Nel 2019 ha lavorato alla direzione medica dell’ospedale oncologico Businco, mentre nel 2022 è stato designato direttore sanitario dell’Areus (Azienda regionale dell’Emergenza Urgenza della Sardegna).
Nel 2024 Federico Argiolas è entrato nella famiglia della Asl di Oristano, dove fino ad oggi ha ricoperto l’incarico di direttore medico di presidio, incarico che lo ha impegnato nell’organizzazione dei percorsi di gestione delle tre strutture ospedaliere: “San Martino” di Oristano, “Delogu” di Ghilarza e “Mastino” di Bosa.
Un’esperienza, quella maturata negli ospedali della provincia di Oristano, che fornisce al nuovo commissario il vantaggio di conoscere già da vicino la realtà sanitaria che è stato chiamato a dirigere.
«Ringrazio la presidente Alessandra Todde, l’assessore Armando Bartolazzi e la Giunta regionale per la fiducia – ha esordito Federico Argiolas -. Ringrazio anche l’ex direttore generale Angelo Maria Serusi per il lavoro svolto,
ma soprattutto ringrazio le persone che lavorano in questa azienda e che, tutti i giorni, si dedicano ad aiutare le persone che ne hanno bisogno. Cercherò di garantire nuovi canali di ascolto per i cittadini e di condividere con gli interlocutori istituzionali, sia locali che regionali, la ricerca di soluzioni ai problemi esistenti, con ottimismo, buona volontà e impegno».

Tags: Alessandra ToddeAngelo Maria SerusiArmando BartolazziFederico Argiolas
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi
Sociale

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

19 Luglio 2025
11
Al Santissima Trinità di Cagliari nasce il reparto per i detenuti
Politica

Al via il piano di vaccinazione ufficiale contro la dermatite nodulare contagiosa

19 Luglio 2025
64
Corrado Meloni (FdI): «Siamo stati facili profeti, annunciando che la pseudo-riforma della sanità sarebbe stata impugnata davanti alla Corte Costituzionale»
Regione

Dermatite nodulare dei bovini: Giuseppe Frau (Uniti per Alessandra Todde) replica a Piero Maieli (Forza Italia)

19 Luglio 2025
152
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale guidata dalla presidente Alessandra Todde

17 Luglio 2025
138
L’assessore della Sanità ha visitato il CPR di Macomer con la senatrice Sabrina Licheri
Sanità

Sono arrivati alla dogana di Milano, dal Sud Africa, i 300mila vaccini destinati a fronteggiare l’epidemia di dermatite bovina

16 Luglio 2025
232
Regione

La Giunta regionale ha dichiarato positivamente eseguita la verifica del Rendiconto generale 2024 e ha approvato il disegno di legge per l’assestamento del bilancio di previsione

16 Luglio 2025
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
48
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
444
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
169
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
59
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.