• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Cluster in Medicina interna, prosegue l’indagine epidemiologica

Da venerdì 22 gennaio si sono registrati 24 positività tra i pazienti. Negative le degenti e gli operatori del reparto Donne. Infezione circoscritta anche grazie all’uso corretto dei dpi tra gli operatori

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
27 Gennaio 2021
in Sanità
0 0
0
Ieri sono stati consegnati i lavori per il nuovo DH Oncologico del Santissima Annunziata di Sassari

Prosegue l’indagine epidemiologica dell’Aou di Sassari a seguito del cluster di infezione Covid nel reparto di Medicina interna del Santissima Annunziata. Al momento il monitoraggio ha permesso di individuare la positività di 24 pazienti (+10 rispetto a venerdì 22 gennaio). E’ in fase di accertamento, invece, la condizione di un solo operatore in servizio nel reparto. Sono negative anche tutte le degenti del reparto Medicina donne e così anche lo stesso personale sanitario impiegato nell’unità operativa.

I pazienti positivi sono stati trasferiti nei reparti Covid mentre restano in reparto i pazienti negativi. In Medicina uomini i ricoveri restano ancora temporaneamente sospesi, in attesa si concluda il periodo di osservazione.

«Questo è un periodo particolarmente critico – afferma il direttore di Medicina interna Francesco Bandiera – l’infezione è ormai diffusa ovunque tra la popolazione e diventa difficile la sua tempestiva individuazione. È possibile, come avvenuto da noi ma anche in tanti altri ospedali d’Italia, che un paziente in ingresso al PS risulti essere asintomatico e in incubazione, e non venga rilevato dal tampone. Il paziente, poi, si positivizza dentro il reparto che è costretto a sospendere i ricoveri per periodi lunghi. E allora, è importante individuare misure per ridurre il carico delle Medicine interne attraverso un’attenta rete tra le strutture ospedaliere.»

Nei giorni scorsi intanto, la direzione generale dell’Aou di Sassari ha approvato le “linee di indirizzo sull’uso appropriato dei test diagnostici per Sars Cov-2 e la loro interpretazione clinica”. Queste rappresentano un passo avanti nella diagnostica del coronavirus e fanno il punto sulle strategie diagnostiche del Covid, alla luce delle ultime acquisizioni tecniche e scientifiche.

Nel protocollo – elaborato dalla Direzione medica di Presidio, dal Pronto soccorso, dalle Malattie infettive, dalla Microbiologia e virologia, dall’Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere e dalla Medicina interna – si prevede che, oltre ai tamponi in ingresso fatti in Pronto soccorso, vengano effettuati ulteriori tamponi a 48 ore dal ricovero.

«A circoscrivere il cluster – afferma il responsabile della Sorveglianza sanitaria, Antonello Serra – sono stati anche i dispositivi di protezione individuale adeguatamente utilizzati da medici e infermieri.»

«Nell’evenienza di un cluster epidemico – prosegue -, dal momento della individuazione della infezione, i nostri protocolli prevedono per dieci giorni un controllo ogni 48 ore, integrando i test molecolari con quelli antigenici di ultima generazione che consentono un monitoraggio in tempo reale.»

«Inoltre – conclude Antonello Serra – il Pronto soccorso ha adottato procedimenti per velocizzare il transito dei pazienti e il monitoraggio delle possibili infezioni in prossimità del ricovero, attraverso tamponi antigenici di ultima generazione ad immunofluorescenza, e ha adeguato costantemente i percorsi all’evoluzione epidemiologica.»

Tags: Antonello SerraFrancesco Bandiera
Share20TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Covid: l’assessore riferisce in commissione Sanità sull’inserimento della Sardegna in “zona arancione”

Next Post

La Maddalena: si perde nei sentieri di Caprera, i vigili del fuoco salvano un escursionista 

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
Calra Cuccu (M5S): «I maddalenini figli di un Dio minore? Non c’è più tempo, la Regione risponda?»

La Maddalena: si perde nei sentieri di Caprera, i vigili del fuoco salvano un escursionista 

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.6k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 180 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Alghero. Giovanni Monti (Gruppo Misto): «A brevissimo la rimozione della posidonia da San Giovanni e su tutto il lido»

Alghero. Giovanni Monti (Gruppo Misto): «A brevissimo la rimozione della posidonia da San Giovanni e su tutto il lido»

0

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0

Si terrà lunedì 13 gennaio, ad Alghero, l’incontro/dibattito “Posedonia spiaggiata – prospettive di gestione”

0
Alghero. Giovanni Monti (Gruppo Misto): «A brevissimo la rimozione della posidonia da San Giovanni e su tutto il lido»

Alghero. Giovanni Monti (Gruppo Misto): «A brevissimo la rimozione della posidonia da San Giovanni e su tutto il lido»

27 Febbraio 2021
Sabato 1 febbraio, ad Alghero si terrà il convegno “Una luce sulla memoria”

Approda in Regione il progetto sulla raccolta differenziata e l’economia circolare

26 Febbraio 2021
Al film “L’UOMO DEL MERCATO”, scritto e diretto da Paola Cireddu, il premio Labor 2020 al XXV V-art Festival Internazionale Immagine d’Autore

Al film “L’UOMO DEL MERCATO”, scritto e diretto da Paola Cireddu, il premio Labor 2020 al XXV V-art Festival Internazionale Immagine d’Autore

26 Febbraio 2021
E’ on line il bando dell’unico contest europeo di world music: il Premio Andrea Parodi

È online il bando di concorso della 14ª edizione del Premio Andrea Parodi

26 Febbraio 2021

ULTIME NOTIZIE

Alghero. Giovanni Monti (Gruppo Misto): «A brevissimo la rimozione della posidonia da San Giovanni e su tutto il lido»

Alghero. Giovanni Monti (Gruppo Misto): «A brevissimo la rimozione della posidonia da San Giovanni e su tutto il lido»

27 Febbraio 2021
0
Sabato 1 febbraio, ad Alghero si terrà il convegno “Una luce sulla memoria”

Approda in Regione il progetto sulla raccolta differenziata e l’economia circolare

26 Febbraio 2021
13
Al film “L’UOMO DEL MERCATO”, scritto e diretto da Paola Cireddu, il premio Labor 2020 al XXV V-art Festival Internazionale Immagine d’Autore

Al film “L’UOMO DEL MERCATO”, scritto e diretto da Paola Cireddu, il premio Labor 2020 al XXV V-art Festival Internazionale Immagine d’Autore

26 Febbraio 2021
10
E’ on line il bando dell’unico contest europeo di world music: il Premio Andrea Parodi

È online il bando di concorso della 14ª edizione del Premio Andrea Parodi

26 Febbraio 2021
9
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In