• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

È partita anche in provincia di Oristano la campagna di vaccinazione contro la dermatite nodulare contagiosa

3 Agosto 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Coldiretti Nord Sardegna: 7 bovini su 10 sono da carne, sbloccare subito il bando e liquidare i denari delle domande degli anni scorsi

È partita anche in provincia di Oristano la campagna di vaccinazione contro la dermatite nodulare contagiosa, una malattia trasmessa ai bovini principalmente attraverso zanzare, mosche, zecche e culicoidi, che provoca negli animali colpiti febbre, aborti, dimagrimento, lesioni nodulari, con una grave compromissione della salute e un lento recupero.

La campagna, coordinata dal servizio di Sanità animale della Asl 5 di Oristano diretto dal dottor Enrico Vacca, con il supporto degli altri servizi veterinari Asl, è stata avviata lunedì 28 luglio e coinvolge circa 40 veterinari vaccinatori. Dall’inizio della settimana, sono stati vaccinati circa 5.000 capi distribuiti su 40 allevamenti: si è partiti dai comuni di Arborea, Santu Lussurgiu, Cuglieri e Ghilarza e si sta lavorando intensamente per immunizzare il prima possibile gli oltre 60.000 bovini della provincia di Oristano.

«Il vaccino – chiarisce il dottor Enrico Vacca – è la principale arma di difesa dalla dermatite nodulare contagiosa, insieme alla disinfestazione e al blocco della movimentazione. Dopo 21 giorni dalla vaccinazione, infatti, l’animale è immunizzato e dopo 28 giorni può essere movimentato. Ad oggi non abbiamo registrato nessun caso di contagio in provincia di Oristano: per questo riuscire a vaccinare il più rapidamente possibile significa proteggere tutto il patrimonio bovino e far sì che il nostro territorio resti immune dalla malattia».

«Finora – precisa la dottoressa Anna Paola Corda, veterinaria del servizio di Sanità animale – non abbiamo riscontrato nessun effetto collaterale sugli animali vaccinati. Stiamo registrando una ottima risposta da parte degli allevatori, che hanno ben compreso quanto la vaccinazione sia fondamentale per prevenire la malattia.»

Merito, questo, anche di un lavoro di sensibilizzazione che il servizio di Sanità animale sta portando avanti sul territorio. «Stiamo organizzando e partecipando a una serie di incontri sul territorio, con il supporto delle organizzazioni professionali di categoria, finalizzati proprio a spiegare agli allevatori quali sono i benefici della vaccinazione: una corretta informazione, infatti, permette di chiarire i dubbi e dissipare eventuali timori e resistenze rispetto a questo tema.»

Tags: Anna Paola VaccaEnrico Vacca
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Coldiretti Nord Sardegna: 7 bovini su 10 sono da carne, sbloccare subito il bando e liquidare i denari delle domande degli anni scorsi
Sanità

Primo caso di dermatite a Cuglieri. L’appello della Asl 5 agli allevatori: «Vaccinate i vostri capi»

20 Agosto 2025
10
Malattia dei bovini: incontro tra Coldiretti e Asl di Oristano
Sanità

Malattia dei bovini: incontro tra Coldiretti e Asl di Oristano

2 Luglio 2025
139
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Febbre del Nilo, “Prevenire è meglio che curare”: i consigli della Asl 5 per proteggersi dal virus

17 Maggio 2025
15
Contas: «Il 2021 è il migliore degli ultimi 20 anni per l’agnello sardo Igp»
Sanità

Vaccinazione contro la Lingua blu: al via le domande di adesione da parte degli allevatori

14 Marzo 2025
285
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Cronaca

Asl 5: la solidarietà al veterinario aggredito nelle campagne di Bauladu

19 Dicembre 2024
67
«La lingua blu dilaga in tutta la Sardegna», l’allarme di Coldiretti Sardegna
Sanità

La lingua blu non si ferma nell’Oristanese. In tre settimane i capi morti sono aumentati del 121 per cento

25 Ottobre 2024
334

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
1
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
0
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
0
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.