• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Febbre del Nilo, “Prevenire è meglio che curare”: i consigli della Asl 5 per proteggersi dal virus

17 Maggio 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio

Con l’aumento delle temperature e le frequenti piogge che hanno favorito il clima caldo-umido, si ripresenta il rischio della proliferazione delle zanzare, insetto che può
trasmettere all’uomo la Febbre del Nilo e altri virus, tra cui Usutu e Dengue. Per questo il dipartimento di Prevenzione della Asl 5 di Oristano ha già messo in atto tutte le azioni necessarie a proteggere la popolazione dalla diffusione della malattia. Nei giorni scorsi – a seguito della positività riscontrata su una cornacchia nel territorio di Arborea – il servizio di Sanità Animale ha inviato a tutti gli 88 comuni della provincia la proposta di ordinanza sulle misure da adottare per la prevenzione ed il controllo della West Nile Disease e altre malattie trasmesse dagli insetti vettori.

Le precauzioni da adottare. E’ importante che, accanto alle attività di disinfestazione condotte dagli enti pubblici, tutti i cittadini adottino alcune semplici precauzioni. «In prima battuta – spiega la direttrice del dipartimento di Prevenzione Maria Valentina Marras – occorre evitare i ristagni d’acqua, ambiente ideale per lo sviluppo delle larve di zanzara: vanno quindi cambiate di frequente le ciotole d’acqua degli animali, svuotati i contenitori come le piscine per bambini, i sottovasi, le vasche bucataie e tutti i contenitori in cui l’acqua può stagnare. Importante anche ripulire i tombini ed evitare che si creino pozzanghere in orti e giardini. E’ importante poi proteggere la propria abitazione, schermando porte e finestre con zanzariere, e se stessi, in particolare quando si sta all’aperto la sera, utilizzando spray repellenti con moderazione e prudenza, e indossando abiti a maniche lunghe e di colore chiaro.»

I sintomi della Febbre del Nilo. Chi è contagiato dal virus della Febbre del Nilo nell’80% dei casi non presenta nessun sintomo. In circa il 19% di chi è colpito invece è possibile sviluppare una forma simil-influenzale, accompagnata da febbre, mal di testa, nausea e vomito. In meno dell’1% dei soggetti (lo 0,6%) il virus provoca gravi conseguenze neurologiche, come encefalite, meningoencefalite o paralisi flaccida», chiarisce  ancora la dottoressa Maria Valentina Marras.

Le misure in atto. Come negli anni scorsi, per scongiurare la diffusione della West Nile, virus ormai endemico alle nostre latitudini, «è stata potenziata l’informazione ai cittadini e agli enti competenti per adottare le misure di prevenzione e controllo della malattia volte a ridurre l’attacco da parte degli insetti vettori e la proliferazione delle zanzare – afferma il direttore del servizio di Sanità Animale Enrico Vacca -, servizio che, in collaborazione con gli altri enti competenti, monitora la diffusione del virus sul territorio attraverso la costante sorveglianza e l’analisi di insetti e volatili.»

«Per questo – afferma la veterinaria Anna Paola Corda – è prezioso anche il contributo dei cittadini: se si rinviene il cadavere di un volatile, è utile segnalarne la presenza alla Asl 5, chiamando i seguenti numeri 0783 317767 o 317769, o portandolo direttamente ai nostri servizi veterinari.»

Tags: Anna Paola CordaEnrico VaccaMaria Valentina Marras
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Stamane un corso organizzato dalla Asl 5 di Oristano: «Fare rete per ridurre lo spreco alimentare»
Sanità

Stamane un corso organizzato dalla Asl 5 di Oristano: «Fare rete per ridurre lo spreco alimentare»

17 Maggio 2025
9
6.000 firme raccolte in pochi giorni per sollecitare la vaccinazione dei pazienti fragili sardi
Sanità

Oristano: vaccinazione gratuita contro il meningococco B possibile anche per i lavoratori a contatto con il pubblico

14 Marzo 2025
14
Contas: «Il 2021 è il migliore degli ultimi 20 anni per l’agnello sardo Igp»
Sanità

Vaccinazione contro la Lingua blu: al via le domande di adesione da parte degli allevatori

14 Marzo 2025
285
E’ operativo il nuovo reparto Covid-19 dell’ospedale San Martino di Oristano
Sanità

Meningite, dalla Asl 5 di Oristano appello ai giovani: «Vaccinatevi»

12 Marzo 2025
13
Ripartono le visite ai pazienti ricoverati negli ospedali di Bosa, Oristano e Ghilarza
Politica

«Sospetta meningite», morto un giovane di Ghilarza

10 Marzo 2025
212
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Settimana internazionale contro l’Herpes Zoster, al via la campagna di vaccinazione per i sessantacinquenni

1 Marzo 2025
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
234
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
8
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.