L’encefalopatia è un’importante complicanza della cirrosi epatica. Il ruolo dei caregivers nella gestione dei pazienti è cruciale. Per questo gli epatologi della struttura semplice di Malattie del Fegato del Policlinico Duilio Casula hanno dato vita al progetto per istruire e aiutare i caregivers nel prevenire gli episodi di encefalopatia avanzata e per intervenire in modo tempestivo in caso di manifestazioni gravi.
«Grazie ad una corretta gestione – spiega il professor Luchino Chessa, direttore di Malattie del Fegato – molti pazienti possono migliorare e mantenere una buona qualità di vita.»
«L’encefalopatia – spiega il professor Luchino Chessa – è una delle complicanze maggiori che colpiscono i pazienti con cirrosi epatica ed è caratterizzata da alterazioni dello stato neuro-psichico. Nelle fasi iniziali possono essere presenti alterazione del ritmo sonno veglia, disturbi dell’attenzione, irritabilità, alterazione della personalità, ma nelle fasi più avanzate della malattia epatica i pazienti possono manifestare disorientamento spazio-temporale, comportamento inappropriato, confusione e coma.»
Il progetto parte venerdì 13 giugno al Policlinico Duilio Casula e sarà composto da un ciclo di incontri con i caregivers dei pazienti seguiti dagli epatologi dell’Aou di Cagliari.