• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Epatite C, Policlinico in prima linea. Il 23 e 24 maggio screening gratuito per i cittadini di Baressa

20 Maggio 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Epatite C, Policlinico in prima linea. Il 23 e 24 maggio screening gratuito per i cittadini di Baressa

I medici della struttura semplice di Malattie del Fegato del Policlinico Duilio Casula scendono in campo contro l’epatite C (HCV) insieme al comune di Baressa organizzando due giornate di screening gratuito e senza prenotazione per la popolazione del comune dell’Oristanese.

Il 23 e 24 maggio 2025 tutti i cittadini di Baressa potranno sottoporsi a un test rapido per la ricerca degli anticorpi anti-HCV, con counseling pre e post test. In caso di positività, saranno presi in carico negli ambulatori di Epatologia del Policlinico Duilio Casula per gli approfondimenti diagnostici e l’avvio della terapia.

«L’iniziativa punta a un traguardo ambizioso – dice l’epatologo Luchino Chessa – rendere Baressa il primo comune in Italia completamente libero da epatite C attiva. Un passo concreto verso la salute pubblica e un modello virtuoso per altri territori.»

L’epatite C è spesso una malattia virale silente, che purtroppo evolve verso la cirrosi epatica e il tumore del fegato, ma oggi, grazie a terapie antivirali ad azione diretta, brevi, ben tollerate e gratuite, è completamente guaribile.

«In Italia – dice il professor Luchino Chessa – ci sono almeno 500mila persone con l’epatite C e molte non sanno di averla. Per questo motivo nel 2021, in tutta la penisola, è iniziato lo screening gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989, per gli utenti dei SerD e per i detenuti in carcere. La Sardegna non è stata inclusa e così a giugno 2023 la Giunta regionale ha approvato il programma di screening. In attesa che il piano abbia inizio, la struttura di Malattie del Fegato del Policlinico Duilio Casula, ha avviato alcuni progetti per fare emergere il sommerso, tra cui la campagna di screening nel comune di Baressa.»

«L’iniziativa dimostra ancora una volta – conclude il professor Luchino Chessa – l’impegno della struttura semplice di Malattie del Fegato nel contribuire al raggiungimento dell’obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che prevede entro il 2030 di ridurre dell’80% il tasso di infezione da epatite C e del 65% la mortalità dovuta al virus.»

 

Tags: Duilio CasulaLuchino Chessa
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

SardGen, boom di prenotazioni dei prelievi a Sassari per il programma integrato di medicina preventiva e benessere dei sardi
Sanità

SardGen, boom di prenotazioni dei prelievi a Sassari per il programma integrato di medicina preventiva e benessere dei sardi

20 Giugno 2025
6
Il commissario straordinario Vincenzo Serra ha nominato Gabriele Finco e Gianluca Calabrò direttori sanitario e amministrativo dell’AOU di Cagliari
Sanità

Il commissario straordinario Vincenzo Serra ha nominato Gabriele Finco e Gianluca Calabrò direttori sanitario e amministrativo dell’AOU di Cagliari

14 Giugno 2025
32
Encefalopatia, arriva il supporto ai caregivers. All’Aou di Cagliari un progetto per prevenire e combattere le complicanze della cirrosi epatica
Sanità

Encefalopatia, arriva il supporto ai caregivers. All’Aou di Cagliari un progetto per prevenire e combattere le complicanze della cirrosi epatica

13 Giugno 2025
15
Epatiti virali, screening per i migranti dei Centri di Accoglienza Straordinaria con gli epatologi del Policlinico Duilio Casula
Sanità

Epatiti virali, screening per i migranti dei Centri di Accoglienza Straordinaria con gli epatologi del Policlinico Duilio Casula

6 Giugno 2025
10
Steatosi epatica, nasce al Policlinico Duilio Casula l’Ambulatorio MASH
Sanità

Steatosi epatica, nasce al Policlinico Duilio Casula l’Ambulatorio MASH

1 Giugno 2025
924
Aggressione all’infermiere del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula. Vincenzo Serra: «Solidarietà e vicinanza, ci costituiremo parte civile»
Sanità

Aggressione all’infermiere del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula. Vincenzo Serra: «Solidarietà e vicinanza, ci costituiremo parte civile»

29 Maggio 2025
44

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
242
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
8
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.