• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Sassari: identificata Omicron 2 ma ritorna anche l’influenza

La struttura di Microbiologia e virologia dell’Aou individua la variante del SarsCov2 su oltre il 60 per cento dei campioni analizzati. Sono stati rilevati quattro casi ufficiali di virus influenzale.

16 Marzo 2022
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sassari: identificata Omicron 2 ma ritorna anche l’influenza

A Sassari è arrivata la variante Omicron 2 assieme ai primi quattro casi ufficiali di influenza. Lo dicono i risultati delle indagini effettuate dalla struttura complessa di Microbiologia e Virologia dell’Aou di Sassari che è centro regionale sia come laboratorio Covid sia come laboratorio Influnet. E la novità è proprio la ricomparsa del virus influenzale che, rispetto allo scorso anno, non aveva circolato tra la popolazione.

Il risultato della variante Omicron 2 è emerso dalle analisi effettuate dalla struttura diretta dal professor Salvatore Rubino che, nei giorni scorsi, ha partecipato alla giornata di sorveglianza organizzata dall’Istituto superiore di sanità.

La giornata, istituita dal ministero della Salute, è finalizzata a monitorare sul territorio nazionale la diffusione delle varianti attraverso il sequenziamento del genoma del coronavirus Sars-Cov2.

I risultati della sequenza sono stati curati dal professor Sergio Uzzau e dai dottori Gabriele Ibba e Flavia Angioj. Gli specialisti della Microbiologia e virologia hanno analizzato campioni provenienti da varie strutture ospedaliere del Nord Sardegna e dall’attività dei servizi di Igiene e sanità pubblica di Sassari, Alghero, Olbia, Tempio, Ozieri e Nuoro.

Le analisi hanno rilevato la comparsa della variante BA.2, chiamata anche Omicron 2, nel 60 per cento circa dei campioni sequenziati mentre il restante 40 per cento è risultato appartenere alla variante BA.1.1, che abbiamo imparato a conoscere come Omicron.

«Le analisi – afferma il direttore della struttura, Salvatore Rubino – ci mostrano la totale assenza nei campioni presi in considerazione della variante Delta. Questo a dimostrazione del fatto che quest’ultima è stata sostituita, in brevissimo tempo, dalla variante Omicron che si diffonde molto più velocemente.»

Sono stati identificati, inoltre, anche i primi quattro casi ufficiali di virus influenzali H3N2. La struttura complessa di Microbiologia e virologia, infatti, attraverso il laboratorio di Virologia speciale, coordinato dalla professoressa Caterina Serra, è centro certificato di riferimento per la diagnosi e la sorveglianza dell’influenza nella regione Sardegna e lavora in stretto collegamento con il Centro nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza InfluNet, coordinato dall’Istituto superiore di sanità (Iss) con il sostegno del ministero della Salute.

I campioni, sui quali il laboratorio di Virologia speciale ha individuato il virus influenzale, provenivano dal laboratorio di analisi di Ozieri, diretto dalla dottoressa Lina Raspa.

I risultati delle analisi rappresentano una vera e propria novità rispetto alla scorsa stagione quando la situazione emergenziale legata alla pandemia da Covid-19 aveva determinato una mancata circolazione dei virus influenzali, creando una sorta di blocco che ne aveva impedito la diffusione. A contribuire al blocco erano state l’elevata vaccinazione antinfluenzale, il lockdown dovuto alla diffusione del Sars Cov-2 e l’uso massiccio delle mascherine.

La ripresa della circolazione del virus influenzale era attesa già a novembre, quando la curva epidemica si mostrava alta e gli esperti facevano le prime ipotesi sulla presenza di ceppi più aggressivi rispetto a quelli che avevano circolato negli anni precedenti.

 

Tags: Caterina SerraFlavia AngiojGabriele IbbaLina RaspaSalvatore RubinoSwergio Uzzau
Share21TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Influenza, a Sassari i primi casi accertati
Sanità

Influenza, a Sassari i primi casi accertati

13 Dicembre 2022
3
Omicron 5 prevalente nel Nord Sardegna
Sanità

Omicron 5 prevalente nel Nord Sardegna

13 Luglio 2022
18
L’eccellenza sanitaria sassarese dal locale all’internazionale: un progetto di cooperazione allo sviluppo per ridurre la mortalità infantile in Senegal e Burkina Faso
Sanità

L’eccellenza sanitaria sassarese dal locale all’internazionale: un progetto di cooperazione allo sviluppo per ridurre la mortalità infantile in Senegal e Burkina Faso

11 Giugno 2022
45
L’antimicrobico resistenza ed il progetto Innotargets
Scienza

L’antimicrobico resistenza ed il progetto Innotargets

12 Maggio 2022
30
Domani a Cabras la prima delle due giornate dedicate all’archeologia in Sardegna, tappa di avvicinamento ad Archeologika 2022
Cultura

Domani a Cabras la prima delle due giornate dedicate all’archeologia in Sardegna, tappa di avvicinamento ad Archeologika 2022

4 Marzo 2022
85
Sassari: confermati 7 casi di Omicron
Sanità

Sassari: confermati 7 casi di Omicron

30 Dicembre 2021
82

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

3 Giugno 2023
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»

Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024

3 Giugno 2023
Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

3 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
2
Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

3 Giugno 2023
2
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»

Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024

3 Giugno 2023
3
Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

3 Giugno 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In