• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Il laboratorio del Policlinico di Monserrato ha scoperto una variante del Covid-19 non ancora segnalata in Italia

La A.27 individuata in quattro pazienti del Sud Sardegna. Sfondata al Duilio Casula la quota di 205mila tamponi

6 Aprile 2021
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il laboratorio del Policlinico di Monserrato ha scoperto una variante del Covid-19 non ancora segnalata in Italia

Il laboratorio dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari ha identificata una variante di SARS-CoV-2, al momento non ancora segnalata in Italia. La scoperta di A.27, questo il nome tecnico della variante trovata dal team del direttore del laboratorio del Policlinico Ferdinando Coghe in stretta collaborazione con l’equipe del professor Germano Orrù, responsabile del servizio di Biologia Molecolare è stata resa possibile dall’acquisizione da parte dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di una nuova piattaforma per il sequenziamento genico in Next Generation Sequencing (NGS), con processività medio-alta, che consente di cercare e trovare nuove varianti del virus.

Un risultato importante per il laboratorio, centro di riferimento per tutto il centro sud della Sardegna, che dall’inizio della pandemia ha macinato numeri notevoli: 205mila tamponi molecolari esaminati, 165mila per necessità dal Servizio Sanitario Regionale e oltre 40mila richiesti dall’Aou, 11mila dal Pronto Soccorso, 3mila richiesti dall’Ostetricia (ricoveri urgenti o parto).

«Un orgoglio per tutta l’azienda e per l’intera Sardegna», dice il direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, Giorgio Sorrentino.

«Un lavoro imponente e importantissimo che dimostra la grande professionalità del nostro team», aggiunge la direttrice sanitaria, Paola Racugno.

«Come è noto – spiega Ferdinando Coghe – le mutazioni a cui i virus vanno incontro possono avere un impatto significativo sulla loro capacità di trasmissione e sull’efficacia dei vaccini e dei farmaci antivirali. Per questo motivo, in tutto il mondo il sequenziamento dell’intero genoma (WGS) è ritenuto estremamente importante e ha consentito l’identificazione di varianti come la B.1.1.7 (variante UK), B.1.351 (Sud Africa) o P.1 (Brasile).»

Mossi dallo stesso interesse, i ricercatori dell’Aou di Cagliari, sono attivamente impegnati in un programma nazionale di sorveglianza, coordinato dall’Istituto superiore di sanità (Iss), e recentemente, proprio in occasione di una survey sulle varianti, hanno individuato la presenza della A.27 in quattro cittadini residenti nel Centro Sud Sardegna, uno dei quali è deceduto.

«La variante A.27 – dice ancora Ferdinando Coghe – merita un’attenzione speciale in quanto presenta una combinazione di due mutazioni peculiari, la N501Y ed L452R che, in combinazione con alcune mutazioni aggiuntive, sembrano essere responsabili di una maggiore trasmissione del virus.»

L’aumentato riscontro del numero di varianti, in particolare quelle che interessano la proteina Spike, spiega il direttore del laboratorio, «sta preoccupando la comunità scientifica per la possibilità che queste mutazioni possano indurre una maggiore infettività, virulenza e addirittura la capacità del virus di sfuggire all’azione degli anticorpi».

La variante che, non era stata ancora segnalata in Italia, era già presente in alcuni paesi europei come Slovenia, Francia, Svizzera e Regno Unito.

Tags: Ferdinando CogheGermano OrrùGiorgio SorrentinoPaola Racugno
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Gli operatori del Gruppo Falchi della Squadra Mobile hanno arrestato in flagranza un operaio 51enne, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Sociale

La longevità e i centenari sardi dal 12 al 16 dicembre protagonisti alla Manifattura Tabacchi di Cagliari

11 Dicembre 2022
17
Un nuovo antitumorale a base naturale selettivo e attivo contro le cellule tumorali del colon-retto e del glioblastoma
Sanità

Un nuovo antitumorale a base naturale selettivo e attivo contro le cellule tumorali del colon-retto e del glioblastoma

11 Novembre 2022
10
Giancarlo Angioni ed Antonio Tognotti sono i nuovi direttori sanitario ed amministrativo dell’Aou di Cagliari
Sanità

Giancarlo Angioni ed Antonio Tognotti sono i nuovi direttori sanitario ed amministrativo dell’Aou di Cagliari

14 Ottobre 2022
20
Dalla UILTEC Sardegna un appello alla politica: «E’ il momento di agire, la Regione Sardegna si deve svegliare»
Attualità

Parte domani a Cagliari, al T Hotel, la conferenza internazionale “Media, linguaggi, comunicazione”

12 Ottobre 2022
25
Stefano Accorsi e Rosalia Zutta sono i vincitori dell’edizione 2022 del Premio Rossopassione
Arte

Stefano Accorsi e Rosalia Zutta sono i vincitori dell’edizione 2022 del Premio Rossopassione

2 Ottobre 2022
7
Il 14 maggio, a Cagliari, si terrà il convegno “Incontro su malattie a trasmissione sessuale”
Sanità

Vaiolo delle scimmie, primo caso in Sardegna accertato dal Laboratorio analisi del Policlinico Duilio Casula

27 Luglio 2022
160

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
1
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
1
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
1
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In