• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

La gestione organizzata del paziente politraumatizzato

  Operatori sanitari provenienti dal centro e nord dell’isola hanno incontrato gli esperti dell’ospedale Niguarda di Milano. L’evento, organizzato dall’Aou di Sassari, si è svolto il 16 marzo nell’aula magna della facoltà di Medicina e chirurgia

18 Marzo 2023
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La gestione organizzata del paziente politraumatizzato

Sensibilizzare gli operatori sanitari su alcune problematiche come la gestione del politrauma, il massiccio afflusso di feriti al Pronto soccorso e l’organizzazione di reti complesse fra strutture sanitarie del territorio locale e regionale.

Sono stati questi gli argomenti affrontati durante l’incontro dal titolo “Avviamento di un percorso verso la gestione organizzata del trauma grave” che si è svolto il 16 marzo nell’aula magna della facoltà di Medicina e chirurgia e organizzato dall’Aou di Sassari.

Ad aprire i lavori Giovanni Sotgiu, preside della facoltà di medicina e direttore del servizio formazione dell’Azienda ospedaliera che ha sottolineato quanto sia importante «creare conoscenza e formazione». In seguito, il direttore sanitario Luigi Cugia ha portato i saluti dell’Aou e quindi dato la parola all’assessore regionale alla Sanità Carlo Doria che ha voluto sottolineare quanto sia «fondamentale creare reti di collaborazione fra professionisti e ospedali».

Medici e infermieri, provenienti da diverse parti della Sardegna, hanno seguito con particolare interesse le relazioni del professor Osvaldo Chiara, del professor Federico Bove e della dottoressa Federica Renzi, fra i massimi esperti europei nel trattamento del trauma complesso e delle maxiemergenze traumatologiche che operano nel grande ospedale metropolitano Niguarda di Milano.

Sassari ha un unico pronto soccorso con un bacino di utenza molto elevato a cui affluiscono malati da tutto il centro nord Sardegna ma talvolta anche dal sud dell’isola.

Il Pronto soccorso di Sassari ha gestito nel 2022 oltre 7.500 traumi, oltre 20 al giorno e, di questi, il 5% circa è da considerare trauma maggiore o complesso.

«Abbiamo la necessità di definire meglio i processi di gestione del politrauma ed è importante che ci sia un lavoro di rete tra tutti gli specialisti delle diverse unità operative per facilitare al meglio l’offerta di salute, soprattutto sulla problematica dell’urgenza-emergenza. Con questi presupposti è nata l’iniziativa odierna che ha lo scopo di avviare un percorso di crescita insieme ai colleghi dell’ospedale Niguarda», hanno dichiarato i coordinatori scientifici del corso Franco Cudoni, direttore del reparto di ortopedia e Paolo Pinna Parpaglia, direttore del Pronto soccorso dell’ospedale S.S. Annunziata di Sassari.

«Il sistema integrato per l’assistenza al trauma nasce sui campi di battaglia, nelle guerre di Corea e Vietnam – ha affermato il professor Osvaldo Chiara – Gli americani hanno creato un modello organizzativo per cui i pazienti traumatizzati sui campi di battaglia venivano presi dai nuclei di sanitari con gli elicotteri e li trasportavano in strutture di prima accoglienza dove venivano fatti i primi interventi di stabilizzazione. Successivamente il paziente veniva trasferito all’ospedale di cura definitiva.»

Le manovre di stabilizzazione in emergenza «devono essere bagaglio culturale e tecnico di tutti quelli che lavorano all’interno della rete traumi – ha sottolineato il professor Osvaldo Chiara -. Il sistema di integrazione tra il territorio e l’ospedale, con un primo ospedale vicino al punto in cui avviene l’evento traumatico, determina la stabilizzazione del paziente che consente poi di portarlo all’ospedale di cura definitiva. Questo modello organizzativo è quello che ha dato vita alle reti traumi delle regioni nell’era moderna, consentendo di ridurre drasticamente la mortalità per trauma».

In seguito, è intervenuto il professor Federico Bove con una relazione dal titolo “Gestione in emergenza del trauma addomino-pelvico e del paziente polifratturato”. Il terzo intervento è stato quello della dottoressa Federica Renzi con una relazione dal titolo “Moderni orientamenti nella gestione delle maxiemergenze”.

Infine, ha concluso i lavori il direttore generale Antonio Lorenzo Spano che ha ringraziato i tre esperti perché «ci hanno dato una serie di spunti che saranno utili per migliorare su alcuni aspetti. Stiamo investendo sul personale, sulle dotazioni tecnologiche, sulle infrastrutture, ma credo che la grande sfida sia quella di rivedere i nostri processi perché sono una parte fondamentale».

 

Tags: Antonio Loren zo SpanoCarlo DoriaFederica RenziFederico BoveFranco CudoniGiovanni SotgiuLuigi CugiaOsvaldi ChiaraPaolo Pinna Parpaglia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lettura ad alta voce, stimolo per bimbi e genitori all’Aou di Sassari
Sanità

Lettura ad alta voce, stimolo per bimbi e genitori all’Aou di Sassari

25 Marzo 2023
62
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna
Sanità

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
29
«Continuate a donare», appello dal centro trasfusionale dell’Aou di Sassari
Sanità

Venerdì 31 marzo, a Sassari, si terrà un seminario sul sistema sangue, organizzato dall’Ordine dei giornalisti e dall’Aou

23 Marzo 2023
156
Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»
Sanità

La Giunta regionale ha approvato i nuovi indirizzi per il triage nei Pronto soccorso

20 Marzo 2023
48
Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»
Sanità

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Le importanti attività cliniche e riabilitative del Centro di Salute Mentale di Alghero non sono a rischio»

18 Marzo 2023
70
Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»
Sanità

Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»

15 Marzo 2023
73

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
53
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
8
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
51
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023
49
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In