• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

La lingua blu non si ferma nell’Oristanese: in 7 giorni più 115 per cento di capi morti, in 415 allevamenti è stata confermata la presenza del virus, 10.970  i contagi

19 Settembre 2024
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
«La lingua blu dilaga in tutta la Sardegna», l’allarme di Coldiretti Sardegna

Nell’Oristanese, nell’ultima settimana, i capi morti sono più che raddoppiati. Ma sono cresciuti in maniera vertiginosa anche gli ovini contagiati (più 75 cento) e i focolai raggiunti dal virus (più 64 per cento). La lingua blu si sta diffondendo sempre più anche negli allevamenti dell’Oristanese.

«Lo stesso trend, purtroppo, che registriamo anche a livello regionale – ha spiegato il dottor Enrico
Vacca, direttore del Servizio di Sanità Animale della Asl 5 – possiamo forse parlare di una delle diffusioni peggiori del virus della blue tongue negli ultimi vent’anni. L’indice di mortalità, cresciuto dallo 0.5 allo 0.7 per cento, si mantiene basso. Ma, purtroppo, nelle aziende si registrano perdite importanti dal punto di vista economico. Centinaia gli aborti e non dimentichiamoci che proprio dai parti dipende poi la produzione del latte nei capi ovini.»
Negli ultimi sette giorni i capi morti sono passati da 536 a 1.136 con un incremento del 115 per cento, gli ovini contagiati da 6.294 a 10.970 con un aumento del 75 per cento e i focolai sono lievitati da 253 a 415, più 64 per cento.

«Sempre tutti casi riferiti al sierotipo 3 – ha aggiunto il dottor Enrico Vacca – ancora nessun contagio da sierotipo 8, contro il quale la nostra Asl ha attuato una vaccinazione a tappeto nelle greggi. In altri territori regionali sono presenti anche il sierotipo 4 e il sierotipo 8. Purtroppo, invece, il sierotipo 3 ha trovato
un terreno vergine per la sua diffusione. Al momento esiste un vaccino per questo sierotipo, ma non ancora autorizzato dal ministero della Salute.»
Il Servizio di Sanità Animale della Asl Oristanese ha dichiarato l’intero territorio provinciale zona di circolazione del virus BTV3. Il dottor Enrico Vacca ha ricordato: «Da tutto l’Oristanese le movimentazioni di animali della specie ovina, caprina e bovina, da vita, verso le zone non interessate dalla circolazione virale devono essere concordate con i servizi veterinari di partenza e destinazione con prenotifica o nulla osta di almeno 48 ore e le stesse movimentazioni sono subordinate al rispetto di alcune misure di riduzione del rischio, come il trattamento con insetto repellente e successivo test PCR. Le movimentazioni di animali delle stesse specie suddette solo da macello all’interno del territorio nazionale possono essere consentite senza restrizioni, a condizione che gli animali non presentino segni clinici il giorno del trasporto, siano macellati entro 24 ore dall’arrivo al macello di destinazione e che i mezzi di trasporto siano trattati con insetticida».

Tags: Enrico Vacca
Share25TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Coldiretti Nord Sardegna: 7 bovini su 10 sono da carne, sbloccare subito il bando e liquidare i denari delle domande degli anni scorsi
Sanità

Primo caso di dermatite a Cuglieri. L’appello della Asl 5 agli allevatori: «Vaccinate i vostri capi»

20 Agosto 2025
10
Coldiretti Nord Sardegna: 7 bovini su 10 sono da carne, sbloccare subito il bando e liquidare i denari delle domande degli anni scorsi
Sanità

È partita anche in provincia di Oristano la campagna di vaccinazione contro la dermatite nodulare contagiosa

3 Agosto 2025
128
Malattia dei bovini: incontro tra Coldiretti e Asl di Oristano
Sanità

Malattia dei bovini: incontro tra Coldiretti e Asl di Oristano

2 Luglio 2025
139
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Febbre del Nilo, “Prevenire è meglio che curare”: i consigli della Asl 5 per proteggersi dal virus

17 Maggio 2025
15
Contas: «Il 2021 è il migliore degli ultimi 20 anni per l’agnello sardo Igp»
Sanità

Vaccinazione contro la Lingua blu: al via le domande di adesione da parte degli allevatori

14 Marzo 2025
285
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Cronaca

Asl 5: la solidarietà al veterinario aggredito nelle campagne di Bauladu

19 Dicembre 2024
67

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.