• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

L’Aou di Sassari e l’Asl 1 fanno rete per l’autismo

Una rete regionale dei servizi per le persone con disturbo dello spettro autistico nell’ambito del progetto “Quality of life 7-21”. Il 20 ottobre scorso si è svolto un convegno organizzato dalla Asl 1 insieme dall’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari e rivolto ad operatori sanitari, educatori, associazioni di familiari e alla scuola  

24 Ottobre 2023
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
L’Aou di Sassari e l’Asl 1 fanno rete per l’autismo

Il disturbo dello spettro autistico si manifesta in età precoce (tra i 18 e i 36 mesi di vita) attraverso difficoltà nell’interazione e comunicazione sociale e nella presenza di interessi limitati e comportamenti ripetitivi. Spesso la sfera cognitiva può essere compromessa in maniera significativa. È un disturbo complesso, dal forte impatto sociale che richiede un approccio interdisciplinare ed è in costante aumento.

Secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità si stima che in Italia ogni 77 individui c’è una persona con autismo. In Sardegna sono circa 9.800 le persone affette da disturbo dello spettro autistico in età pediatrica e adulta.

Il 20 ottobre scorso si è tenuto il convegno Costruire insieme qualità di vita per bambini e giovani con autismo organizzato dall’Aou di Sassari e dalla Asl 1 a cui hanno partecipato nell’Aula magna dell’Università di Sassari numerosi operatori sanitari, associazioni dei familiari, educatori professionali.

Il tema principale è stato il progetto regionale “Quality of life 7-21” finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità che vede protagoniste l’Azienda sanitaria n. 1 e l’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari e che da anni aderiscono al piano operativo dei servizi per le persone con autismo per migliorare la qualità della vita della persona autistica e della sua famiglia attraverso la creazione di percorsi individualizzati e percorsi assistenziali appropriati.

Dopo i saluti istituzionali, in cui sono intervenuti il Magnifico Rettore Università degli Studi di Sassari Gavino Mariotti, l’assessore regionale alla Sanità Carlo Doria, il Direttore sanitario dell’Aou di Sassari Luigi Cugia, la dottoressa Claudia Dessanti che ha portato i saluti del Direttore generale Flavio Sensi e del Direttore sanitario della Asl di Sassari Vito La Spina, ad aprire i lavori è stato Stefano Sotgiu, direttore della Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari.

«Il Piano operativo delinea una serie di azioni che mirano all’istituzione di una rete di servizi basata sulla valorizzazione delle iniziative presenti sul territorio con azioni tese a colmare i vuoti esistenti nella presa in carico globale delle persone con autismo – ha sottolineato il professor Stefano Sotgiu -. L’intento è quello di ottimizzare e potenziare le esperienze pregresse estendendole, in presenza di evidenza di buone pratiche, a tutta la regione.»

E’ un piano che regola l’assistenza territoriale e ospedaliera per il riconoscimento precoce e la gestione integrata dei bambini e ragazzi con autismo di età compresa tra i 7 e i 21 anni. «Nel caso dell’assistenza ospedaliera – ha sottolineato Alessandra Carta, neuropsichiatra infantile dell’Aou – vengono gestite situazioni di emergenza-urgenza neurologica e psichiatrica 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno».

«Dal punto di vista organizzativo l’obiettivo può essere raggiunto solo attraverso un sistema di coordinamento dei diversi attori che compongono il sistema di presa in carico, comprendente familiari, operatori sanitari, scolastici, sociali in modo da organizzare in una Rete Regionale dei Servizi per le persone con disturbo dello spettro autistico», ha dichiarato Salvatorica Manca, responsabile scientifica del convegno e direttrice della Struttura semplice dipartimentale Autismo della Asl di Sassari.

Di particolare importanza sono state le relazioni di Giovanni Valeri, responsabile dell’Unità operativa Autismo dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma che ha parlato della presa in carico dei bambini e dei giovani con autismo secondo le nuove Linee Guida emanate recentemente dall’Istituto Superiore di Sanità. In seguito, sono intervenute Laura Casula e Silvia Guerrera, rispettivamente dirigente psicologa e dirigente medica dell’Ospedale Bambin Gesù, che hanno focalizzato i loro interventi sulle competenze socio comunicative e sulla gestione delle emergenze comportamentali nei bambini e giovani con autismo.

Hanno infine dato il loro contributo le associazioni dei familiari Angsa Sassari, “Il mio amico speciale” e la fondazione “Lorenzo Paolo Medas”.

Tags: Alessandra CartaCarlo DoriaFlavio SensiGavino MariottiGiovanni ValeriLaura CasulaLorenmzo Paolo MedasLuigi CugiaSalvatorico MancaSilvia GuerreraStefano SotgiuVito La Spina
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

All’Aou di Sassari le prime infiltrazioni ecoguidate di tossina botulinica su pazienti pediatrici affetti da spasticità
Politica

All’Aou di Sassari le prime infiltrazioni ecoguidate di tossina botulinica su pazienti pediatrici affetti da spasticità

27 Giugno 2025
12
Sassari: premiati i vincitori del concorso di idee per la riqualificazione di piazza Università
Cultura

Sassari: premiati i vincitori del concorso di idee per la riqualificazione di piazza Università

17 Giugno 2025
52
Il Tar Sardegna ha respinto un nuovo ricorso dell’associazione “Sardegna solidale” per la gestione del CSV
Sanità

Il TAR Sardegna ha respinto il ricorso dell’ex Direttore generale della Asl 1 di Sassari, Flavio Sensi

13 Giugno 2025
39
Un giornalino per raccontarsi, realizzato dai ragazzi che hanno vissuto un periodo di ricovero nel reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari
Cultura

Un giornalino per raccontarsi, realizzato dai ragazzi che hanno vissuto un periodo di ricovero nel reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari

1 Giugno 2025
9
Gavino Mariotti è il nuovo Rettore dell’Università di Sassari, eletto per il sessennio 2020/2021 – 2025/2026
Scienza

Sassari: sabato 31 maggio “I miracoli eucaristici alla prova della scienza”

29 Maggio 2025
87
Giovedì 29 maggio 2025 l’ERSU di Sassari ospiterà, per la prima volta nella sua storia, la riunione del Comitato esecutivo di ANDISU
Istruzione

Giovedì 29 maggio 2025 l’ERSU di Sassari ospiterà, per la prima volta nella sua storia, la riunione del Comitato esecutivo di ANDISU

29 Maggio 2025
81

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
438
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
9
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
82
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
260
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.