• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Mara Lapia: «Il Pronto soccorso del San Francesco di Nuoro non è più sicuro, né per i pazienti né per il personale sanitario»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
9 Luglio 2022
in Sanità
0 0
0
Si prolunga la vertenza dell’ospedale San Francesco di Nuoro

Cresce l’allarme per i servizi di emergenza urgenza in Sardegna. Dopo Iglesias e Carbonia, il grido di dolore è arrivato da Olbia, ora si estende a Nuoro, come denuncia stamane la deputata Mara Lapia, in una nota inviata al ministro della Salute Roberto Speranza, per chiedere l’invio immediato degli ispettori. Al tempo stesso, la deputata, sollecita con urgenza ancora una volta il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas e l’assessore della Sanità Mario Nieddu, a procedere con il potenziamento del pronto soccorso che «rischia di chiudere completamente già nelle prossime settimane».

«Dopo il recente accorpamento della Nefrologia ai reparti di Medicina e Geriatria, che denotano chiaramente il continuo depotenziamento dell’ospedale San Francesco, anche il pronto soccorso della struttura nuorese è ormai al collasso con medici costretti a lavorare sino a diciotto ore consecutive e con l’impossibilità di garantire la piena assistenza ai pazienti – sottolinea Mara Lapia -. Il pronto soccorso dell’ospedale San Francesco non è più ormai un luogo sicuro né per i pazienti, né tantomeno per i medici e tutto il personale sanitario impiegato presso la struttura. Siamo al punto in cui viene garantita la presenza di un solo medico strutturato per un solo turno . soprattutto nelle ore notturne – e, molto spesso, gli stessi medici sono costretti a lavorare sino a diciotto ore consecutive mettendo a rischio la propria salute e quella dei pazienti. È quanto accaduto nelle ultime ore a ben due medici del pronto soccorso che, terminato il turno e non essendoci stata la possibilità di un cambio turno, hanno dovuto proseguire oltre con il loro lavoro sino a oltre diciotto ore consecutive. Un fatto di una gravità inaudita – prosegue la parlamentare – che sta seriamente mettendo in ginocchio tutta la struttura e che rischia di generare conseguenze drammatiche per la salute degli operatori e di tutti i pazienti. È davvero vergognoso che si stia chiaramente andando verso la chiusura del pronto soccorso e soprattutto che stia avvenendo in questo modo, lasciando morire la struttura in una lenta agonia: se si vuol definitivamente chiudere la struttura allora che lo si dica chiaramente e lo si faccia subito, assumendosi la responsabilità delle proprie scelte.»

La deputata Mara Lapia avverte inoltre della imminente chiusura di altri due reparti della struttura, Ortopedia ed Urologia, per consentire al personale di andare in ferie.

«Ad agosto – precisa la deputata – rischiamo la chiusura di altri due reparti: quello di Urologia, che già in questo momento garantisce solo un servizio diurno feriale, ed il reparto di Ortopedia. La chiusura dovrebbe avvenire per consentire al personale di andare in ferie, non essendoci altri medici a disposizione per coprire i turni: si ha minimamente idea – conclude Mara Lapia – di cosa significhi chiudere il reparto di Ortopedia in pieno agosto ed in piena stagione estiva? Un ulteriore colpo che, di fatto, ci avvicina ad un chiaro e preciso disegno: privare completamente Nuoro del suo ospedale.»

Tags: Christian SolinasMara LapiaMario NiedduRoberto Speranza
Share27TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
1
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
0
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
1
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In