• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Michele Ciusa (M5S): «Non si abbassi la guardia sui protocolli anti-contagio alla Saras di Sarroch»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
20 Marzo 2020
in Sanità
0 0
0
Michele Ciusa (M5S): «L’assessore Murgia si occupi di tutelare i lavoratori APA-AARS»

«Nella tarda serata di ieri abbiamo appreso che, fortunatamente, i tamponi ai quali sono stati sottoposti i due operai siciliani che lavorano nella raffineria di Sarroch sono risultati negativi. Una buona notizia che, tuttavia, non deve farci abbassare la guardia sul fronte del rispetto dei protocolli di sicurezza anti-contagio, che devono essere garantiti e rispettati oggi più che mai.»

Questo l’intervento del consigliere regionale del M5S Michele Ciusa che lo scorso 13 marzo ha presentato un’interrogazione per chiedere al presidente della Regione, Christian Solinas, di vigilare sulle misure di sicurezza adottate all’interno della Saras in questo periodo di cosiddetta “fermata”, in cui oltre 2.500 operai sono arrivati da diverse regioni della Penisola per i lavori di manutenzione straordinaria dell’impianto.

«I rischi legati al sovraffollamento – aggiunge Michele Ciusa – sono stati sollevati da più parti, in primis dai sindacati delle imprese appaltatrici. Ieri, inoltre, il sindaco di Sarroch Salvatore Mattana ha disposto un presidio di forze dell’ordine presso la struttura alberghiera del centro cittadino in cui sono ospitati i due operai che sono stati sottoposti al tampone, perché uno dei due presentava dei sintomi sospetti.»

«In questo momento, in cui è previsto il picco della curva epidemiologica, la Regione – conclude Michele Ciusa – ha l’obbligo di vigilare come mai prima d’ora affinché la distanza interpersonale e tutte le misure anti-contagio vengano rispettare. Il grido d’allarme dei lavoratori deve essere ascoltato: dobbiamo garantire la loro messa in sicurezza per poter contrastare con la massima forza la diffusione del Coronavirus nell’isola.»

Tags: Christian SolinasMichele CiusaSalvatore Mattana
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Scontro tra due auto sulla Tempio-Palau, due feriti, sul posto vigili del fuoco e carabinieri

8 Agosto 2022
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»

Salvatore Corrias: «La stagione turistica è messa a repentaglio da collegamenti marittimi inadeguati»

8 Agosto 2022
Incendi a San Vero Milis, Siurgus Donigala, Monti e Calangianus. A Sassari prende fuoco un capannone industriale

Incendi ad Assemini, Ittiri, Alà dei Sardi, Bonarcado, Ittireddu, Capoterra e Sardara

8 Agosto 2022
Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

8 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Scontro tra due auto sulla Tempio-Palau, due feriti, sul posto vigili del fuoco e carabinieri

8 Agosto 2022
1
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»

Salvatore Corrias: «La stagione turistica è messa a repentaglio da collegamenti marittimi inadeguati»

8 Agosto 2022
0
Incendi a San Vero Milis, Siurgus Donigala, Monti e Calangianus. A Sassari prende fuoco un capannone industriale

Incendi ad Assemini, Ittiri, Alà dei Sardi, Bonarcado, Ittireddu, Capoterra e Sardara

8 Agosto 2022
0
Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

8 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In