• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Pino Cabras (M5S): «I Paesi che requisiscono presidi sanitari destinati in Italia devono essere denunciati»

1 Aprile 2020
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il M5S contro la dorsale del gas, 14 parlamentari contestano la sua convenienza per la Sardegna

«Tutti i Paesi che si macchieranno della pratica ignobile di requisire presidi sanitari destinati in Italia devono essere denunciati in tutte le sedi internazionali competenti.»
Lo dichiarano in una nota congiunta i deputati del MoVimento 5 Stelle, Pino Cabras e Iolanda Di Stasio, a margine del question time a Montecitorio nel quale hanno interrogato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio sulle iniziative messe in campo dalla Farnesina per sostenere la Protezione civile nel reperimento di nuovo materiale medico-sanitario.

«Gli stessi Paesi che dicevano sacre le regole della libera circolazione delle merci, oggi dicono sacro violarle per tenersi il materiale medico-sanitario – afferma il parlamentare sardo insieme alla collega -. Per questo riteniamo importante l’impegno della Farnesina, che è riuscita a far arrivare in Italia trenta milioni di mascherine. Come sappiamo, la grande ondata epidemica ha portato all’improvvisa urgenza anche di dispositivi medicali più complessi: un’esplosione della domanda interna che il mercato nazionale non è stato in grado di sorreggere. E poiché la sfida industriale interna ha tempi di cambiamento rapidi ma non istantanei, è diventato necessario reperire nell’immediato i kit sanitari su un mercato internazionale improvvisamente sotto pressione.»

Molte forniture però, regolarmente acquistate, sono state bloccate prima del loro arrivo nel nostro Paese. Per questo motivo, Pino Cabras e Iolanda Di Stasio, hanno chiesto che «vengano denunciati in tutte le sedi internazionali competenti i Paesi che si macchieranno della pratica ignobile di requisire presidi sanitari destinati in Italia»

Nella sua risposta all’interrogazione di Pino Cabras e Iolanda Di Stasio, il ministro Luigi Di Maio ha ricordato come in questo periodo di emergenza la Farnesina sia riuscita a far arrivare in Italia circa 30 milioni di mascherine (22 milioni delle quali dalla Cina) e che altri 180 milioni arriveranno presto, grazie anche alle segnalazioni effettuate dalle ambasciate, dai consolati e dagli uffici del commercio estero. Pino Cabras e Iolanda Di Stasio, infine, hanno chiesto al ministro Luigi Di Maio «di continuare a lavorare negli appositi contesti internazionali per velocizzare lo sdoganamento delle merci e per rendere il più possibile rapido l’arrivo del materiale presso le strutture sanitarie. Sono misure essenziali per rispondere all’accorato appello di tutti coloro che ogni giorno nel nostro Paese sono in prima linea in questa difficile battaglia».

Tags: Iolanda Di StasioLuigi Di MaioPino Cabras
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Annamaria Bernini e Giuliano Cazzola, gli ospiti della scuola di formazione politica dei Riformatori lunedì 25 maggio
Politica

Boom di richieste per la scuola di formazione politica dei Riformatori sardi

29 Marzo 2022
87
Il M5S contro la dorsale del gas, 14 parlamentari contestano la sua convenienza per la Sardegna
Trasporti

Alternativa c’è: «Difendere il diritto alla continuità dei sardi»

4 Febbraio 2022
26
Super Green Pass per mobilità aerea e navale, la posizione di Italexit Per L’Italia – Sardegna
Politica

Super Green Pass per mobilità aerea e navale, la posizione di Italexit Per L’Italia – Sardegna

26 Gennaio 2022
59
Legge regionale 44/1988: «Cinquemila aziende agro-pastorali sarde rischiano di fallire»
Sanità

Pino Cabras (Alternativa): «Accolto impegno a rimuovere il green pass per collegamenti delle isole»

20 Gennaio 2022
176
I consiglieri regionali del PD chiedono l’intervento urgente della Regione per assicurare il trasferimento verso i centri AIAS
Trasporti

Romina Mura (Pd): «Su Air Italy, Governo inerte, intervenga Mario Draghi»

30 Dicembre 2021
13
La Giunta regionale ha riaperto i termini dell’avviso pubblico a sportello (R)ESISTO
Trasporti

Alessandra Zedda: «Bene l’interesse del Governo su Air Italy, l’obiettivo resta la tutela dei lavoratori»

30 Dicembre 2021
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
13
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
25
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
6
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.