• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Sassari, doppio prelievo di organi all’Aou da due diversi donatori: uno a cuore battente e l’altro a cuore fermo

Il prelievo d’organo da donatore a cuore fermo reso possibile grazie a un eccezionale lavoro di squadra tra Aou di Sassari e l’Arnas Brotzu di Cagliari

18 Giugno 2025
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sassari, doppio prelievo di organi all’Aou da due diversi donatori: uno a cuore battente e l’altro a cuore fermo

Giornata di grande rilevanza per la sanità sarda quella del 14 giugno 2025 presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, dove sono stati effettuati due prelievi di organi da altrettanti donatori, entrambi favorevoli alla donazione in vita. A rendere particolarmente significativo l’evento è stata la contemporaneità delle due procedure e, soprattutto, la natura di uno dei prelievi, avvenuto a cuore fermo, una modalità ancora poco diffusa ma di grande valore clinico.

Il successo dell’intervento a cuore fermo è stato possibile grazie a un lavoro di squadra coordinato e altamente specializzato. Determinante, infatti, la sinergia tra il personale della Terapia intensiva e del Coordinamento ospedaliero procurement dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari, la Cardiochirurgia e il Coordinamento Trapianti dell’Arnas Brotzu di Cagliari e il Centro Regionale Trapianti che ha diretto l’intera operazione.

«Questo importante risultato, frutto di una straordinaria sinergia tra più realtà ospedaliere, ha permesso il prelievo con successo del fegato e delle cornee da un donatore a cuore fermo, segnando un passo avanti nella diffusione di questa procedura anche in Sardegna – ha dichiarato Mario Carmine Palermo, Commissario straordinario dell’Aou di Sassari -. È un esempio concreto di come la collaborazione tra professionisti e l’impegno verso la cultura della donazione possano tradurre un gesto altruistico in una reale speranza di vita per chi attende un trapianto.»

Nel caso della donazione a cuore fermo, la riuscita del processo è dovuta alla massima integrazione clinica e tecnica delle diverse professionalità coinvolte nel processo di donazione e di prelievo nell’ambito di un’attività che viene condivisa e coordinata dal Centro Regionale Trapianti unitamente al Centro nazionale trapianti.

«Il prelievo di un organo a scopo di trapianto si può differenziare per le modalità di accertamento della morte del donatore: attraverso criteri neurologici, comunemente conosciuta come “morte cerebrale” e caratterizzata per il prelievo degli organi a cuore battente – ha spiegato Paola Murgia, responsabile del Coordinamento ospedaliero procurement di Sassari – oppure attraverso criteri cardiologici, donazione a “cuore fermo”. Per quest’ultima procedura la legge prevede un tempo di attesa e di osservazione di 20 minuti prima del prelievo dell’organo.»

La donazione a cuore fermo avvenuta i giorni scorsi grazie alla segnalazione da parte del Coordinamento locale di Sassari del potenziale donatore presso la Terapia intensiva del Santissima Annunziata diretta da Leonardo Bianciardi, è stata resa possibile grazie al  supporto del medico intensivista Stefania Milia, di Chiara Favini, infermiera del Coordinamento locale, del cardiologo Marco Saderi e di tutto il personale della sala operatoria e organizzato dal Centro regionale trapianti diretto da Lorenzo D’Antonio, coadiuvato da Francesca Zorcolo, responsabile della Centrale operativa regionale. Il prelievo d’organo è stato realizzato grazie all’intervento di Emiliano Cirio, direttore di Cardiochirurgia dell’Arnas Brotzu di Cagliari e del perfusionista Salvatore Di Lallo.

Inoltre, nella stessa mattinata del 14 giugno, è stato eseguito anche il prelievo d’organo dal donatore a cuore battente, circostanza che testimonia la professionalità del personale medico e infermieristico dell’Aou di Sassari e in particolare della Terapia intensiva, del servizio di Anestesia, del Blocco operatorio, del Laboratorio di analisi, dell’Anatomia patologica, del Centro trasfusionale, del servizio di Radiologia ed Emodinamica del Santissima Annunziata.  

Le due donazioni hanno così consentito di effettuare due trapianti di fegato salva vita a due pazienti in lista d’attesa grazie anche alla collaborazione dell’urologo Simone Canessa e, per il prelievo delle cornee, di Francesco Zaccheddu e di Enrico Caggiari, medici dell’Aou di Sassari.

In Sardegna in questi ultimi anni è stata realizzata un’importante rete che ha consentito di raggiungere tassi di donazione di organi che collocano l’isola tra le regioni più virtuose d’Italia. In particolare, la procedura di donazione a cuore fermo nella nostra Regione è iniziata nel 2024 a compimento di un articolato percorso intrapreso dall’Assessorato regionale alla Sanità che, attraverso il Centro Regionale Trapianti, ha riunito e coinvolto tutti i professionisti del settore che hanno redatto il protocollo regionale per la donazione a cuore fermo. Un percorso che consentirà un’ulteriore preziosa risorsa per tutti i pazienti iscritti nelle liste d’attesa per trapianto.

Tags: Chiara FaviniEmiliano CirioEnrico CaggiariFrancesca ZorcoloFrancesco ZacchedduLeronardo BianciardiLorenzo D'AntonioMarco SaderiMario Carmine PalermoPaola MurgiaSalvatore Di LalloSimone CanessaStefania Milia
Share24TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Fabrizio Anedda (NurSind): «E’ emergenza Covid-19 all’ospedale Brotzu di Cagliari»
Sanità

All’ospedale Brotzu è stato eseguito un trapianto di rene da donatore a cuore non battente

12 Luglio 2025
17
Un rilevatore di vene a infrarossi per i pazienti dell’Oncologia all’AOU di Sassari
Sanità

Un rilevatore di vene a infrarossi per i pazienti dell’Oncologia all’AOU di Sassari

12 Luglio 2025
20
Carenza di sangue in Sardegna: Aou Sassari lancia #EstateDaDonatore
Sanità

Carenza di sangue in Sardegna: Aou Sassari lancia #EstateDaDonatore

10 Luglio 2025
12
La realtà virtuale per aiutare i piccoli pazienti ricoverati in Chirurgia pediatrica, all’Aou di Sassari
Sanità

La realtà virtuale per aiutare i piccoli pazienti ricoverati in Chirurgia pediatrica, all’Aou di Sassari

8 Luglio 2025
385
“Pur piccin che tu sia…”: la lettura ad alta voce in Neonatologia per accompagnare i neonati nel loro percorso di crescita
Sanità

“Pur piccin che tu sia…”: la lettura ad alta voce in Neonatologia per accompagnare i neonati nel loro percorso di crescita

1 Luglio 2025
13
All’Aou di Sassari le prime infiltrazioni ecoguidate di tossina botulinica su pazienti pediatrici affetti da spasticità
Politica

All’Aou di Sassari le prime infiltrazioni ecoguidate di tossina botulinica su pazienti pediatrici affetti da spasticità

27 Giugno 2025
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
39
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
440
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
167
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
58
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.