• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Si è svolta questa mattina in Consiglio regionale, per la prima volta, la ‘Giornata regionale della donazione e del trapianto di organi e tessuti’

24 Febbraio 2023
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Si è svolta questa mattina in Consiglio regionale, per la prima volta, la ‘Giornata regionale della donazione e del trapianto di organi e tessuti’

Si è svolta questa mattina in Consiglio regionale, per la prima volta, la ‘Giornata regionale della donazione e del trapianto di organi e tessuti’, alla presenza del vicepresidente della Giunta regionale, Giuseppe Fasolino, del presidente del Consiglio regionale Michele Pais, dei consiglieri regionali, dei rappresentanti degli Enti locali e del Consiglio delle Autonomie locali, Cal.

Nel corso della cerimonia, a cui hanno partecipato anche i rappresentanti delle associazioni, delle scuole e gli operatori ed esperti del tema, è stato conferito il riconoscimento di ‘Ambasciatore e ambasciatrice sardi della donazione’ per il 2023, titolo consegnato dal vicepresidente Fasolino ai cittadini e agli Enti che si sono distinti nelle attività di formazione, sensibilizzazione, servizio e accompagnamento nel campo della donazione degli organi e dei tessuti.

È evidente e concreto l’impegno della Giunta Solinas nei confronti della realtà dei trapiantati, che va di pari passo con l’impegno civile, generoso e altruista, che si registra sul tema, dato che il tasso di donatori per milione di abitanti è in Sardegna superiore alla media nazionale e lo stesso trend positivo si riscontra anche nella donazione del sangue. Nell’ultima Manovra finanziaria è stato incrementato l’assegno mensile per i trapiantati di organi ma già nella Finanziaria per il 2022 erano stati estesi i benefici della legge regionale numero 11 dell’85, che prevede l’erogazione di sussidi economici da parte della Regione in favore dei nefropatici dializzati, a tutti i trapiantati di organo.

«Oggi la Sardegna, che detiene un primato importante sul tema, festeggia la vita – spiega il vicepresidente della Giunta Fasolino -. La donazione di organi è un infinito atto d’amore, oltre che di estrema generosità, che grazie ai progressi della scienza avvenuti nel campo dei trapianti, consente di restituire luce, speranza e vita a tante persone.»

«La Sardegna ha dato prova esemplare di sensibilità e altruismo, essendo terza tra le regioni italiane con un indice del dono del 66% rispetto alla media nazionale del 59%. È un risultato legato alla generosità del popolo sardo che deve andare di pari passo a una migliore efficienza della rete trapiantologica per fare in modo che sempre più cittadini sardi possano cogliere le opportunità di trapianto che arrivano direttamente dalla nostra Isola», ha spiegato l’assessore Carlo Doria manifestando la volontà di dare vita a una giornata apposita utile per avviare un censimento sulle persone che oggi nell’Isola hanno necessità di un trapianto.

La data individuata un anno fa, il 24 febbraio, per celebrare la ‘Giornata regionale della donazione e del trapianto di organi e tessuti’ istituita dal Consiglio regionale, è stata scelta in ricordo della tragedia aerea avvenuta nel 2004 sui monti di Sinnai quando l’equipe di cardiochirurgia del Brotzu, formata da Alessandro Ricchi, Antonio Carta e Gianmarco Pinna perse la vita mentre trasportava un cuore prelevato da una donatrice al San Camillo di Roma e destinato proprio a un trapianto salvavita a Cagliari.

Hanno ricevuto il titolo di “Ambasciatore sardo della donazione”, consegnato appunto dal vicepresidente della Giunta regionale, Giuseppe Fasolino, la trapiantata Renata Bacchiddu, la famiglia di Mathias Biscu di Oliena e Francesco Abate. Tra le Scuole sono stati premiati l’Istituto Scolastico Superiore “Michele Giua”. Tra le Associazioni hanno ricevuto il titolo l’Associazione Nazionale donazione di Organi – AIDO Sardegna Onlus, il Comitato regionale ANED Sardegna e l’Associazione ODV Elisa Deiana. Infine, i Comuni invitati a ritirare il riconoscimento sono stati Cardedu, Oliena, Nuoro.

 

Tags: Alessandro RicchiAntonio CartaCarlo DoriaEloisa DeianaFrancesco AbateGianmarco PinnaGiuseppe FasolinoMathias BiscuMichele PaisRenata Bacchiddu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Si è chiusa con un successo, a Sorso, la prima edizione della Corsa alla Stella
Eventi

Si è chiusa con un successo, a Sorso, la prima edizione della Corsa alla Stella

31 Maggio 2023
33
Il 1 giugno appuntamento Pre-Estivo col Festival Culturale LiberEvento
Cultura

Il 1 giugno appuntamento Pre-Estivo col Festival Culturale LiberEvento

31 Maggio 2023
14
Venerdì prossimo 26 maggio, dalle ore 15.00, al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, è in programma l’8ª Conferenza regionale dello sport
Sport

Venerdì prossimo 26 maggio, dalle ore 15.00, al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, è in programma l’8ª Conferenza regionale dello sport

24 Maggio 2023
22
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna
Sanità

Soddisfazione dell’assessore della Sanità per le novità in ambito sanitario contenute nel DL Semplificazioni approvato dal Governo

18 Maggio 2023
33
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Sanità

In Commissione Sanità è stato presentato il Piano di ripartizione delle risorse dei Plus

15 Maggio 2023
16
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Sanità

La Regione apre al reclutamento di medici e infermieri stranieri

11 Maggio 2023
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
29
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
3
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
31
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In